2017-03-23

(русский / in Russian) Сергей Попов (Sergey Popov)

# click the upper-left icon to select videos from the playlist 

source: Центр Архэ    2016年1月22日
Лектор: Попов Сергей Борисович, учёный-астрофизик и популяризатор науки, доктор физико-математических наук, ведущий научный сотрудник Государственного астрономического института им. П. К. Штернберга.

Сергей Попов: "Новости дальнего и ближнего космоса - 2015" 2:48:16
Лекция состоялась в Культурно-просветительском центре "Архэ" (http://arhe.msk.ru/) 16 января 2016 года.
Как преподавать и изучать астрономию? (дискуссия) 2:10:59
Сергей Попов: "Новости дальнего космоса" 1:47:06
Сергей Попов: "Великое объединение нейтронных звезд" премьера фильма/лекция 1:49:13
Сергей Попов: "Быстрые радиовсплески: новая загадка в небесах" 1:50:22
Сергей Попов: Суперобъекты: Звезды размером с город 1:43:03
Сергей Попов: "Зачем нужна астрономия" 2:03:27
Великое объединение нейтронных звезд 21:20
Сергей Попов о центре "Архэ" 1:05
Сергей Попов: "Астрофизические итоги 2016 года" 1:37:43
Сергей Попов: "Тёмное вещество" 2:15:33

(français / in French) Arts & Spectacles / Arts & Entertainment

# playlist (click the upper-left icon of the video)

source: La Lucarne et la Nuit     2015年11月1日

(français / in French) Anthropologie, Sociologie & autres Sciences Humaines / Anthropology, Sociology & Other Human Sciences

# playlist (click the upper-left icon of the video) 

source: La Lucarne et la Nuit    2015年9月16日
Anthropologie • Ethnologie • Sciences Humaines • Sociologie • Ethnomusicologie • Chamanisme • Racialisme • Culturalisme • Évolutionnisme • Structuralisme • Ethnographie •

(italiano / in Italian) Atteggiamenti (Attitudes) by Lucia Mannetti / UniNettuno

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: Ryo Saeba      2013年1月16日
UniNettuno - Atteggiamenti
Scopi
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative al tema degli atteggiamenti e degli stereotipi, con particolare attenzione ai processi di formazione trasmissione e cambiamento, fornendo anche una presentazione introduttiva alle tecniche di misurazione usate in questo settore.
Contenuti
Definizione, struttura e funzioni degli atteggiamenti; tecniche di misura.
Formazione e cambiamento degli atteggiamenti: processi affettivi e motivazionali, processi cognitivi che influenzano in modo indiretto la formazione e il cambiamento di atteggiamenti; modelli aspettativa-valore, processi cognitivi sistematici di elaborazione del messaggio, modelli della persuasione a due vie. Processi che ostacolano il cambiamento di atteggiamenti. La relazione tra atteggiamento e comportamento: Teoria dell'azione ragionata e del comportamento pianificato; ruolo della forza e dell'accessibilità dell'atteggiamento.
Il contesto sociale della formazione e del cambiamento di atteggiamenti.
I diversi approcci teorici nello studio degli stereotipi. L'attivazione degli stereotipi: conseguenze per la percezione, la memoria e il giudizio sociale, attivazione automatica degli stereotipi. Stereotipi e relazioni intergruppi: formazione e riduzione degli stereotipi, aspetti motivazionali degli stereotipi. La comunicazione degli stereotipi: ruolo del linguaggio e del gruppo. Conseguenze degli stereotipi per le persone che ne sono bersaglio
Testi
MANNETTI L. Psicologia sociale (Carocci 2002, capp. 5 e 6)
MANNETTI L. Strategie di ricerca in psicologia sociale (Carocci, 1998, cap. 2 paragrafo 2.4)
ARCURI L. CADINU M. Gli stereotipi (IL MULINO, 1999)
Prerequisiti
Si assume che lo studente abbia già acquisito le nozioni base di psicologia generale e di cognizione sociale.

01 Introduzione 39:36
02 La struttura e le funzioni degli atteggiamenti 40:46
03 Formazione e cambiamento I PARTE 41:55
04 Formazione e cambiamento II PARTE 39:05
05 Formazione e cambiamento III PARTE 40:28
06 I processi che ostacolano il cambiamento 40:10
07 La relazione tra atteggiamento e comportamento 42:19
08 La misura degli atteggiamenti I PARTE 41:37
09 La misura degli atteggiamenti II PARTE 40:49
10 Gli atteggiamenti nel contesto sociale 38:57
11 Gli stereotipi sociali 39:14
12 Come si studiano gli stereotipi 39:05
13 A che servono gli stereotipi I PARTE 39:57
14 A che servono gli stereotipi II PARTE 40:43
15 Dalla parte di chi gli stereotipi li subisce 44:00

(italiano / in Italian) Antenne e Telerilevamento by Mario Orefice / UniNettuno

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: Ryo Saeba    2012年11月12日
UniNettuno - Antenne e Telerilevamento (Antennas and Remote Sensing)
Fornire le nozioni di base dell'irradiazione e della teoria e dei criteri di progetto delle antenne, con particolare risalto per gli aspetti applicativi e pratici. Presentazione dei sensori utilizzati nelle varie bande di frequenza per il rilevamento delle caratteristiche ambientali.
Contenuti
I PARTE: ANTENNE
Concetti fondamentali sull'irradiazione.
Irradiazione dal dipolo elementare.
Campo lontano, onde sferiche e piane. Equazione della trasmissione.
Nozioni generali sulle antenne e parametri fondamentali: campo irradiato, guadagno, direttività, polarizzazione, adattamento, etc.
Circuiti equivalenti in trasmissione e ricezione.
Irradiazione da antenne filari estese: momento elettrico generalizzato.
Casi particolari: antenna corta, antenna L/2.
Mutua impedenza tra dipoli. Esempi di antenna a filo.
Antenna indipendenti dalla frequenza.
Irradiazione da sorgenti di volume. Teorema di equivalenza.
Cenni al teorema di reciprocità. Ottica geometrica, ottica fisica.
Irradiazione da antenne ad apertura, direttività.
Analisi e progetto di vari tipi di antenne ad apertura: trombe, paraboloidi, cassegrain. Antenna a fascio sagomato, lenti.
Antenne per telecomunicazioni e per applicazioni aerospaziali.
Antenne ad onda progressiva.
Antenne a fessura ed equivalenza col dipolo magnetico.
Antenne a fessura in guida. Antenne a microstriscia.
Schiere di radiatori: formulazione polinomiale per schiere lineari.
Distribuzione uniforme e non. Direttività di una schiera.
Elementi irradianti delle schiere. Schiere a scansione elettronica.
Misure su antenne: adattamento, guadagno, diagramma. di irradiazione.
Tecniche di misura in campo lontano e in campo vicino.
II PARTE: TELERILEVAMENTO
Introduzione. Spettro elettromagnetico. Sensori attivi e passivi. Scopi e storia del Telerilevamento a microonde.
Radiometria. Grandezze radiornetriche. Radiazione del corpo nero e sue leggi. Radiazione dei corpi grigi, temperatura di brillanza, temperatura apparente, temperatura d'antenna. Corrispondenza potenza-temperatura. Ricezione del segnale radiometrico.
Modelli. Natura della diffusione da parte di superfici. Parametri delle superfici. Criteri di classificazione delle irregolarità. Semplici modelli fisici. Diffusori puntiformi. Faccette. Risonanza di Bragg. Bersagli estesi. Natura della diffusione volumetrica.
Radar d'immagine: concetti generali. Principi base. Radar ad apertura reale (RAR). Radar ad apertura sintetica (SAR). Risoluzione geometrica e radiometrica. Fading e speckle.
Radar ad apertura sintetica (SAR). Elaborazione dati SAR. Paragone della risoluzione dell'apertura reale con quella dell'apertura sintetica, focalizzata e non focalizzata. Applicazione interferometrica.
Altimetro Principio di funzionamento. Applicazioni oceanografiche e topografiche.
Scatterometro. Principio di funzionamento. Applicazioni oceanografiche e terrestri.

01 Introduzione al corso 40:41
02 Caratteristiche fondamentali delle antenne 42:26
03 Irradiazione da antenne 43:16
04 Antenne a filo I parte 43:21
05 Antenne a filo II parte 42:09
06 Antenne a filo III parte 43:29
07 Antenne a filo IV parte 43:09
08 Irradiazione da aperture I parte 40:50
09 Irradiazione da aperture II parte 41:35
10 Irradiazione da aperture III parte 43:03
11 Antenne a tromba I parte 42:54
12 Antenne a tromba II parte 43:03
13 Ottica geometrica 43:42
14 Antenne a riflettore 42:55
15 Antenna a paraboloide I parte 43:22
16 Antenna a paraboloide II parte 43:07
17 Paraboloide e altri riflettori 42:45
18 Antenne a doppio riflettore 43:36
19 Altre antenne ad apertura 42:54
20 Antenne stampate 43:24
21 Schiere di antenne I parte 43:00
22 Schiere di antenne II parte 43:09
23 Schiere di antenne III parte 43:44
24 Misure su antenne I parte 43:18
25 Misure su antenne II parte 43:42
26 Introduzione al corso 42:08
27 Tecniche elettromagnetiche con sensori attivi e passivi 41:46
28 Corpo nero e interazione campo superficie 41:11
29 Radar ad apertura sintetica 41:11
30 L' allineamento sintetico 43:08
31 SAR Risoluzione in azimuth 41:50
32 SAR Risoluzione in range 42:00
33 Il sistema SAR Fading Speckle 42:19
34 Speckle e sua attenuazione 40:48
35 SAR Interferometrico 41:01
36 Coerenza Scatterometro 41:56
37 Radiometri a microonde 42:18
38 Radiometri nellinfrarosso 41:50
39 Radiometri allinfrarosso 43:26
40 Telerilevamento del mare e dellatmosfera 43:20

(italiano / in Italian) Dispositivi e Circuiti Elettronici by Fabrizio Bonani / UniNettuno

# click the upper-left icon to select videos from the playlist 

source: Ryo Saeba     2012年11月13日
UniNettuno - Dispositivi e Circuiti Elettronici (Electronic Circuits and Devices)
Dispense:
http://www.consorzionettuno.it/nettuno/italian/docenti/fr.....\..\..\materiali\T\363\83\1-13\462\12\1561\ESERRETE.HTM&idcorso=13&idprof=363&idmat=462&idtcor=1&tp=T
Il corso si propone di completare la formazione di base in Elettronica iniziata nel corso di Sistemi Elettronici, con l'obiettivo specifico di studiare i dispositivi elettronici a semiconduttore più importanti. Vengono inoltre presentate le tecniche utilizzate per l'analisi ed il progetto di semplici circuiti analogici basati su tali dispositivi.
Contenuti 
Propretà fondamentali dei semiconduttori. Processi tecnologici di fabbricazione dei circuiti integrati. Il diodo a giunzione pn: principi di funzionamento Il diodo a giunzione pn: modelli di ampio e piccolo segnale Il diodo a giunzione pn: circuiti di base per applicazioni analogiche Il transistore bipolare: principi di funzionamento Il transistore bipolare: modelli di ampio e piccolo segnale Il transistore bipolare: circuiti di base per applicazioni analogiche Il transistore MOS: principi di funzionamento Il transistore MOS: modelli di ampio e piccolo segnale Il transistore MOS: circuiti di base per applicazioni analogiche I circuiti di memoria
Prerequisiti
Fisica generale II, Sistemi Elettronici

01 Introduzione alla microelettronica 39:30
02 I semiconduttori 42:57
03 Tecnologia planare del silicio 43:20
04 Crescita Del Monocristallo Ed Epitassia 43:01
05 Ossidazione 42:31
06 Drogaggio Per Diffuzione Termica 42:21
07 Drogaggio per impiantazione ionic 42:55
08 Conducibilità elettrica nei materiali cristallini 43:00
09 Conduzione nei semiconduttori 42:49
10 Semiconduttori intrinseci e drogati 42:40
11 Trasporto di carica e resistività 42:11
12 Mobilità dei portatori liberi 42:11
13 Semiconduttore non omogeneo 42:03
14 Il modello a deriva-diffusione 39:23
15 La giunzione PN 40:51
16 La giunzione PN 43:01
17 Modelli della giunzione pn 40:43
18 Circuiti raddrizzatori e tosatori 52:41
19 Diodo Zener 48:56
20 Il transistore bipolare a giunzione 42:27
21 Il transistore bipolare a giunzione 42:43
22 I dispositivi elettronici attivi 49:00
23 Il modello di Ebers Moll Incompleta 17:11
24 Modelli di ampio e piccolo segnale 50:20
25 Stadi amplificatori 52:21
26 Amplificatori: comportamento in frequenza 52:00
27 Il transistore MOS 42:30
28 Il transistore MOS 39:31
29 Il transistore MOS: modelli di piccolo segnale 36:30
30 Stadio Amplificatore A Source Comune 38:30
31 Altri stadi amplificatori a MOSFET 38:31
32 Memorie ROM, EPROM, EEPROM, SRAM E DRAM 52:37

(italiano / in Italian) Reti di Telecomunicazioni: Telefonia Mobile by Marco Ajmone Marsan / UniNettuno

# playlist of the 20 videos (click the upper-left icon of the video)

source: Ryo Saeba    2013年1月17日
UniNettuno - Reti di Telecomunicazioni: Telefonia Mobile (Telecommunication Networks: Mobile Telephony)
Contenuti Il segnale vocale ed il telefono - Cenni storici sulla telefonia Codifica numerica della voce: dal PCM a CELP Segnalazione (SS7) ed instradamento Generalita` su reti cellulari - Cenni storici sulla telefonia mobile Canale radiomobile; codifica e modulazione Architettura GSM Terminali mobili, BTS, BSC, MSC, HLR, VLR, AuC Canali fisici , Canali logici Autenticazione e cifratura Procedure: registrazione, roaming e location update Procedure: chiamata da e verso terminale mobile Procedure: handover Trasmissione di dati: GPRS Cenni ad UMTS, Cenni alle wireless LAN ,Cenni alle reti ad-hoc e BT

(italiano / in Italian) Prima lezione di...

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: zammù multimedia - Università di Catania    2015年7月22日
Prima lezione di...
Il passaggio dal mondo della scuola superiore a quello universitario non è semplice come molti ragazzi credono. La differenza del metodo didattico e di studio, il cambiamento dei professori e del contesto sono tutti fattori che possono determinare nelle matricole la sensazione di aver commesso un errore nella scelta del corso di studi da seguire; le aspettative alle volte possono essere deluse e non sempre si trova la forza per affrontarle; non sono pochi i casi di abbandono prematuro degli studi, cambi in corsa di corso di laurea.
Spesso gli studenti delle scuole superiori non hanno realmente cognizione di ciò che troveranno all'interno delle università... e allora perché non farglielo scoprire?
Lezioni di materie universitarie dei primi anni tenute da alcuni docenti dell'Università di Catania. Sono venuti ad ascoltarle, in base ai loro interessi, gruppi di studenti del quarto anno delle scuole medie superiori.

Prima lezione di PSICOLOGIA (prof. Santo Di Nuovo) 42:08
Abstract
Cos'è la coscienza e come si manifesta? Quali sono i legami con gli aspetti psico-biologici di base del nostro organismo? Quali sono le possibili patologie della coscienza? Infine, come si arriva ai livelli superiori in cui si è consapevoli di se stessi, delle proprie intenzioni, delle proprie azioni nel sociale? Una lezione non preliminare o riassuntiva, ma che si propone di presentare una tematica primaria di cui si occupa la psicologia come scienza. La lezione illustra un argomento centrale in questa disciplina scientifica: la coscienza nelle sue varie forme e nei suoi diversi livelli. Dai livelli del tutto non coscienti, a quelli in cui si presta attenzione senza accorgersene e qualcosa resta nella coscienza e può riaffiorare (come nelle percezioni subliminali e negli apprendimenti chiamati "incidentali" perché avvengono mentre l'attenzione è centrata su altri aspetti).
---
Santo Di Nuovo è ordinario di Psicologia al Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Catania.
---
La lezione fa parte della seconda edizione del ciclo "Prima lezione di..." realizzato da Zammù TV e Centro Orientamento e Formazione d'Ateneo per aiutare gli alunni delle scuole medie superiori nel delicato passaggio all'università.
Prima lezione di COLTURE ORTIVE E FLOREALI (prof.ssa Daniela Romano) 47:44
Prima lezione di CHIMICA (prof. Roberto Purrello) 56:15
Prima lezione di STORIA CONTEMPORANEA (prof. Giuseppe Barone) 1:08:31
Prima lezione di URBANISTICA (prof. Paolo La Greca) 49:37
Prima lezione di BIOCHIMICA (prof. Daniele Condorelli) 1:14:55
Prima lezione di FILOLOGIA (prof. Antonio Pioletti) 42:55
Prima lezione di FOTONICA E NANOTECNOLOGIE (prof. Francesco Priolo) 47:56
Prima lezione di INFORMATICA (prof. Giovanni Gallo) 1:03:39
Prima lezione di SEMIOTICA (prof. Sebastiano Vecchio) 59:29
Prima lezione di DIRITTO COSTITUZIONALE (prof.ssa Maria Ida Nicotra 1:07:18
Prima lezione di ECONOMIA AZIENDALE (prof. Rosario Faraci) 58:13
Prima lezione di LETTERATURA ITALIANA (prof. Antonio Di Grado) 52:42
Prima lezione di ARCHEOLOGIA (prof. Dario Palermo) 55:08
Prima lezione di MICROBIOLOGIA (prof.ssa Stefania Stefani) 52:43
Prima lezione di FISIOLOGIA (prof. Vincenzo Perciavalle) 1:06:34
"Prima lezione di..." 2:51

(italiano / in Italian) Economia e gestione delle imprese - Drops by Rosario Faraci

# playlist of the 13 videos (click the upper-left icon of the video)

source: zammù multimedia - Università di Catania    2014年2月18日
Economia e gestione delle imprese - Drops / Economics and Business Management - Drops
Pillole di "cultura di impresa" per studenti e non solo, ecco cosa raccoglie questa playlist. Si tratta di 14 clip che sintetizzano gli altrettanti capitoli del volume "Economia e gestione delle imprese. Capacità, processi, competitività". Il ciclo è curato dal prof. Rosario Faraci, presidente del corso di laurea in Economia Aziendale dell'Università di Catania (www.dei.unict.it)

Medical Imaging Summer School (MISS) 2016

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: zammù multimedia - Università di Catania
MOTIVATION AND DESCRIPTION
(http://iplab.dmi.unict.it/miss16/)
Medical imaging is the science and technology to acquire images of the human body (either as a whole or in parts) for clinical interpretation or interventions. The main challenge for clinicians lies in the explosive number of images being acquired, and their hidden, often complementary or dynamic information contents. To aid the analysis of this increasing amount and complexity of medical images, medical image computing has emerged as an interdisciplinary field at the interface of computer science, engineering, physics, applied mathematics, and of course medicine. In this field, scientists aim to develop robust and accurate computational methods to extract clinically relevant information. In contrast, the field of computer vision is the science and technology of “making machines that see”, with a focus on the design, theory and implementation of techniques that allow for automatic processing and interpretation of images and videos throught the exploitation of machine learnin. Recent research in these traditionally separate fields suggests that both scientific communities could mutually benefit from one another – but a scientific gap continues to exist.
The focus of this Medical Imaging Summer School (MISS) is to train a new generation of young scientists to bridge this gap, by providing insights into the various interfaces between medical imaging, computer vision and machine learning, based on the shared broad categories of: image segmentation, registration and reconstruction, classification and modelling, and computer-aided interpretation. The course will contain a combination of in-depth tutorial-style lectures on fundamental state-of-the-art concepts, followed by accessible yet advanced research lectures using examples and applications. A broad overview of the field will be given, and guided reading groups will complement lectures. The course will be delivered by world renowned experts from both academia and industry, who are working closely at the interface of medical imaging/computer vision.
The school aims to provide a stimulating graduate training opportunity for young researchers and Ph.D. students. The participants will benefit from direct interaction with world leaders in medical image computing and computer vision (often working in both fields). Participants will also have the opportunity to present their own research, and to interact with their scientific peers, in a friendly and constructive setting.
For more information, send an email to miss@dmi.unict.it
SCHOOL DIRECTORS
• Roberto Cipolla, University of Cambridge, United Kingdom
• Giovanni Maria Farinella, University of Catania, Italy
• Julia Schnabel, King's College London, United Kingdom
• Filippo Stanco, University of Catania, Italy

MISS 2016 Favignana Spot 3:15
[Miss 2016] Alison Noble - Popular Classics in Machine Learning for Medical Imaging 1:05:14
[MISS 2016] Carsten Rother - Introduction to Graphical Models 1:14:48
[MISS 2016] Carsten Rother - Graphical Models in BioImedical imaging 46:52
[MISS 2016] William M. Wells III - A Graphical Introduction to Probabilistic Graphical Models 1:23:47
[MISS 2016] Ben Glocker - Random Forests and their applications in medical imaging 59:38
[MISS 2016] Nicholas Ayache - Anatomical/Physiological models in MI and biophysical simulation 1:39:05
[MISS 2016] Marleen de Bruijne - Learning imaging biomarkers: challenges and pitfalls 1:10:32
[MISS 2016] Marleen de Bruijne - Learning from Weak Labels 50:36
[MISS 2016] Ben Glocker - Solving continuous problems with discrete optimization 1:05:35
[MISS 2016] William M. Wells III - A multi-perspective introduction to the EM algorithm 31:35
[MISS 2016] William M. Wells III - Uncertainty in Registration with MCMC 45:50
[MISS 2016] Alison Noble - Learning to interpret Ultrasound Imaging 1:14:15
[MISS 2016] Daniel Rueckert - Manifold Learning, Dictionary Learning & Sparsity 57:31
[MISS 2016] Daniel Rueckert - Machine Learning for segmentation and Reconstruction 48:12
[MISS 2016] Max Welling - Approximate Bayesian Posterior Inference for Big Data 1:13:38
[MISS 2016] Raquel Urtasun - Introduction to Convolutional Neural Networks 55:07
[MISS 2016] Ben Glocker - Deep Learning for Brain Lesion Segmentation 59:57
[MISS 2016] Andrea Vedaldi - Advanced Convolutional Neural Networks 1:27:14
[MISS 2016] Raquel Urtasun - Learning Deep Structured Models 1:01:30
[MISS 2016] Andrea Vedaldi - Understanding CNNs using visualisation and transformation analysis 1:04:22
[MISS 2016] Max Welling - Deep Learning, Graphical Models and Bayesian Estimation 1:12:43
Menarini ( Miss 2016, Favignana ) 2:30

Spinal Cord Injury Management in the First 4 Hours


source: University of California Television (UCTV)    2017年2月20日
(Visit: http://www.uctv.tv/) Urgent medical attention is critical to minimize the effects of any head or neck trauma. Dr. William Whetstone, UCSF professor of emergency medicine, and Dr. Lisa Pascual, UCSF professor of rehabilitation, go over how and why spinal cord injuries are managed even before the patient reaches the hospital. Recorded on 10/27/2016. Series: "UCSF Osher Center for Integrative Medicine presents Mini Medical School for the Public" [2/2017] [Health and Medicine] [Show ID: 31566]

The Pears Webinar (2011) in Plant Sciences

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: Hebrew University of Jerusalem   2011年10月2日
The Hebrew University of Jerusalem
The Robert H. Smith Faculty of Agriculture, Food & Environment
The Division for External Studies
September 19-20, 2011

1st Session 1:25:17
KEYNOTE SPEAKER - Prof. Shahal Abbo (Israel)
Plant domestication in the ancient Near-East & its bearing on future plant breeding
Presentation 1: Mr. Habte Nida
(Mentor: Dr. E. Fridman) - Investigation of genetic loci involved reproductive heterosis in Sorghum bicolor
The Division for External Studies
Website: http://departments.agri.huji.ac.il/ex...
2nd Session 1:16:05
3rd Session 1:23:37
4th Session 1:19:10
5th Session 1:38:32
6th Session 1:29:56
7th Session 1:25:26
8th Session 52:52
Prof. Shahal Abbo (Israel) 37:19
Mr. Habte Nida 40:17
Mr. Raj Kumar Thapa 44:51
Ms. Monica Garcia-Teruel 30:37
Mr. Janak Raj Joshi 42:23
Mr. Alem Gebremedhin 39:06
Ms. Indira Paudel 48:50
Ms. Evelyn Colón de Mello 29:40
Mr. Amit Kumar Jaiswal 43:41
Mr. Ram Kumar Shrestha 53:28
Mr. Moses Aidoo 41:17
Mr. Zeraye Mehari Haile 47:38
Ms. Miriam Silva Ruiz 39:32
Mr. Paa Kwesi Bordoh 41:44
Mr. Tesfay Araya (Ethiopia) 45:45

Religion, Culture, & Media (2011) by Joanne Jung & Michael Longinow at Biola University

# click the upper-left icon to select videos from the playlist 

source: BiolaUniversity     2011年2月19日
Theology of Religion, Culture, and Media (BBST 465)
An journalism integration course taught by Drs. Joanne Jung & Michael Longinow

Theological Integration - Joanne Jung 43:56
Journalism: A Biblical Perspective - Michael Longinow 23:56
Religion and Politics - Michael Longinow 44:25
Personality and Identity in Christ - Joanne Jung 48:20
Fundamentalism - Michael Longinow 26:05
How Americans Use Media to Say Goodbye - Michael Longinow 40:24
Free Speech & Free Press - Michael Longinow 26:34
Japanese Identity & Suffering - Michael Longinow 25:28
Culture Making: Cultivation and Creation - Joanne Jung 17:13
Appalachian Culture and Faith - Michael Longinow 26:22
Indian Culture - Joanne Jung 56:16
Theology of Food - Joanne Jung 30:24

Advanced Studies in Gender Communication (2011) by Tim Muehlhoff at Biola University

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: BiolaUniversity    2011年7月15日
Advanced Studies in Gender Communication (COMM 474), Dr. Tim Muehlhoff.

Language Defines Gender 56:05
Gender Nonverbal Communication 55:08
The Family Dictionary 1:20:43
Gender Stereotypes/Gender Education 1:40:23
Special Guest - Dr. David Talley 1:19:10
Special Guest - Dr. Ronald Pierce 1:10:43

Introduction to Spiritual Formation - John Coe at Biola University

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: BiolaUniversity     2012年1月27日
Introduction to Spiritual Formation (TTSF 501), Dr. John Coe
Introductory study of the nature of spiritual theology and formation, which attempts to understand the nature of new life in Christ, the process of formation in the Spirit and the directives for cooperating with His work. Attention is given to the implications of Spiritual Theology for seminary training and classroom experience. Particular attention is given to understanding the implications of life in Christ regarding guilt, shame and legalism as well as the New Covenant ministry of the Spirit in transforming the heart in light of the dynamics of original sin, early relational development and the habits of sin developed over time. Attention is also given to developmental spirituality, how the Spirit transforms the heart over time and how this affects ministries of teaching, preaching and discipleship in the church.

Introduction 28:04
Forming the Spirit 1:41:54
The History of Seminaries and Universities 1:21:35
The Foundations of Seminary 1:51:46
The Basis of Spiritual Theology 1:57:14
The Nature of Growth in Christ, and Original Sin 1:43:51
The Origin of Sin 1:41:13
Reformed View of Original Sin, and Parenting 1:37:06
Spiritual Theology, and the Heart 1:43:59
The Ministry of the Spirit: Part 1 1:51:36
The Ministry of the Spirit: Part 2 1:55:45
Virtue and the Spiritual Discipline 1:36:10

Character of God (2011) by Erik Thoennes at Biola University

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: BiolaUniversity 2012年7月25日
Character of God (BBST 450), Dr. Erik Thoennes

Introduction to the Character of God 37:50
Theocentrism 34:41
Cultural Influence on Understanding of God 2:19:01
Godly Jealousy 1:04:56
The Glory of God 1:05:07
If God is for us, who can be against us? 28:23
The Attributes of God 1:07:02
The Attributes of God. Part II 1:10:03
The Wrath of God 57:37