Showing posts with label A. (subjects)-Engineering & Physical Sciences-Mathematics-[italiano / in Italian]. Show all posts
Showing posts with label A. (subjects)-Engineering & Physical Sciences-Mathematics-[italiano / in Italian]. Show all posts

2017-04-15

(italiano / in Italian) Matematica Generale (General Mathematics) by Romano Isler

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: RadiceMatematica     2015年10月27日
Video prodotto da Uninettuno a supporto di Capire (capire.incantoweb.com) sito di formazione, elearning di fruizione gratuita.
http://capire.incantoweb.com
Radica Matematica - Matematica Generale

01 - Introduzione - Richiami scolastici elementari 41:43
02 - Proposizioni logiche ed insiemi 42:51
03 - Applicazioni fra insiemi 42:44
04 - Insieme prodotto, Corrispondenze e relazioni, Relazione d'ordine 42:01
05 - Relazione di equivalenza, calcolo combinatorio 41:40
06 - I numeri e la retta geometrica 41:03
07 - Intervalli, intorni e topologia della retta 41:23
08 - Il piano cartesiano, metrica e topologia 41:41
09 - Funzioni monotone - Funzioni trigonometriche 41:10
10 - Funzioni continue e prime proprietà 42:10
11 - Teoremi fondamentali sulle funzioni continue 42:51
12 - Rette nel piano cartesiano 41:29
13 - Equazioni di una retta, parallelismo ed ortogonalità 41:23
14 - Coniche elementari, ellisse, iperbole e parabola 41:31
15 - Limite di una funzione, definizione e prime proprietà. 42:41
16 - Teoremi sui limiti 42:21
17 - Limiti di funzioni fondamentali 41:11
18 - Funzione esponenziale e logaritmo 42:04
19 - Infiniti e infinitesimi. 42:11
20 - Derivata di una funzione 42:01
21 - Proprietà locali e legami con la derivata 41:41
22 - Teoremi sulle derivate e conseguenze - Integrale indefinito 42:15
23 - Approssimante Lineare, Formule Di Taylor Ed Appro 41:42
24 - Proprietà locali del secondo ordine, metodi di integrazione 42:01
25 - Integrale definito 42:41
26 - Funzioni in più variabili 42:45
27 - Derivate parziali 42:20
28 - Vettori Geometrici, Spazio Vettoriale E Dipendenza Lineare 41:21
29 - Impendenza lineare, generatori, basi, prodotto scalare, matrici 42:55
30 - Sistemi Di Equazioni Lineari, Metodi Di Riduzione 42:01
31 - Teorema di Rouche Cappelli, determinanti 41:01
32 - Studio di un sistema di equazioni lineari con i determinanti 40:19
33 - Autovalori e autovettori, il processo gerarchico analitico 43:21
34 - Definizioni Fondamentali In Matematica Finanziaria 42:10
35 - Operazioni finanziarie 42:01
36 - La Legge Esponenziale 41:51
37 - Scomposizione di operazioni finanziarie. 41:51
38 - Valori attuali di rendita, ammortamenti 41:30
39 - Piani d'ammortamento 41:30
40 - Ammortamento con rendita anticipata 41:48

2017-04-12

(italiano / in Italian) Misure Industriali by Paolo Vigo

# playlist of the 32 videos (click the upper-left icon of the video) 

source: Ingegneria Unicas     2015年4月12日
Introduzione alla metrologia, misura ed incertezza di misura, Sistema Internazionale delle Unità di Misura SI, Errori ed incertezze

# about the course:
Misure Industriali
Il corso sviluppa ed approfondisce i principi della scienza delle misure nei suoi aspetti metodologici ed applicativi. In particolare esso fornisce agli allievi le nozioni necessarie alla corretta interpretazione dei risultati di
misura, alla comprensione del funzionamento di una generica catena di misura. Vengono infine presentati i principi di funzionamento e le modalità d’so dei principali strumenti per la misura di grandezze elettriche, meccaniche e termiche.
Contenuto:
La Storia della Metrologia. Teoria della misura. Catena di Misura. Misure dirette ed indirette. Il Sistema Internazionale delle Unita di Misura. Elementi di statistica e probabilità; La teoria di Gauss. Curva normale e
standardizzata; Campionamenti poco numerosi. Teoria di Student. Regressione Lineare e test di ipotesi; La Norma UNI-ENV 13005. Caratteristiche statiche e dinamiche degli strumenti di misura. Grandezze di influenza. Riferibilita metrologica. Curva di taratura. Il Sistema Italiano di Taratura. Introduzione all’uso della strumentazione elettrica ed elettronica di base: multimetri, oscilloscopi, contatori. Principali sensori e trasduttori industriali per la misura di grandezze meccaniche e termiche: principi di funzionamento e criteri di scelta.

2017-04-05

(italiano / in Italian) Analisi Matematica III by Antonio Gaudiello

# playlist of the 61 videos (click the upper-left icon of the video) 

source: Ingegneria Unicas    2015年4月10日
Curve

# about the course:
- Integrali curvilinei e forme differenziali.
Curve regolari. Lunghezza di una curva. Il teorema di rettificabili delle curve C1. Curve orientate. Ascissa curvilinea. Integrale curvilineo di una funzione. Integrale curvilineo di una forma differenziale. Forme differenziali esatte. Forme differenziali chiuse.
- Integrali doppi e tripli.
Integrali su domini normali. Integrabilità delle funzioni continue. Formule di riduzione per gli integrali doppi. Formule di Gauss-Green e corollari. Cambiamento di variabili negli integrali doppi. Integrali tripli.
- Superfici ed integrali di superficie.
Superfici regolari. Piano tangente e versore normale. Area di una superficie. Integrali di superficie. Superfici cartesiane, cilindriche e di rotazione. Il teorema della divergenza e la formula di Stokes.
- Funzione di una variabile complessa.
Il campo complesso. Funzioni di una variabile complessa. Funzioni olomorfe. Serie di potenze. Integrazione nel campo complesso. Proprietà delle funzioni analitiche. Punti singolari. Serie bilatere. il teorema dei residui.

(italiano / in Italian) Analisi Matematica II by Antonio Corbo Esposito

# playlist of the 79 videos (click the upper-left icon of the video)

source: Ingegneria Unicas    2015年4月8日
Presentazione del corso.Definizione di Campo. Esempi: Q, R, C, Z/p (p primo).Definizione di Spazio vettoriale. Esempi. Sottospazio vettoriale

# about the course:
Spazi vettoriali su R o C .Definizione e prime proprietà. Nozione di dipendenza lineare. Parte libera. Sistema di generatori. Spazi vettoriali di dimensione finita. Base. Teorema della dimensione. Prodotto scalare canonico in Rn. Sottospazi. Span. Proiezione su un sottospazio. Procedimento di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt. Matrici. Prodotto matriciale. Matrici quadrate come esempio di algebra non commutativa. Determinante di una matrice quadrata. Definizione. Formule di Laplace. Proprietà del determinante. Matrici invertibili. Dipendenza lineare delle righe (o colonne) di una matrice non invertibile. Teorema di Binet. Rango di una matrice. Definizioni e proprietà. Determinazione del rango di una matrice. Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss. Teorema di Rouché – Capelli. Matrici e applicazioni lineari. Matrice associata a una applicazione lineare. Cambiamento di base. Cambiamento della matrice associata a un endomorfismo mediante un cambiamento di base. Autovalori e autovettori di una matrice quadrata. Polinomio Caratteristico. Matrici simmetriche. Teorema spettrale (senza dim.). Coniche. Classificazione delle coniche. Coniche degeneri. Cenni sulle proprietà geometriche delle coniche. Riconduzione dell'equazione alla forma canonica con un cambiamento di variabile affine. Funzioni di più variabili reali. Limiti. Continuità. Derivate parziali e direzionali. Gradiente. Differenziabilità di una funzione di più variabili. Teorema del differenziale totale. Punti stazionari. Max e min liberi. Matrice Hessiana. Teorema di Schwarz. Max e min liberi (cond. suff.) Teorema delle contrazioni. Equazioni differenziali ordinarie. Definizioni. Problema di Cauchy. Teorema di esistenza e uncità locale per il problema di Cauchy (Picard). Cenni sul metodo della poligonale. Esercizi sulle eq. diff. lineari a coefficienti costanti. Esercizi su eq. diff. riconducibili a eq. lineari mediante sostituzione.

(italiano / in Italian) Analisi Matematica I by Antonio Corbo Esposito

# playlist of the 107 videos (click the upper-left icon of the video)

source: Ingegneria Unicas    2015年4月8日
Prime nozioni sulle inferenze logiche e sul ragionamento matematico. Discussione di alcune fallacie logiche.

# about the course:
Nozioni di: assioma, concetto primitivo, definizione, teorema, dimostrazione. Dimostrazione diretta, dimostrazione per assurdo. Il sillogismo. Illustrazione di alcuni principali errori di tipo logico nelle inferenze (ambiguità del linguaggio, contraddizione in termini, “post hoc ergo propter hoc” e similari). Presentazione assiomatica dei numeri naturali (assiomi di Peano). Il principio di induzione. Esercizi sul principio di induzione. Esercizi sulle nozioni elementari di combinatoria. Il binomio di Newton. Rudimenti di teoria degli insiemi. Relazioni di equivalenza e d'ordine. Costruzione degli interi relativi. Proprietà di anello di Z. Costruzione dei numeri razionali. Proprietà di campo di Q. Costruzione dei numeri reali come sezioni del campo razionale. R è un campo ordinato, archimedeo e continuo. Estremo superiore e inferiore di un sottoinsieme di R. Esercizi. Numeri complessi. Forma algebrica. Modulo di un numero complesso. Proprietà di campo di C. C non è un campo ordinato. Argomento di un numero complesso. Comportamento di modulo e argomento nella moltiplicazione di due numeri complessi. Esercizi. Forma trigonometrica di un numero complesso. Potenza di un numero complesso. Formule di De Moivre. Estrazione della radice n-esima di un numero complesso. Equazioni algebriche. Chiusura algebrica di C. Cardinalità di un insieme. Cardinalità del numerabile e del continuo. Distanza e spazi metrici. Esempi. Nozioni di topologia in spazi metrici. Topologia euclidea su R. Funzioni. Funzioni iniettive, suriettive, invertibili. Funzioni reali di variabile reale. Grafico di una funzione. Riepilogo di alcuni grafici di funzioni elementari. Successioni di numeri reali. Limite di una successione. Unicità del limite, teorema del confronto. Teoremi sulle proprietà algebriche dei limiti (limiti di somma, prodotto etc.). Limiti di successioni monotone. Numero di Nepero. Esempi ed esercizi. Successioni divergenti. Forme indeterminate. Esempi. Limiti notevoli. Esempi ed esercizi. Massimo e minimo limite di una successione. Proprietà caratteristiche. Esercizi. Limiti di funzione. Teorema ponte. Concetto di infinitesimo e di infinito. Notazione di Landau. Principio di sostituzione degli infinitesimi. Esempi ed esercizi. Funzioni continue. Discontinuità eliminabili, a salto, essenziali. Esempi. Teorema degli zeri. Teorema dei valori intermedi. Esercizi. Sottoinsiemi compatti negli spazi metrici. Caratterizzazione dei compatti di R. Teorema di Weierstrass. Esempi ed esercizi. Caratterizzazione delle funzioni continue e invertibili definite su un intervallo chiuso. Derivata. Definizione. Significato geometrico della derivata. Derivabilità e continuità. Proprietà algebriche (derivata di somma, prodotto, rapporto). Esempi ed esercizi. Max e min relativi di funzioni derivabili. Teorema di Fermat. Teoremi di Rolle, Cauchy e Lagrange. Esempi ed esercizi. Derivata della funzione composta (regola della catena) e della funzione inversa. Esempi ed esercizi. Derivate successive. Classi Ck. Studio del segno della derivata prima. Concavità e convessità. Studio del segno della derivata seconda. Esempi ed esercizi.

2017-04-04

(italiano / in Italian) Matematica III by Gino Tironi / UniNettuno

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: Ryo Saeba    2013年11月2日
UniNettuno - Matematica III (Mathematics III)
Scopi
Fornire le nozioni di base del calcolo differenziale e integrale delle funzioni di più variabili reali, con particolare riguardo al caso di due e tre variabili reali. - Fornire i primi elementi della teoria delle equazioni differenziali ordinarie. - Accennare a curve e superficie parametriche e al calcolo differenziale vettoriale.
Contenuti
Lo spazio R^n ; prodotto scalare, norma, distanza. Nozioni topologiche. Continuità e limiti per funzioni di più variabili. Derivate parziali e direzionali, differenziale, gradiente, regole di differenziazione. Formula di Taylor. Differenziale secondo e successivi. Estremi relativi liberi. Funzioni implicite. Invertibilità locale e globale. Estremi vincolati. Equazioni e sistemi differenziali. Problema di Cauchy. Risoluzione per quadrature di alcuni tipi d'equazioni differenziali. Equazioni e sistemi lineari. Caso delle equazioni lineari a coefficienti costanti. Integrale di Riemann per funzioni di più variabili su rettangoli. Proprietà dell'integrale. Formule di riduzione in R2 e in R3. Integrabilità su insiemi limitati. Misura di Peano - Jordan. Funzioni definite da integrali e loro proprietà. Integrali generalizzati. Integrali di linea e superficie. Area di una superficie. Teoremi di Gauss e di Stokes, teoremi della divergenza e del rotore.
Testi
M. BRAMANTI, C.D. PAGANI, S. SALSA: Matematica, Calcolo infinitesimale e algebra lineare, ZANICHELLI (2000)
Prerequisiti
Matematica I e Matematica II

01 Struttura di R^n 41:24
02 Continuità e differenziabilità di funzioni di più variabili 39:01
03 Conseguenze fondamentali della continuità 39:23
04 Calcolo differenziale per funzioni di più variabili (I parte) 40:31
05 Calcolo differenziale per funzioni di più variabili (II parte) 39:52
06 Calcolo differenziale per funzioni di più variabili (III parte) 40:03
07 Calcolo differenziale per funzioni di più variabili (IV parte) 41:20
08 Calcolo differenziale per funzioni di più variabili (V parte) 40:33
09 Equazioni differenziali ordinarie 40:16
10 Equazioni differenziali ordinarie. 39:24
11 Sistemi di equazioni ed equazioni differenziali lineari 42:30
12 Sistemi di equazioni (I parte) 39:00
13 Sistemi di equazioni (II parte) 40:14
14 Integrale per funzioni di due o tre variabili su rettangoli 40:48
15 Formule di riduzione per integrali doppi e tripli 41:24
16 Cambiamento di variabili per integrali doppi e tripli 41:08
17 Integrali generalizzati doppi e tripli 39:16
18 Curve e integrali curvilinei in R2 e R3 40:33
19 Formule di Gauss-Green nel piano. Campi vettoriali 41:15
20 Superficie nello spazio. 39:40

(italiano / in Italian) Matematica II by Paolo Valabrega & Nadia Chiarli / UniNettuno

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: Ryo Saeba 2013年11月1日
UniNettuno - Matematica II (Mathematics II)
Scopi
Fornire le nozioni di base di algebra lineare con applicazioni alle equazioni differenziali, di geometria analitica piana e spaziale e di teoria dei numeri complessi.
Contenuti
Spazi vettoriali contenuti in R^n
Matrici
Applicazioni lineari
Sistemi di equazioni lineari
Determinanti
Autovalori e autovettori di endomorfismi di R^n e diagonalizzazione delle matrici
Equazioni differenziali lineari del primo e secondo ordine; sistemi di equazioni differenziali
I numeri complessi
I vettori
La geometria analitica piana: rette, circonferenze,coniche
La geometria analitica dello spazio: rette e piani, sfere e circonferenze, coni, cilindri, superficie di rotazione, quadriche
Cenni di teoria dei numeri: algoritmo euclideo, numeri primi, congruenze, applicazioni alla crittografia.
Testi
N. CHIARLI, S. GRECO, P. VALABREGA, 100 Pagine di Algebra lineare, Editrice Levrotto & Bella, Torino, 1994
N. CHIARLI, S. GRECO, P. VALABREGA, 100 Esercizi di Algebra lineare, Editrice Levrotto & Bella, Torino, 1994
N. CHIARLI, S. GRECO, P. VALABREGA, 100 Pagine di Geometria analitica piana, Editrice Levrotto & Bella, Torino, 1994
N. CHIARLI, S. GRECO, P. VALABREGA, 100 Esercizi di Geometria analitica piana, Editrice Levrotto & Bella, Torino, 1994
N. CHIARLI, S. GRECO, P. VALABREGA, 100 Pagine di Geometria analitica dello spazio, Editrice Levrotto & Bella, Torino, 1994
N. CHIARLI, S. GRECO, P. VALABREGA, 100 Esercizi di Geometria analitica dello spazio, Editrice Levrotto & Bella, Torino, 1994
Altri Testi e approfondimenti:
S. GRECO, P. VALABREGA, Lezioni di Algebra lineare e geometria, 2 volumi,Editrice Levrotto & Bella, Torino, 1999 [/spoiler]
Prerequisiti
Corso Propedeutico di Matematica, Matematica I.

(italiano / in Italian) Matematica I (Mathematics I) by Giulio Cesare Barozzi / UniNettuno

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: Ryo Saeba      2013年10月30日
UniNettuno - Matematica I
Scopi
Fornire le nozioni di base del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di una variabile reale. Fornire le nozioni di base sulle successioni e serie di numeri reali.
Contenuti
- Numeri naturali.
- Calcolo combinatorio.
- Numeri razionali.
- Dai numeri razionali ai numeri reali.
- La rappresentazione decimale dei numeri reali.
- Il campo dei numeri reali.
- Disuguaglianze tra numeri reali.
- Funzioni e successioni numeriche reali.
- Limite di una successione (prima parte).
- Limite di una successione (seconda parte).
- Limite di una funzione.
- Estensione della nozione di limite.
- Teoremi sui limiti (prima parte).
- Teoremi sui limiti (seconda parte).
- Teoremi sui limiti (terza parte).
- Proprietà delle funzioni continue.
- Derivata di una funzione.
- Teoremi sulle derivate.
- Massimi e minimi.
- Problemi di massimo e di minimo.
- Il teorema del valore medio.
- I teoremi di L?Hospital.
- Convessità e concavità.
- Grafici di funzioni.
- Definizione di integrale.
- Proprietà dell?integrale.
- Il teorema fondamentale del calcolo integrale.
- Integrazione per parti e per sostituzione.
- Alcune applicazioni del calcolo integrale.
- Ulteriori applicazioni del calcolo integrale.
- Integrazione numerica.
- Interpolazione e approssimazione polinomiale.
- Approssimazione locale di una funzione mediante polinomi (prima parte).
- Approssimazione locale di una funzione mediante polinomi (seconda parte).
- Serie.
- Criteri di convergenza per le serie (prima parte).
- Criteri di convergenza per le serie (seconda parte).
- Serie di Taylor.
- Calcolo approssimato delle funzioni elementari.
- Soluzione approssimata di una equazione.
Testi
G.C. Barozzi, Primo Corso di Analisi Matematica, Zanichelli Editore, Bologna 1998. (nel catalogo opere universitarie, codice ISBN: 88-08-01169-0)
Alcuni errata corrige al testo e le soluzioni dettagliate (in formato PDF) di tutti i problemi posti al termine dei paragrafi sono a questo indirizzo:
[url="http://eulero.ing.unibo.it/~barozzi/PCAM_Elenco_compl.htm...]http://eulero.ing.unibo.it/~barozzi/PCAM_Elenco_compl.html[/url]
Prerequisiti
Corso propedeutico di Matematica

01 Numeri naturali 44:02
02 Calcolo combinatorio 43:38
03 Dai numeri naturali ai numeri interi 42:20
04 Dai numeri interi ai numeri razionali 42:58
05 La rappresentazione decimale 43:43
06 Il campo dei numeri reali 43:40
07 Disuguaglianze 43:43
08 Funzioni e successioni reali 43:28
09 Limite di successioni (Prima parte) 44:00
10 Limite di successioni (Seconda parte) 42:28
11 Limite di funzioni 42:43
12 Estensione della nozione di limite 43:28
13 Teoremi sui limiti (I parte) 41:35
14 Teoremi sui limiti (II parte) 43:37
15 Teoremi sui limiti (III parte) 40:36
16 Proprietà delle funzioni continue su un intervallo 42:36
17 Il concetto di derivata 43:40
18 Teoremi sulle derivate 41:58
19 Derivazione delle funzioni composte 43:11
20 Massimi e minimi 43:39
21 Il teorema del valor medio 41:44
22 I teoremi di L'Hospital 40:44
23 Concavità e convessità 41:21
24 Grafici di funzioni ( I parte) 42:51
25 Grafici di funzioni (Seconda parte) 42:35
26 Definizione di integrale 42:33
27 Il teorema fondamentale del calcolo integrale 42:00
28 Proprietà dell'integrale 41:44
29 Integrazione per parti e per sostituzione 40:48
30 Estensione della nozione di integrale 41:42
31 Applicazioni del calcolo integrale ( I parte) 43:12
32 Applicazione del calcolo integrale (II parte) 42:30
33 Serie 42:50
34 Criteri di convergenza 42:55
35 Polinomi di Taylor (Parte prima) 43:25
36 Polinomi di Taylor (Parte seconda) 43:25
37 Serie di Taylor (Prima parte) 42:57
38 Serie di Taylor (Seconda parte) 43:11
39 Approssimazione delle funzioni elementari 43:23
40 Approssimazione degli zeri di una funzione 43:55

(italiano / in Italian) Matematica Generale by Romano Isler / UniNettuno

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: Ryo Saeba    2015年8月17日
Matematica Generale (General Mathematics)

01 Introduzione. Richiami scolastici elementari 41:43
02 Proposizioni logiche ed insiemi 42:51
03 Applicazioni fra insiemi 42:44
04 Insieme prodotto. Corrispondenze e relazioni. Relazione d'ordine 42:01
05 Relazione di equivalenza. Calcolo combinatorio 41:40
06 I numeri e la retta geometrica 41:03
07 Intervalli, intorni e topologia della retta 41:23
08 Il piano cartesiano, metrica e topologia. Sottoinsiemi e grafici 41:41
09 Funzioni monotone, pari, dispari, periodiche. 41:10
10 Funzioni continue e prime proprietà 42:10
11 Teoremi fondamentali sulle funzioni continue 42:51
12 Rette nel piano cartesiano 41:29
13 Equazioni di una retta. Parallelismo ed ortogonalità. 41:23
14 Coniche elementari, ellisse, iperbole e parabola 41:31
15 Limite di una funzione, definizione e prime proprietà 42:41
16 Teoremi sui limiti 42:21
17 Limiti di funzioni fondamentali 41:11
18 Funzione esponenziale e logaritmo 42:04
19 Infiniti ed infinitesimi 42:11
20 Derivata di una funzione, definizione e prime proprietà 42:01
21 Proprietà locali e legami con la derivata 41:41
22 Teoremi sulle derivate e conse
24 Proprietà locali del secondo ordine. Metodi di integrazione 42:01
25 Integrale definito 42:41
26 Funzioni in più variabili. 42:45
27 Derivate parziali. 42:20
28 Vettori geometrici, spazio vettoriale e dipendenza lineare 41:21
29 Indipendenza lineare, generatori, basi. Prodotto scalare. Matrici 42:55
30 Sistemi di equazioni lineari, metodi di riduzione. Rango 42:01
31 Metodo di Gauss. Teorema di Rouchè-Cappelli. Determinanti 41:00
32 Studio di un sistema di equazioni lineari con i determinanti 40:19
33 Autovalori ed autovettori. Il processo gerarchico analitico 43:21
34 Definizioni fondamentali in matematica finanziaria 42:10
35 Operazioni finanziarie. 42:01
36 La legge esponenziale 41:51
37 Scomposizione di operazioni finanziarie. 41:51
38 Valori attuali di rendite. Ammortamenti 41:30
39 Piani d’ammortamento 41:30
40 Ammortamento con rendita anticipata. 41:48
41 Teorema Di Cramer. Funzioni Lineari 40:56
42 Funzioni E Sistemi Lineari 39:06
43 Autovalori - Autovettori Matrici Quadrate 44:11
44 Matrici simili. Diagonalizzazione Matrici 42:48

2017-04-01

(italiano / in Italian) Analisi Multivariata by Claudio Barbaranelli / UniNettuno

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: Ryo Saeba    2015年8月16日
UniNettuno - Analisi Multivariata (Multivariate Analysis)

01 La Probabilità 38:59
02 La statistica inferenziale concetti di base 41:33
03 La verifica delle ipotesi principi generali 41:25
04 La verifica delle ipotesi sulle differenze tra le medie 41:16
05 La verifica delle ipotesi sulla forma della distribuzione 41:38
06 La correlazione lineare 39:44
07 La regressione semplice 39:25
08 La regressione multipla Modello statistico e assunzioni 39:40
09 La regressione multipla Approcci analitici 41:08
10 L’analisi fattoriale il modello di base 39:23
11 L’analisi fattoriale il processo di estrazione dei fattor 40:27
12 L'analisi fattoriale il processo di rotazione dei fattori 40:55
13 L’analisi della Varianza ANOVA il modello lineare 41:35
14 L'analisi della Varianza ANOVA i disegni fattoriali tra i 40:25
15 L'analisi della Varianza ANOVA i disegni entro i sogetti 41:42

2017-03-31

(italiano / in Italian) Elementi di Teoria dei Sistemi by Salvatore Monaco / UniNettuno

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: Ryo Saeba    2012年11月19日
UniNettuno - Elementi di Teoria dei Sistemi (Elements of Systems Theory)
Scopo del corso è introdurre ai principali metodi di studio dei sistemi dinamici orientati con particolare riferimento alla classe dei sistemi lineari e stazionari, a tempo continuo e a tempo discreto.
Contenuti Sistemi dinamici orientati e rappresentazioni con lo stato. Rappresentazioni differenziali e alle differenze, lineari e stazionarie. Analisi nel dominio del tempo Analisi nel dominio della variabile complessa Studio del comportamento in frequenza Funzione di trasferimento e problemi di realizzazione. Elementi di teoria della stabilità Proprietà della struttura interna Sistemi interconnessi: calcolo del modello
Prerequisiti
Matematica II, Fisica II.

01 Definizione di Sistema 44:51
02 I Sistemi allo studio 46:21
03 Un'introduzione ai metodi 40:53
04 Rappresentazioni approssimate 41:26
05 Analisi nel tempo delle rappresentazioni lineari 42:14
06 La matrice di transizione 42:50
07 I modi naturali nei sistemi a tempo continuo 41:57
08 I sistemi a tempo discreto analisi nel tempo 42:31
09 50:22
10 Il regime permanente e il comportamento in frequenza 49:27
11 41:54
12 Le rappresentazioni grafiche della risposta armonica 46:42
13 40:53
14 47:10
15 Analisi nel dominio complesso il caso generale 41:10
16 42:21
17 Ancora sul calcolo delle rappresentazioni con lo stato 44:27
18 La stabilità definizioni e condizioni 46:23
19 La stabilità interna dei sistemi lineari 48:51
20 Il metodo di Lyapunov per lo studio della stabilità 40:44
21 40:35
22 La scomposizione di Kalman 41:16
23 40:02
24 51:24
25 Una sintesi 47:17

2017-03-28

(italiano / in Italian) Propedeutico Matematica by Paolo Boieri / UniNettuno

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: Ryo Saeba    2012年12月2日
UniNettuno - Propedeutico Matematica (Preparatory Mathematics) by Paolo Boieri

Lez. 1. Gli insiemi
Lez. 2. Gli insiemi numerici N, Z, Q
Lez. 3. I numeri reali. Coordinate sulla retta
Lez. 4. Il piano cartesiano. Sottoinsiemi del piano
Lez. 5. La retta nel piano cartesiano
Lez. 6. Circonferenza, ellisse, parabola, iperbole
Lez. 7. Il concetto di funzione
Lez. 8. Esempi di funzioni. Trasformazioni del piano. Proprietà generali
Lez. 9. Trasformazione del piano. Proprietà generali. Applicazioni alla retta
Lez. 10. Trasformazioni del piano. Applicazioni. Valore assoluto. Funzioni quadratiche. Funzioni omografiche
Lez. 11. Equazioni e disequazioni. Proprietà generali. Equazioni e disequazioni di primo e di secondo grado
Lez. 12. Equazioni e disequazioni. Equazioni e disequazioni fratte. Alcuni tipi di equazione di grado superiore al secondo
Lez. 13. Equazioni e disequazioni. Equazioni e disequazioni con il valore assoluto
Lez. 14. Richiami di algebra. Polinomi e operazioni sui polinomi
Lez. 15. Richiami di algebra. Fattorizzazione dei polinomi. Applicazione alle disequazioni
Lez. 16. Sistemi lineari
Lez. 17. Sistemi lineari. Coniche e trasformazioni del piano. Circonferenza
Lez. 18. Coniche e trasformazioni del piano. Interpretazione grafica dei sistemi di secondo grado
Lez. 19. Sistemi di secondo grado e di grado superiore
Lez. 20. Disequazioni in due incognite e loro interpretazione grafica
Lez. 21. Proprietà delle funzioni. Punti di massimo e di minimo
Lez. 22. Proprietà delle funzioni. Funzioni iniettive. Funzioni suriettive
Lez. 23. Proprietà delle funzioni. La funzione composta
Lez. 24. Proprietà delle funzioni. La funzione inversa
Lez. 25. Le funzioni radice
Lez. 26. Esempi e applicazioni delle funzioni radice
Lez. 27. Equazioni e disequazioni irrazionali
Lez. 28. La funzione esponenziale
Lez. 29. La funzione logaritmo
Lez. 30. Proprietà dei logaritmi
Lez. 31. Equazioni esponenziali e logaritmiche
Lez. 32. Disequazioni esponenziali. Disequazioni logaritmiche
Lez. 33. Angoli e loro misura. Le funzioni seno e coseno
Lez. 34. Le principali formule trigonometriche
Lez. 35. La funzione tangente e le sue proprietà. Identità trigonometriche
Lez. 36. Funzioni trigonometriche e trasformazioni del piano. Funzioni trigonometriche inverse
Lez. 37. Equazioni trigonometriche
Lez. 38. Disequazioni trigonometriche
Lez. 39. Teoremi fondamentali sui triangoli. Rotazioni del piano
Lez. 40. Esercizi di riepilogo

2017-03-24

(italiano / in Italian) Calcolo Numerico by Giovanni Monegato / UniNettuno

# playlist of the 20 videos (click the the upper-left icon of the video) 

source: Ryo Saeba   2013年2月6日
UniNettuno - Calcolo Numerico (Numerical Calculation)
Scopi
Vengono illustrati quei metodi numerici che sono considerati di base per il calcolo scientifico, e in particolare per la risoluzione dei sistemi di equazioni lineari, per l'approssimazione di dati e di funzioni, per il calcolo di zeri di funzioni, per il calcolo di integrali definiti e per la risoluzione di equazioni differenziali ordinarie con valori iniziali. Lo studente viene inoltre addestrato alla risoluzione dei predetti problemi numerici in ambiente di lavoro MATLAB.
Contenuti
1. Introduzione al calcolo numerico e all'ambiente di lavoro MATLAB.
2. L'aritmetica del calcolatore e le sue implicazioni nel calcolo numerico. Condizionamento di un problema e stabilità di un algoritmo.
3. Sistemi lineari. Il metodo delle eliminazioni di Gauss con pivoting parziale.
4. Cenni sulle decomposizioni di matrice (LU e Cholesky).
5. Metodi iterativi classici (Jacobi, Gauss-Seidel, SOR).
6. Cenni sul calcolo degli autovalori di una matrice.
7. Interpolazione con polinomi (formule di Lagrange e di Newton), con funzioni polinomiali a tratti e con spline cubiche.Il metodo dei minimi quadrati.
8. Radici di equazioni non lineari: metodi delle secanti, delle tangenti e del punto fisso.
9. Calcolo di integrali definiti su intervalli: formule di quadratura di tipo interpolatorio, formule Gaussiane, formule composte.
10. Equazioni differenziali ordinarie con valori iniziali. Metodi one-step e multistep.Costruzione dei metodi di Eulero, dei trapezi e del punto medio. Cenni ai metodi Runge-Kutta e di Adams.Definizione di sistema stiff.
Al termine di ciascuno dei precedenti argomenti vengono illustrati i relativi comandi (funzioni) MATLAB.
Testi
G. Monegato, Elementi di Calcolo Numerico, Ed. Levrotto & Bella, Torino, 1995.
Materiali di supporto
Software MATLAB (Edizione per studenti)
Prerequisiti
Nozioni fondamentali di algebra lineare (prima parte del corso di Matematica II) e di analisi matematica I (Matematica I e prima parte di Matematica III). Conoscenza di un linguaggio di programmazione.

(italiano / in Italian) Probabilità e Statistica by Romano Scozzafava / UniNettuno

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: Ryo Saeba    2013年12月17日
UniNettuno - Probabilità e Statistica (Probability and Statistics)
Scopi
Il corso di Probabilità e Statistica per la Facoltà di Ingegneria ha come obiettivo principale, quello di condurre lo studente ad acquisire, partendo dalle proprietà elementari dei concetti della probabilità, la necessaria competenza nel calcolo statistico.
Contenuti
Il concetto di Probabilità, Il Teorema di Bayes, Indipendenza stocastica, Distribuzioni discrete e continue, Affidabilità e campionamenmto statistico
Testi
R.Scozzafava, Incertezza e Probabilità, L. Daboni, Calcolo delle probabilità ed elementi di statistica, G.R. Grimmett, D.Welsh, Probability: An Introduction, S.M. Ross, Calcolo delle probabilità
Prerequisiti
Considerata la natura autonoma di un corso di Probabilità e Statistica di primo livello, ci si aspetta dallo studente l'aver seguito e superato almeno il corso di Calcolo e Algebra Lineare.

01 Primi passi 40:17
02 Le diverse concezioni della probabilità 41:00
03 Gli eventi come "proposizioni" 41:52
04 Assegnazioni coerenti di probabilità 41:00
05 Numeri aleatori e previsione 40:48
06 Varianza e covarianza 40:46
07 Probabilità condizionata 40:03
08 Aggiornamento delle probabilità - Teorema di Bayes 39:32
09 Indipendenza stocastica di eventi 40:15
10 Estrazioni da urne 41:24
11 Distribuzioni binominiale e ipergeometrica 41:47
12 Distribuzioni Discrete 39:34
13 Probabilità nulle 40:59
14 Numeri aleatori continui 41:01
15 Distribuzioni continue 41:56
16 La distribuzione normale 40:22
17 Teoria dell'affidabilità 41:19
18 Vettori aleatori 41:20
19 Regressione 40:55
20 Il campionamento statistico 41:53

(italiano / in Italian) 2+2=? - Corso zero di Matematica

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: zammù multimedia - Università di Catania   2014年8月7日
"2+2=?" è il titolo delle 21 unità didattiche che compongono il ciclo di lezioni del corso zero di matematica a cura dei professori Alfio Ragusa e Salvatore Giuffrida.
È davvero così difficile la Matematica? Non lasciarti spaventare! Zammù TV è al tuo fianco. Usa i video di "2+2=?" prima del test d'ingresso del corso di laurea che vuoi intraprendere. Torna a guardarli dopo il test d'ingresso per migliorare la tua preparazione.
Guarda anche la playlist "2+2=? - Passiamo agli esercizi": https://goo.gl/1yIVQB

Corso zero di matematica (lezione 1) - Teoria degli insiemi 30:10 In questa unità si introduce il linguaggio della Teoria degli insiemi. Tra gli argomenti trattati si trovano i sottoinsiemi degli insiemi, le operazioni tra insiemi quali intersezione, unione, differenza e prodotto cartesiano. Si discutono inoltre alcune loro proprietà, tra le quali le note leggi di De Morgan.
(lezione 2) - Funzioni tra insiemi 17:38
(lezione 3) - I numeri naturali 35:17
(lezione 4) - Gli interi relativi 13:13
(lezione 5) - Il campo dei numeri razionali 51:30
(lezione 6) - Il campo dei numeri reali 22:40
(lezione 7) - Potenze e radicali 33:56
(lezione 8) - I polinomi 25:00
(lezione 9) - Le equazioni algebriche 32:42
(lezione 10) - Le disequazioni algebriche 23:19
(lezione 11) - Sistemi di disequazioni 40:41
(lezione 12) - Equazioni e disequazioni con valori assoluti 37:10
(lezione 13) - Sistemi di equazioni a più variabili 22:29
(lezione 14) - Equazioni irrazionali 29:06
(lezione 15) - Disequazioni irrazionali 11:53
(lezione 16) - Equazioni e disequazioni esponenziali 49:24
(lezione 17) - Equazioni e disequazioni logaritmiche 16:10
(lezione 18) - Cenni di trigonometria 48:10
(lezione 19) - Formule di trigonometria 35:45
(lezione 20) - Equazioni e disequazioni goniometriche 1:03:17
(lezione 21) - L'applicazione della goniometria ai triangoli 42:07
passiamo agli esercizi / Unità 01 - Teoria degli insiemi 53:41
passiamo agli esercizi / Unità 02 - Funzioni tra insiemi (prima parte) 1:03:00
passiamo agli esercizi / Unità 03 - Funzioni tra insiemi (seconda parte) 57:05
passiamo agli esercizi / Unità 04 - Questioni numeriche (prima parte) 56:01
passiamo agli esercizi / Unità 05 - Questioni numeriche (seconda parte) 1:28:40
passiamo agli esercizi / Unità 06 - Percentuali, medie e proporzioni 1:02:17
passiamo agli esercizi / Unità 07 - Polinomi 1:04:13
passiamo agli esercizi / Unità 08 - Equazioni algebriche (prima parte) 1:16:44
passiamo agli esercizi / Unità 09 - Equazioni algebriche (seconda parte) 1:05:28
passiamo agli esercizi / Unità 10 - Disequazioni algebriche 1:42:55
passiamo agli esercizi / Unità 11 - Equazioni irrazionali 58:50
passiamo agli esercizi / Unità 12 - Disequazioni irrazionali 54:34
passiamo agli esercizi / Unità 13 - Eq e dis logaritmiche ed esponenziali 1:11:00
passiamo agli esercizi / Unità 14 - Equazioni e disequazioni goniometriche 56:03
passiamo agli esercizi / Unità 15 - Un po' di geometria 47:55

(italiano / in Italian) 2+2=? - Passiamo agli esercizi

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: zammù multimedia - Università di Catania    2016年4月12日
Ecco le nuove unità del progetto “2+2=? - Corso zero di matematica” che completano, attraverso lo svolgimento di esercizi e problemi, tutti gli aspetti teorici di base della matematica affrontati nelle prime 21 unità che trovate in questa playlist: https://goo.gl/hW6QGP. Così, in questa parte del progetto, che abbiamo chiamato “2+2=? - Passiamo agli esercizi”, troveremo una lunga sequenza di esercizi, alcuni molto semplici altri un po’ più articolati e altri ancora curiosi e divertenti, che verranno affrontati e risolti in tutti i loro dettagli.
Speriamo che questo nostro lavoro possa essere utile a molti giovani che intendono intraprendere studi di tipo scientifico di cui la matematica di base è certamente uno dei pilastri fondamentali.
Buon lavoro!

Corso zero di matematica: passiamo agli esercizi / Unità 01 - Teoria degli insiemi 53:41 Esercizi sugli insiemi con particolare riguardo all’intersezione di insiemi e alla cardinalità dell’unione di insiemi in funzione della cardinalità degli stessi.
Unità 02 - Funzioni tra insiemi (prima parte) 1:03:00
Unità 03 - Funzioni tra insiemi (seconda parte) 57:05
Unità 04 - Questioni numeriche (prima parte) 56:01
Unità 05 - Questioni numeriche (seconda parte) 1:28:40
Unità 06 - Percentuali, medie e proporzioni 1:02:17
Unità 07 - Polinomi 1:04:13
Unità 08 - Equazioni algebriche (prima parte) 1:16:44
Unità 09 - Equazioni algebriche (seconda parte) 1:05:28
Unità 10 - Disequazioni algebriche 1:42:55
Unità 11 - Equazioni irrazionali 58:50
Unità 12 - Disequazioni irrazionali 54:34
Unità 13 - Eq e dis logaritmiche ed esponenziali 1:11:00
Unità 14 - Equazioni e disequazioni goniometriche 56:03
Unità 15 - Un po' di geometria 47:55

2017-03-16

(italiano / in Italian) Logica Matematica (Mathematical Logic) by Piergiorgio Odifreddi / UniNettuno

# playlist of the 20 videos (click the upper-left icon of the video) 

source: Ryo Saeba        2013年1月17日

1 Logica matematica Piergiorgio Odifreddi
2 Il naso di Pinocchio Piergiorgio Odifreddi
3 Le gambe di Achille Piergiorgio Odifreddi
4 Il teatro dell'assurdo Piergiorgio Odifreddi
5 Idee accademiche Piergiorgio Odifreddi
6 Una metafisica liceale Piergiorgio Odifreddi
7 Lezione sotto il portico Piergiorgio Odifreddi
8 Interregno Piergiorgio Odifreddi
9 Un inglese calcolatore Piergiorgio Odifreddi
10 Un tedesco sensato e (in)significante Piergiorgio Odifreddi
11 Un Nobeluomo paradossale Piergiorgio Odifreddi
12 Alle Ricerche del Trattato perduto Piergiorgio Odifreddi
13 Questioni di forma Piergiorgio Odifreddi
14 L' intuizione al potere Piergiorgio Odifreddi
15 Un austriaco (mica tanto) completo Piergiorgio Odifreddi
16 Metamorfosi di un teorema Piergiorgio Odifreddi
17 Risposta a Pilato Piergiorgio Odifreddi
18 L' enigma dell' informatica Piergiorgio Odifreddi
19 Gran finale Piergiorgio Odifreddi
20 Un secolo di fondamenti Piergiorgio Odifreddi

(italiano / in Italian) Cartografia Numerica I (Numeric Cartography I) by Mario Fondelli / UniNettuno

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: Ryo Saeba     2012年11月21日
Scopi
Fornire i principi scientifici ed i criteri per la formazione e l'aggiornamento delle rappresentazioni cartografiche del territorio e per la messa a punto di database georeferenziati.
Contenuti
Nozioni propedeutiche ed elementi di Geodesia
Definizioni generali ed evoluzione storica del concetto di rappresentazione del territorio.
Geoide ed ellissoide di rotazione terrestre.
Campo geodetico e campo topografico.
La georeferenziazione delle informazioni territoriali.
L'acquisizione delle informazioni territoriali
Il rilevamento topografico classico ed il metodo fotogrammetrico.
Inquadramento dei rilevamenti territoriali. Il sistema GPS.
Progettazione e collaudo delle riprese aerofotogrammetriche aeree.
Lettura ed interpretazione delle fotografie aeree.
La restituzione fotogrammetrica delle riprese aeree.
La rappresentazione del territorio nello spazio bidimensionale
I fondamenti scientifici della moderna cartografia e la classificazione delle rappresentazioni cartografiche.
Rappresentazioni conformi: la carta diretta di Mercatore e la rappresentazione conforme di Gauss, la carta conica conforme di Lambert e la proiezione stereografica polare.
Rappresentazioni autaliche ed afillattiche: la proiezione naturale e il siste ma cartografico catastale.
La cartografia ufficiale italiana ed il sistema UTM.
Le deformazioni cartografiche ed i calcoli geodetici sul piano gaussiano.
Il sistema informativo cartografico
La cartografia tecnica regionale.
Le ortofotocarte regionali.
La cartografia tematica.
I database topografici
La rappresentazione digitale dei dati territoriali.
Strutturazione e contenuto dei database topografici.
Scala e derivazione nei database georeferenziati.
La rappresentazione del territorio nello spazio tridimensionale
Il modello digitale del terreno.
La codifica dei dati topografici e la loro vestizione convenzionale.
Qualità e precisione dei dati.
Formazione e sviluppi della cartografia numerica.
Testi
M. Fondelli, Manuale di Topografia, Laterza Editori, Roma 1992
K. Kraus, Fotogrammetria, Libreria universitaria Levrotto & Bella, Torino 1994
M. Fondelli, M. Pasqualin, F.Posocco, L. Zollet, Cartografia numerica e informazione territoriale, Arcari ed. Mogliano Veneto 1992
M. Fondelli, Cartografia Numerica I - con CD , Consorzio NETTUNO, Pitagora Editrice , Bologna 2000
Prerequisiti
Analisi Matematica, Geometria

01 Definizione ed evoluzione storica della cartografia 43:06
02 Figura e misura della terra 42:59
03 Sistemi di Georeferenziazione 42:50
04 Nozioni sulla geometria dell'elissoide 43:17
05 Le grandezze geometriche 43:21
06 Rilevamento planimetrico 43:33
07 Determinazioni altimetriche 43:13
08 Determinazioni spaziali globali 43:10
09 Il metodo fotogrammetrico 43:14
10 La presa aerefotogrammetrica 42:52
11 La restituzione fotogrammetrica 43:17
12 Il Raddrizzamento Fotogrammetrico 43:07
13 Lettura ed interpretazione dei fotogrammi aerei 43:01
14 I fondamenti scientifici della moderna cartografia 43:01
15 Classificazione delle rappresentazioni cartografiche 42:47
16 Studio delle deformazioni cartografiche 43:03
17 Rappresentazioni conformi 42:37
18 Proiezione diretta di Mercatore 43:00
19 Rappresentazione conforme di Gauss 43:06
20 Proiezioni conica conforme di Lambert 40:15
21 Rappresentazioni equivalente od autaliche 42:39
22 Rappresentazioni afilattiche 42:41
23 Elementi di tecnica cartografica 42:55
24 La cartografia ufficiale Italiana 43:17
25 La trasformazione delle coordinate cartografiche 43:20
26 Calcolo geodetici sul piano delle rappresentazioni conformi 42:49
27 La Cartografia Tecnica Regionale 43:14
28 La cartografia ortofotografica 42:27
29 La cartografia tematica 42:41
30 La documentazione cartografica urbana 42:52
31 La cartografia catastale particellare 42:58
32 Evoluzione informatica della cartografia 42:46
33 La rappresentazione digitale dei dati geografici 42:24
34 Struttura logica dei database e gestione dei dati geografici 43:10
35 La cartografia assistita dall'elaboratore 42:56
36 Modelli digitali del terreno 42:46
37 Elaborazione delle immagini per cartografia digitale 43:30
38 Il processo formativo della cartografia tecnica numerica 43:06
39 Controlli della qualità dei dati geografici 43:32
40 Cartografia numerica ed informazione territoriale 43:23

2017-03-09

(italiano / in Italian) Elementi di Meccanica Razionale (Elements of Rational Mechanics) by Pasquale Renno / UniNettuno

# playlist of the 40 videos (click the upper-left icon of the video)

source: Ryo Saeba    2013年11月16日
Scopi
Gli schemi e i teoremi generali della Maccanica Razionale costituiscono fondamento scientifico di numerosi modelli matematici dell'Ingegneria. Inoltre, i metodi tipici di questa disciplina abituano l'allievo a cogliere l'aspetto essenziale dei problemi ed a risolverli nell'ambito di schemi analitici rigorosi. Una parte del Corso è dedicata alla analisi dei modelli fondamentali di Newton ed Eulero. In una seconda parte si espongono i metodi per la risoluzione di problemi differenziali e le applicazioni allo studio deterministico dei modelli lineari.
Contenuti
Algebra vettoriale. Proprietà elementari dei dei campi vettoriali.
Cinematica. Moti rigidi. Vincoli. Sistemi olonomi.
Il modello di Newton. Lo schema con vincolo.
Equazioni differenziali e determinismo dinamico.
La trasformazione di Laplace. Applicazioni.
Oscillazioni di modelli elettrici e meccanici. Stabilità. Fenomeni di biforcazione e di risonanza.
Baricentri. Momenti statici. Momenti di inerzia.
Teoremi generali della Meccanica dei sistemi.
Dinamica e Statica del corpo rigido.
Il principio dei lavori virtuali. Problemi di Statica.
Testi
P. RENNO, Schemi delle lezioni, 1995, disponibili presso i Poli Tecnologici del Consorzio Nettuno
Testi consigliati per esercizi
S. M. TARG, Elementi di Meccanica Teorica, Editori Riuniti -- Edizioni MIR, 1987 Volume fuori catalogo, reperibile nel "secondo mercato" e in alcune librerie on-line (Libroelibri, Libribook, ecc.)
F. BEER, E. R. JOHNSTON, Vector Mechanics for Engineers: Voll. I e II - con software interattivo V ed., McGraw-Hill Book Company 1992
ROBERT N. SOUTA LITTLE -- DANIEL J. INMAN, Engineering Mechanics, Part I: Statics-PartII:Dynamics -- Ed. Prentice Hall 1999 Upper Saddle River New Jersey 07658
Prerequisiti
Matematica I, Matematica II, Fisica I.