# click the upper-left icon to select videos from the playlist
source: Ryo Saeba 2012年11月21日
Scopi
Fornire i principi scientifici ed i criteri per la formazione e l'aggiornamento delle rappresentazioni cartografiche del territorio e per la messa a punto di database georeferenziati.
Contenuti
Nozioni propedeutiche ed elementi di Geodesia
Definizioni generali ed evoluzione storica del concetto di rappresentazione del territorio.
Geoide ed ellissoide di rotazione terrestre.
Campo geodetico e campo topografico.
La georeferenziazione delle informazioni territoriali.
L'acquisizione delle informazioni territoriali
Il rilevamento topografico classico ed il metodo fotogrammetrico.
Inquadramento dei rilevamenti territoriali. Il sistema GPS.
Progettazione e collaudo delle riprese aerofotogrammetriche aeree.
Lettura ed interpretazione delle fotografie aeree.
La restituzione fotogrammetrica delle riprese aeree.
La rappresentazione del territorio nello spazio bidimensionale
I fondamenti scientifici della moderna cartografia e la classificazione delle rappresentazioni cartografiche.
Rappresentazioni conformi: la carta diretta di Mercatore e la rappresentazione conforme di Gauss, la carta conica conforme di Lambert e la proiezione stereografica polare.
Rappresentazioni autaliche ed afillattiche: la proiezione naturale e il siste ma cartografico catastale.
La cartografia ufficiale italiana ed il sistema UTM.
Le deformazioni cartografiche ed i calcoli geodetici sul piano gaussiano.
Il sistema informativo cartografico
La cartografia tecnica regionale.
Le ortofotocarte regionali.
La cartografia tematica.
I database topografici
La rappresentazione digitale dei dati territoriali.
Strutturazione e contenuto dei database topografici.
Scala e derivazione nei database georeferenziati.
La rappresentazione del territorio nello spazio tridimensionale
Il modello digitale del terreno.
La codifica dei dati topografici e la loro vestizione convenzionale.
Qualità e precisione dei dati.
Formazione e sviluppi della cartografia numerica.
Testi
M. Fondelli, Manuale di Topografia, Laterza Editori, Roma 1992
K. Kraus, Fotogrammetria, Libreria universitaria Levrotto & Bella, Torino 1994
M. Fondelli, M. Pasqualin, F.Posocco, L. Zollet, Cartografia numerica e informazione territoriale, Arcari ed. Mogliano Veneto 1992
M. Fondelli, Cartografia Numerica I - con CD , Consorzio NETTUNO, Pitagora Editrice , Bologna 2000
Prerequisiti
Analisi Matematica, Geometria
01 Definizione ed evoluzione storica della cartografia 43:06
02 Figura e misura della terra 42:59
03 Sistemi di Georeferenziazione 42:50
04 Nozioni sulla geometria dell'elissoide 43:17
05 Le grandezze geometriche 43:21
06 Rilevamento planimetrico 43:33
07 Determinazioni altimetriche 43:13
08 Determinazioni spaziali globali 43:10
09 Il metodo fotogrammetrico 43:14
10 La presa aerefotogrammetrica 42:52
11 La restituzione fotogrammetrica 43:17
12 Il Raddrizzamento Fotogrammetrico 43:07
13 Lettura ed interpretazione dei fotogrammi aerei 43:01
14 I fondamenti scientifici della moderna cartografia 43:01
15 Classificazione delle rappresentazioni cartografiche 42:47
16 Studio delle deformazioni cartografiche 43:03
17 Rappresentazioni conformi 42:37
18 Proiezione diretta di Mercatore 43:00
19 Rappresentazione conforme di Gauss 43:06
20 Proiezioni conica conforme di Lambert 40:15
21 Rappresentazioni equivalente od autaliche 42:39
22 Rappresentazioni afilattiche 42:41
23 Elementi di tecnica cartografica 42:55
24 La cartografia ufficiale Italiana 43:17
25 La trasformazione delle coordinate cartografiche 43:20
26 Calcolo geodetici sul piano delle rappresentazioni conformi 42:49
27 La Cartografia Tecnica Regionale 43:14
28 La cartografia ortofotografica 42:27
29 La cartografia tematica 42:41
30 La documentazione cartografica urbana 42:52
31 La cartografia catastale particellare 42:58
32 Evoluzione informatica della cartografia 42:46
33 La rappresentazione digitale dei dati geografici 42:24
34 Struttura logica dei database e gestione dei dati geografici 43:10
35 La cartografia assistita dall'elaboratore 42:56
36 Modelli digitali del terreno 42:46
37 Elaborazione delle immagini per cartografia digitale 43:30
38 Il processo formativo della cartografia tecnica numerica 43:06
39 Controlli della qualità dei dati geografici 43:32
40 Cartografia numerica ed informazione territoriale 43:23
1. Clicking ▼&► to (un)fold the tree menu may facilitate locating what you want to find. 2. Videos embedded here do not necessarily represent my viewpoints or preferences. 3. This is just one of my several websites. Please click the category-tags below these two lines to go to each independent website.
No comments:
Post a Comment