# click the upper-left icon to select videos from the playlist
source: Центр Архэ 2013年11月22日
"История философии" ("History of Philosophy")
Петр Рябов
Петр Владимирович Рябов - кандидат философских наук, доцент кафедры философии МПГУ, историк, философ, публицист, исследователь истории и философии анархизма и экзистенциализма. Постоянный лектор центра "Архэ"
Лекция "Что такое философия" 1:28:07 Первая лекция курса "История философии" (https://vk.com/club60397075), прочитанная Рябовым Петром Владимировичем 6.11.2013.
Что такое философия? Почему сегодня она нередко воспринимается, как что-то ненужное, бесполезное, далекое от жизни? Каково ее соотношение с наукой, искусством и религией и место в культуре? Нужна ли философия современному человеку? И не является ли "ненужность" и упадок философии в современном мире симптомом его нарастающего обесчеловечивания? Почему Мартин Хайдеггер говорил о том, что "философия - это стремление быть повсюду дома", и почему метафизическое чувство бездомности становится ныне всеобъемлющим? Об этом идет речь на первой лекции курса по истории философии.
Каждая лекция автономна, можно присоединиться на любом этапе.
Древнегреческая трагедия 2:21:58
Михаил Бакунин: жизнь и творчество великого бунтаря (к двухсотлетию) 3:07:09
Свобода: дар или проклятье? 2:24:08
Эллада: знакомая незнакомка 1:32:49
Анархизм:введение 2:23:05
Петр Рябов о центре "Архэ" 1:49
Протоанархизм в Древнем Мире Китай и Эллада 2:30:42
Петр Рябов: "Протоанархизм. От Древней Руси до эпохи Возрождения" 1:04:22
Петр Рябов: "Протоанархизм в Великих Революциях" 2:12:30
Петр Рябов: "Альтернативы в русской истории: либертарный взгляд" 1:51:21
Петр Рябов: Анархизм Вильяма Годвина 2:07:54
Петр Рябов: Индивидуалистический анархизм Макса Штирнера 2:16:17
Петр Рябов: «Отец анархии" Пьер Жозеф Прудон: личность, жизнь, борьба, идеи» 1:54:52
Петр Рябов: "Михаил Бакунин: биография, личность, вехи великой жизни" 2:29:46
Петр Рябов: "Михаил Бакунин: Идеи." 2:10:39
Петр Рябов: "Бакунин. Наследие,влияние, образ в культуре." 2:04:57
Петр Рябов: "Анархисты в Первом Интернационале и в Парижской Коммуне." 1:36:27
Петр Рябов: "Петр Кропоткин: жизнь и личность" 2:00:03
Петр Рябов: "Петр Кропоткин: "научный анархический коммунизм"" 1:40:34
Петр Рябов: "Лев Толстой и толстовцы: мирный религиозный анархизм." 1:59:25
Петр Рябов: "Анархическое движение в России: 1840-е - 1890-е годы." 2:04:51
1. Clicking ▼&► to (un)fold the tree menu may facilitate locating what you want to find. 2. Videos embedded here do not necessarily represent my viewpoints or preferences. 3. This is just one of my several websites. Please click the category-tags below these two lines to go to each independent website.
2017-03-24
(русский / in Russian) Курс "История анархических учений и движений"
# click the upper-left icon to select videos from the playlist
source: Центр Архэ 2015年4月20日
Курс "История анархических учений и движений" ("History of anarchist teachings and movements")
Анархизм:введение 2:23:05 Вводная лекция Петра Рябова к курсу "История анархических учений и движений" (http://arhe.msk.ru/?page_id=3925) прочитана в культурно-просветительском центре "Архэ" 4 апреля 2015 года.
Протоанархизм в Древнем Мире Китай и Эллада 2:30:42
Петр Рябов: "Протоанархизм. От Древней Руси до эпохи Возрождения" 1:04:22
Петр Рябов: "Протоанархизм в Великих Революциях" 2:12:30
Петр Рябов: Анархизм Вильяма Годвина 2:07:54
Петр Рябов: Индивидуалистический анархизм Макса Штирнера 2:16:17
Петр Рябов: «Отец анархии" Пьер Жозеф Прудон: личность, жизнь, борьба, идеи» :54:52
Петр Рябов: "Михаил Бакунин: биография, личность, вехи великой жизни" 2:29:46
Петр Рябов: "Михаил Бакунин: Идеи." 2:10:39
Петр Рябов: "Бакунин. Наследие,влияние, образ в культуре." 2:04:57
Петр Рябов: "Анархисты в Первом Интернационале и в Парижской Коммуне." 1:36:27
Петр Рябов: "Петр Кропоткин: жизнь и личность" 2:00:03
Петр Рябов: "Петр Кропоткин: "научный анархический коммунизм"" 1:40:34
Петр Рябов: "Лев Толстой и толстовцы: мирный религиозный анархизм." 1:59:25
Петр Рябов: "Анархическое движение в России: 1840-е - 1890-е годы." 2:04:51
source: Центр Архэ 2015年4月20日
Курс "История анархических учений и движений" ("History of anarchist teachings and movements")
Анархизм:введение 2:23:05 Вводная лекция Петра Рябова к курсу "История анархических учений и движений" (http://arhe.msk.ru/?page_id=3925) прочитана в культурно-просветительском центре "Архэ" 4 апреля 2015 года.
Протоанархизм в Древнем Мире Китай и Эллада 2:30:42
Петр Рябов: "Протоанархизм. От Древней Руси до эпохи Возрождения" 1:04:22
Петр Рябов: "Протоанархизм в Великих Революциях" 2:12:30
Петр Рябов: Анархизм Вильяма Годвина 2:07:54
Петр Рябов: Индивидуалистический анархизм Макса Штирнера 2:16:17
Петр Рябов: «Отец анархии" Пьер Жозеф Прудон: личность, жизнь, борьба, идеи» :54:52
Петр Рябов: "Михаил Бакунин: биография, личность, вехи великой жизни" 2:29:46
Петр Рябов: "Михаил Бакунин: Идеи." 2:10:39
Петр Рябов: "Бакунин. Наследие,влияние, образ в культуре." 2:04:57
Петр Рябов: "Анархисты в Первом Интернационале и в Парижской Коммуне." 1:36:27
Петр Рябов: "Петр Кропоткин: жизнь и личность" 2:00:03
Петр Рябов: "Петр Кропоткин: "научный анархический коммунизм"" 1:40:34
Петр Рябов: "Лев Толстой и толстовцы: мирный религиозный анархизм." 1:59:25
Петр Рябов: "Анархическое движение в России: 1840-е - 1890-е годы." 2:04:51
(français / in French) Les Aventuriers de l’Inconnu & de l'Impossible / The Adventurers of the Unknown & the Impossible
# playlist (click the upper-left icon of the video)
source: La Lucarne et la Nuit 2016年12月25日
Les Aventuriers de l’Inconnu & de l'Impossible
Jacques Pradel, Didier Van Cauwelaert et Henri Gougaud vous emmènent dans les coulisses du réel. Avec le témoignage de spécialistes, ils tentent de comprendre ce qui nous dépasse, et racontent leurs enquêtes sur le monde de l'inconnu. Télépathie, médium, animaux mythiques ou encore miracle, ils nous expliquent l'impossible.
source: La Lucarne et la Nuit 2016年12月25日
Les Aventuriers de l’Inconnu & de l'Impossible
Jacques Pradel, Didier Van Cauwelaert et Henri Gougaud vous emmènent dans les coulisses du réel. Avec le témoignage de spécialistes, ils tentent de comprendre ce qui nous dépasse, et racontent leurs enquêtes sur le monde de l'inconnu. Télépathie, médium, animaux mythiques ou encore miracle, ils nous expliquent l'impossible.
(italiano / in Italian) Organizzazione Aziendale by Giovanni Costa / UniNettuno
# playlist of the 20 videos (click the upper-left icon of the video)
source: Ryo Saeba 2012年9月5日
UniNettuno - Organizzazione Aziendale (Business Organization)
Il corso si propone di: a) fornire gli strumenti per interpretare le problematiche organizzative in termini di esigenze strategiche e ambientali, di strutture, di ruoli e competenze e di comportamenti individuali; b) di sviluppare una capacità di progettare assetti organizzativi generali o di specifiche attività aziendali, anche di tipo esecutivo.
Contenuti
Dai fatti alle teorie: evoluzione delle forme organizzative e del pensiero organizzativo.
Quali soluzioni organizzative per quali strategie?
Strutture, sistemi operativi e comportamenti.
Ambiente e organizzazione.
Progettare la macrostruttura:
Come aggregare le attività in unità organizzative.
Come coordinare le unità organizzative.
La scelta dei criteri di specializzazione.
Le forme organizzative (elementare, funzionale, divisionale, matriciale).
Gli organi integratori.
Ruoli manageriali e governo delle organizzazioni.
Progettare la microstruttura:
Struttura delle attività e delle relazioni di lavoro.
Strumenti di progettazione dei ruoli e dei processi.
I processi.
Motivazioni individuali e contenuti del lavoro.
Competenze individuali e competenze organizzative.
Produttività, incentivazione e sviluppo.
Prerequisiti
Economia Aziendale.
source: Ryo Saeba 2012年9月5日
UniNettuno - Organizzazione Aziendale (Business Organization)
Il corso si propone di: a) fornire gli strumenti per interpretare le problematiche organizzative in termini di esigenze strategiche e ambientali, di strutture, di ruoli e competenze e di comportamenti individuali; b) di sviluppare una capacità di progettare assetti organizzativi generali o di specifiche attività aziendali, anche di tipo esecutivo.
Contenuti
Dai fatti alle teorie: evoluzione delle forme organizzative e del pensiero organizzativo.
Quali soluzioni organizzative per quali strategie?
Strutture, sistemi operativi e comportamenti.
Ambiente e organizzazione.
Progettare la macrostruttura:
Come aggregare le attività in unità organizzative.
Come coordinare le unità organizzative.
La scelta dei criteri di specializzazione.
Le forme organizzative (elementare, funzionale, divisionale, matriciale).
Gli organi integratori.
Ruoli manageriali e governo delle organizzazioni.
Progettare la microstruttura:
Struttura delle attività e delle relazioni di lavoro.
Strumenti di progettazione dei ruoli e dei processi.
I processi.
Motivazioni individuali e contenuti del lavoro.
Competenze individuali e competenze organizzative.
Produttività, incentivazione e sviluppo.
Prerequisiti
Economia Aziendale.
(italiano / in Italian) Calcolo Numerico by Giovanni Monegato / UniNettuno
# playlist of the 20 videos (click the the upper-left icon of the video)
source: Ryo Saeba 2013年2月6日
UniNettuno - Calcolo Numerico (Numerical Calculation)
Scopi
Vengono illustrati quei metodi numerici che sono considerati di base per il calcolo scientifico, e in particolare per la risoluzione dei sistemi di equazioni lineari, per l'approssimazione di dati e di funzioni, per il calcolo di zeri di funzioni, per il calcolo di integrali definiti e per la risoluzione di equazioni differenziali ordinarie con valori iniziali. Lo studente viene inoltre addestrato alla risoluzione dei predetti problemi numerici in ambiente di lavoro MATLAB.
Contenuti
1. Introduzione al calcolo numerico e all'ambiente di lavoro MATLAB.
2. L'aritmetica del calcolatore e le sue implicazioni nel calcolo numerico. Condizionamento di un problema e stabilità di un algoritmo.
3. Sistemi lineari. Il metodo delle eliminazioni di Gauss con pivoting parziale.
4. Cenni sulle decomposizioni di matrice (LU e Cholesky).
5. Metodi iterativi classici (Jacobi, Gauss-Seidel, SOR).
6. Cenni sul calcolo degli autovalori di una matrice.
7. Interpolazione con polinomi (formule di Lagrange e di Newton), con funzioni polinomiali a tratti e con spline cubiche.Il metodo dei minimi quadrati.
8. Radici di equazioni non lineari: metodi delle secanti, delle tangenti e del punto fisso.
9. Calcolo di integrali definiti su intervalli: formule di quadratura di tipo interpolatorio, formule Gaussiane, formule composte.
10. Equazioni differenziali ordinarie con valori iniziali. Metodi one-step e multistep.Costruzione dei metodi di Eulero, dei trapezi e del punto medio. Cenni ai metodi Runge-Kutta e di Adams.Definizione di sistema stiff.
Al termine di ciascuno dei precedenti argomenti vengono illustrati i relativi comandi (funzioni) MATLAB.
Testi
G. Monegato, Elementi di Calcolo Numerico, Ed. Levrotto & Bella, Torino, 1995.
Materiali di supporto
Software MATLAB (Edizione per studenti)
Prerequisiti
Nozioni fondamentali di algebra lineare (prima parte del corso di Matematica II) e di analisi matematica I (Matematica I e prima parte di Matematica III). Conoscenza di un linguaggio di programmazione.
source: Ryo Saeba 2013年2月6日
UniNettuno - Calcolo Numerico (Numerical Calculation)
Scopi
Vengono illustrati quei metodi numerici che sono considerati di base per il calcolo scientifico, e in particolare per la risoluzione dei sistemi di equazioni lineari, per l'approssimazione di dati e di funzioni, per il calcolo di zeri di funzioni, per il calcolo di integrali definiti e per la risoluzione di equazioni differenziali ordinarie con valori iniziali. Lo studente viene inoltre addestrato alla risoluzione dei predetti problemi numerici in ambiente di lavoro MATLAB.
Contenuti
1. Introduzione al calcolo numerico e all'ambiente di lavoro MATLAB.
2. L'aritmetica del calcolatore e le sue implicazioni nel calcolo numerico. Condizionamento di un problema e stabilità di un algoritmo.
3. Sistemi lineari. Il metodo delle eliminazioni di Gauss con pivoting parziale.
4. Cenni sulle decomposizioni di matrice (LU e Cholesky).
5. Metodi iterativi classici (Jacobi, Gauss-Seidel, SOR).
6. Cenni sul calcolo degli autovalori di una matrice.
7. Interpolazione con polinomi (formule di Lagrange e di Newton), con funzioni polinomiali a tratti e con spline cubiche.Il metodo dei minimi quadrati.
8. Radici di equazioni non lineari: metodi delle secanti, delle tangenti e del punto fisso.
9. Calcolo di integrali definiti su intervalli: formule di quadratura di tipo interpolatorio, formule Gaussiane, formule composte.
10. Equazioni differenziali ordinarie con valori iniziali. Metodi one-step e multistep.Costruzione dei metodi di Eulero, dei trapezi e del punto medio. Cenni ai metodi Runge-Kutta e di Adams.Definizione di sistema stiff.
Al termine di ciascuno dei precedenti argomenti vengono illustrati i relativi comandi (funzioni) MATLAB.
Testi
G. Monegato, Elementi di Calcolo Numerico, Ed. Levrotto & Bella, Torino, 1995.
Materiali di supporto
Software MATLAB (Edizione per studenti)
Prerequisiti
Nozioni fondamentali di algebra lineare (prima parte del corso di Matematica II) e di analisi matematica I (Matematica I e prima parte di Matematica III). Conoscenza di un linguaggio di programmazione.
(italiano / in Italian) Probabilità e Statistica by Romano Scozzafava / UniNettuno
# click the upper-left icon to select videos from the playlist
source: Ryo Saeba 2013年12月17日
UniNettuno - Probabilità e Statistica (Probability and Statistics)
Scopi
Il corso di Probabilità e Statistica per la Facoltà di Ingegneria ha come obiettivo principale, quello di condurre lo studente ad acquisire, partendo dalle proprietà elementari dei concetti della probabilità, la necessaria competenza nel calcolo statistico.
Contenuti
Il concetto di Probabilità, Il Teorema di Bayes, Indipendenza stocastica, Distribuzioni discrete e continue, Affidabilità e campionamenmto statistico
Testi
R.Scozzafava, Incertezza e Probabilità, L. Daboni, Calcolo delle probabilità ed elementi di statistica, G.R. Grimmett, D.Welsh, Probability: An Introduction, S.M. Ross, Calcolo delle probabilità
Prerequisiti
Considerata la natura autonoma di un corso di Probabilità e Statistica di primo livello, ci si aspetta dallo studente l'aver seguito e superato almeno il corso di Calcolo e Algebra Lineare.
01 Primi passi 40:17
02 Le diverse concezioni della probabilità 41:00
03 Gli eventi come "proposizioni" 41:52
04 Assegnazioni coerenti di probabilità 41:00
05 Numeri aleatori e previsione 40:48
06 Varianza e covarianza 40:46
07 Probabilità condizionata 40:03
08 Aggiornamento delle probabilità - Teorema di Bayes 39:32
09 Indipendenza stocastica di eventi 40:15
10 Estrazioni da urne 41:24
11 Distribuzioni binominiale e ipergeometrica 41:47
12 Distribuzioni Discrete 39:34
13 Probabilità nulle 40:59
14 Numeri aleatori continui 41:01
15 Distribuzioni continue 41:56
16 La distribuzione normale 40:22
17 Teoria dell'affidabilità 41:19
18 Vettori aleatori 41:20
19 Regressione 40:55
20 Il campionamento statistico 41:53
source: Ryo Saeba 2013年12月17日
UniNettuno - Probabilità e Statistica (Probability and Statistics)
Scopi
Il corso di Probabilità e Statistica per la Facoltà di Ingegneria ha come obiettivo principale, quello di condurre lo studente ad acquisire, partendo dalle proprietà elementari dei concetti della probabilità, la necessaria competenza nel calcolo statistico.
Contenuti
Il concetto di Probabilità, Il Teorema di Bayes, Indipendenza stocastica, Distribuzioni discrete e continue, Affidabilità e campionamenmto statistico
Testi
R.Scozzafava, Incertezza e Probabilità, L. Daboni, Calcolo delle probabilità ed elementi di statistica, G.R. Grimmett, D.Welsh, Probability: An Introduction, S.M. Ross, Calcolo delle probabilità
Prerequisiti
Considerata la natura autonoma di un corso di Probabilità e Statistica di primo livello, ci si aspetta dallo studente l'aver seguito e superato almeno il corso di Calcolo e Algebra Lineare.
01 Primi passi 40:17
02 Le diverse concezioni della probabilità 41:00
03 Gli eventi come "proposizioni" 41:52
04 Assegnazioni coerenti di probabilità 41:00
05 Numeri aleatori e previsione 40:48
06 Varianza e covarianza 40:46
07 Probabilità condizionata 40:03
08 Aggiornamento delle probabilità - Teorema di Bayes 39:32
09 Indipendenza stocastica di eventi 40:15
10 Estrazioni da urne 41:24
11 Distribuzioni binominiale e ipergeometrica 41:47
12 Distribuzioni Discrete 39:34
13 Probabilità nulle 40:59
14 Numeri aleatori continui 41:01
15 Distribuzioni continue 41:56
16 La distribuzione normale 40:22
17 Teoria dell'affidabilità 41:19
18 Vettori aleatori 41:20
19 Regressione 40:55
20 Il campionamento statistico 41:53
(italiano / in Italian) Economia Aziendale by Paolo Bastia / UniNettuno
# playlist of the 40 videos (click the upper-left icon of the video)
source: Ryo Saeba 2017年2月23日
UniNettuno - Economia Aziendale (Business Administration)
Descrizione dell'insegnamento
Il corso si propone di offrire un quadro di insieme di conoscenze economico - aziendali che verranno riprese e approfondite nell'ambito delle altre discipline di area aziendale attivate nel Corso di Laurea di I livello.
Scopi
Il corso intende fornire gli elementi per la comprensione dei principali aspetti e meccanismi che caratterizzano il funzionamento dell’azienda, protesa al mantenimento del suo equilibrio prospettico e dello sviluppo, nel quadro dei profondi mutamenti ambientali che hanno determinato originali e sorprendenti capacità di adattamento e di rigenerazione dell’azienda. Il taglio istituzionale del corso vuole sensibilizzare gli studenti verso lo spettro di problemi che si aprono nella gestione aziendale, offrendo chiavi interpretative e percorsi di soluzione affermati dalla dottrina economico – aziendale italiana e della prassi aziendale più innovativa. Ciò per suscitare interessi e stimoli per ulteriori sviluppi e approfondimenti in momenti più avanzati del percorso formativo. La rete concettuale che viene così trasmessa permette di acquisire una metodologia di analisi e una “cassetta” di strumenti concettuali per affermare con maggiore consapevolezza il ricco significato di fenomeni aziendali, che condizionano notevolmente la nostra esistenza e che altrimenti rischierebbero di sfuggire alla nostra attenzione e ad una matura riflessione. Un particolare approccio seguito, fra gli altri, è quello sistemico, che intende portare lo studio delle aziende ad un livello interpretativo dei loro legami con l’ambiente esterno – nelle sue varie sfere – e delle caratteristiche di complessità che le contraddistinguono concretamente.
Contenuti
I temi e gli argomenti trattati nelle videolezioni si possono raggruppare in 8 aree concettuali:
1) Gli attori della vita economica e l’Economia aziendale Videolezioni: 1, 2, 3, 4, 5, 6 P. Bastia, Principi di Economia Aziendale: Cap. 1
2) L’azienda come istituzione economica Videolezioni: 7, 8, 9 P. Bastia, Principi di Economia Aziendale: Cap. 2
3) Il sistema aziendale Videolezioni: 10, 11, 12 P. Bastia, Principi di Economia aziendale: Cap. 3
4) L’equilibrio aziendale Videolezioni: 13, 14, 15, 16, 17, 18 P. Bastia, Principi di Economia aziendale: Cap. 4
5) Dalla gestione ai valori, dai valori alla gestione: il controllo di gestione Videolezioni: 19, 20, 21, 22, 32, 33 P. Bastia, Principi di Economia aziendale: Cap. 5
6) Strategie e strutture aziendali Videolezioni: 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 P. Bastia, Principi di Economia aziendale: Cap. 6
7) La responsabilità aziendale e il sistema dei controlli interni Videolezioni: 34, 35, 36, 37 P. Bastia, Principi di Economia aziendale: Cap. 5, 7, 8 8) Le aggregazioni tra imprese Videolezioni 38, 39, 40 P. Bastia, Principi di Economia aziendale: Cap. 6, 7
1 43:34 01 Introduzione. L’inquadramento dell’Economia aziendale negli Studi aziendali
2 41:59 02 La dimensione economica nella vita individuale e sociale
3 40:59 03 I bisogni umani e la loro evoluzione
4 42:20 04 L’azienda e l’Economia aziendale
5 39:53 05 I processi di consumo e di produzione
6 40:44 06 Imprese e mercati
7 40:12 07 I limiti di efficienza del mercato
8 40:34 08 L’azienda come istituzione economica
9 40:24 09 Il soggetto economico e il soggetto giuridico
10 40:46 10 L’azienda come sistema
11 43:27 11 I meccanismi di autoregolazione dell’azienda
12 39:39 12 Il rapporto azienda – ambiente
13 40:56 13 L’equilibrio generale dell’azienda
14 42:23 14 Il patrimonio e il reddito
15 42:54 15 I circuiti operativi della gestione
16 42:55 16 La condizione patrimoniale di equilibrio
17 41:18 17 La condizione economica di equilibrio
18 41:18 18 La condizione finanziaria di equilibrio
19 42:22 19 Il bilancio d’esercizio
20 42:13 20 La struttura dello stato patrimoniale
21 44:24 21 La struttura del conto economico
22 43:27 22 La struttura del rendiconto finanziario
23 42:06 23 L’azienda complessa
24 39:04 24 La governance dell’impresa
25 39:38 25 Le funzioni aziendali
26 39:57 26 L’impresa manageriale
27 39:12 27 Le strategie aziendali
28 40:04 28 Strategie e strutture aziendali
29 39:41 29 L’impresa integrata
30 39:50 30 L’impresa multidivisionale
31 42:17 31 La pianificazione strategica
32 42:20 32 Il controllo per la direzione
33 38:41 33 Il sistema informativo per la direzione
34 41:00 34 Il sistema dei controlli interni
35 42:09 35 La responsabilità etica e sociale dell’impresa
36 41:05 36 La responsabilità penale dell’impresa
37 42:18 37 La responsabilità dell’impresa verso la qualità e la soddisfazione del cliente
38 41:19 38 I gruppi aziendali
39 41:20 39 La crescita per linee esterne dell’impresa
40 41:29 40 L’impresa rete
source: Ryo Saeba 2017年2月23日
UniNettuno - Economia Aziendale (Business Administration)
Descrizione dell'insegnamento
Il corso si propone di offrire un quadro di insieme di conoscenze economico - aziendali che verranno riprese e approfondite nell'ambito delle altre discipline di area aziendale attivate nel Corso di Laurea di I livello.
Scopi
Il corso intende fornire gli elementi per la comprensione dei principali aspetti e meccanismi che caratterizzano il funzionamento dell’azienda, protesa al mantenimento del suo equilibrio prospettico e dello sviluppo, nel quadro dei profondi mutamenti ambientali che hanno determinato originali e sorprendenti capacità di adattamento e di rigenerazione dell’azienda. Il taglio istituzionale del corso vuole sensibilizzare gli studenti verso lo spettro di problemi che si aprono nella gestione aziendale, offrendo chiavi interpretative e percorsi di soluzione affermati dalla dottrina economico – aziendale italiana e della prassi aziendale più innovativa. Ciò per suscitare interessi e stimoli per ulteriori sviluppi e approfondimenti in momenti più avanzati del percorso formativo. La rete concettuale che viene così trasmessa permette di acquisire una metodologia di analisi e una “cassetta” di strumenti concettuali per affermare con maggiore consapevolezza il ricco significato di fenomeni aziendali, che condizionano notevolmente la nostra esistenza e che altrimenti rischierebbero di sfuggire alla nostra attenzione e ad una matura riflessione. Un particolare approccio seguito, fra gli altri, è quello sistemico, che intende portare lo studio delle aziende ad un livello interpretativo dei loro legami con l’ambiente esterno – nelle sue varie sfere – e delle caratteristiche di complessità che le contraddistinguono concretamente.
Contenuti
I temi e gli argomenti trattati nelle videolezioni si possono raggruppare in 8 aree concettuali:
1) Gli attori della vita economica e l’Economia aziendale Videolezioni: 1, 2, 3, 4, 5, 6 P. Bastia, Principi di Economia Aziendale: Cap. 1
2) L’azienda come istituzione economica Videolezioni: 7, 8, 9 P. Bastia, Principi di Economia Aziendale: Cap. 2
3) Il sistema aziendale Videolezioni: 10, 11, 12 P. Bastia, Principi di Economia aziendale: Cap. 3
4) L’equilibrio aziendale Videolezioni: 13, 14, 15, 16, 17, 18 P. Bastia, Principi di Economia aziendale: Cap. 4
5) Dalla gestione ai valori, dai valori alla gestione: il controllo di gestione Videolezioni: 19, 20, 21, 22, 32, 33 P. Bastia, Principi di Economia aziendale: Cap. 5
6) Strategie e strutture aziendali Videolezioni: 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 P. Bastia, Principi di Economia aziendale: Cap. 6
7) La responsabilità aziendale e il sistema dei controlli interni Videolezioni: 34, 35, 36, 37 P. Bastia, Principi di Economia aziendale: Cap. 5, 7, 8 8) Le aggregazioni tra imprese Videolezioni 38, 39, 40 P. Bastia, Principi di Economia aziendale: Cap. 6, 7
1 43:34 01 Introduzione. L’inquadramento dell’Economia aziendale negli Studi aziendali
2 41:59 02 La dimensione economica nella vita individuale e sociale
3 40:59 03 I bisogni umani e la loro evoluzione
4 42:20 04 L’azienda e l’Economia aziendale
5 39:53 05 I processi di consumo e di produzione
6 40:44 06 Imprese e mercati
7 40:12 07 I limiti di efficienza del mercato
8 40:34 08 L’azienda come istituzione economica
9 40:24 09 Il soggetto economico e il soggetto giuridico
10 40:46 10 L’azienda come sistema
11 43:27 11 I meccanismi di autoregolazione dell’azienda
12 39:39 12 Il rapporto azienda – ambiente
13 40:56 13 L’equilibrio generale dell’azienda
14 42:23 14 Il patrimonio e il reddito
15 42:54 15 I circuiti operativi della gestione
16 42:55 16 La condizione patrimoniale di equilibrio
17 41:18 17 La condizione economica di equilibrio
18 41:18 18 La condizione finanziaria di equilibrio
19 42:22 19 Il bilancio d’esercizio
20 42:13 20 La struttura dello stato patrimoniale
21 44:24 21 La struttura del conto economico
22 43:27 22 La struttura del rendiconto finanziario
23 42:06 23 L’azienda complessa
24 39:04 24 La governance dell’impresa
25 39:38 25 Le funzioni aziendali
26 39:57 26 L’impresa manageriale
27 39:12 27 Le strategie aziendali
28 40:04 28 Strategie e strutture aziendali
29 39:41 29 L’impresa integrata
30 39:50 30 L’impresa multidivisionale
31 42:17 31 La pianificazione strategica
32 42:20 32 Il controllo per la direzione
33 38:41 33 Il sistema informativo per la direzione
34 41:00 34 Il sistema dei controlli interni
35 42:09 35 La responsabilità etica e sociale dell’impresa
36 41:05 36 La responsabilità penale dell’impresa
37 42:18 37 La responsabilità dell’impresa verso la qualità e la soddisfazione del cliente
38 41:19 38 I gruppi aziendali
39 41:20 39 La crescita per linee esterne dell’impresa
40 41:29 40 L’impresa rete
(italiano / in Italian) 2+2=? - Corso zero di Matematica
# click the upper-left icon to select videos from the playlist
source: zammù multimedia - Università di Catania 2014年8月7日
"2+2=?" è il titolo delle 21 unità didattiche che compongono il ciclo di lezioni del corso zero di matematica a cura dei professori Alfio Ragusa e Salvatore Giuffrida.
È davvero così difficile la Matematica? Non lasciarti spaventare! Zammù TV è al tuo fianco. Usa i video di "2+2=?" prima del test d'ingresso del corso di laurea che vuoi intraprendere. Torna a guardarli dopo il test d'ingresso per migliorare la tua preparazione.
Guarda anche la playlist "2+2=? - Passiamo agli esercizi": https://goo.gl/1yIVQB
Corso zero di matematica (lezione 1) - Teoria degli insiemi 30:10 In questa unità si introduce il linguaggio della Teoria degli insiemi. Tra gli argomenti trattati si trovano i sottoinsiemi degli insiemi, le operazioni tra insiemi quali intersezione, unione, differenza e prodotto cartesiano. Si discutono inoltre alcune loro proprietà, tra le quali le note leggi di De Morgan.
(lezione 2) - Funzioni tra insiemi 17:38
(lezione 3) - I numeri naturali 35:17
(lezione 4) - Gli interi relativi 13:13
(lezione 5) - Il campo dei numeri razionali 51:30
(lezione 6) - Il campo dei numeri reali 22:40
(lezione 7) - Potenze e radicali 33:56
(lezione 8) - I polinomi 25:00
(lezione 9) - Le equazioni algebriche 32:42
(lezione 10) - Le disequazioni algebriche 23:19
(lezione 11) - Sistemi di disequazioni 40:41
(lezione 12) - Equazioni e disequazioni con valori assoluti 37:10
(lezione 13) - Sistemi di equazioni a più variabili 22:29
(lezione 14) - Equazioni irrazionali 29:06
(lezione 15) - Disequazioni irrazionali 11:53
(lezione 16) - Equazioni e disequazioni esponenziali 49:24
(lezione 17) - Equazioni e disequazioni logaritmiche 16:10
(lezione 18) - Cenni di trigonometria 48:10
(lezione 19) - Formule di trigonometria 35:45
(lezione 20) - Equazioni e disequazioni goniometriche 1:03:17
(lezione 21) - L'applicazione della goniometria ai triangoli 42:07
passiamo agli esercizi / Unità 01 - Teoria degli insiemi 53:41
passiamo agli esercizi / Unità 02 - Funzioni tra insiemi (prima parte) 1:03:00
passiamo agli esercizi / Unità 03 - Funzioni tra insiemi (seconda parte) 57:05
passiamo agli esercizi / Unità 04 - Questioni numeriche (prima parte) 56:01
passiamo agli esercizi / Unità 05 - Questioni numeriche (seconda parte) 1:28:40
passiamo agli esercizi / Unità 06 - Percentuali, medie e proporzioni 1:02:17
passiamo agli esercizi / Unità 07 - Polinomi 1:04:13
passiamo agli esercizi / Unità 08 - Equazioni algebriche (prima parte) 1:16:44
passiamo agli esercizi / Unità 09 - Equazioni algebriche (seconda parte) 1:05:28
passiamo agli esercizi / Unità 10 - Disequazioni algebriche 1:42:55
passiamo agli esercizi / Unità 11 - Equazioni irrazionali 58:50
passiamo agli esercizi / Unità 12 - Disequazioni irrazionali 54:34
passiamo agli esercizi / Unità 13 - Eq e dis logaritmiche ed esponenziali 1:11:00
passiamo agli esercizi / Unità 14 - Equazioni e disequazioni goniometriche 56:03
passiamo agli esercizi / Unità 15 - Un po' di geometria 47:55
source: zammù multimedia - Università di Catania 2014年8月7日
"2+2=?" è il titolo delle 21 unità didattiche che compongono il ciclo di lezioni del corso zero di matematica a cura dei professori Alfio Ragusa e Salvatore Giuffrida.
È davvero così difficile la Matematica? Non lasciarti spaventare! Zammù TV è al tuo fianco. Usa i video di "2+2=?" prima del test d'ingresso del corso di laurea che vuoi intraprendere. Torna a guardarli dopo il test d'ingresso per migliorare la tua preparazione.
Guarda anche la playlist "2+2=? - Passiamo agli esercizi": https://goo.gl/1yIVQB
Corso zero di matematica (lezione 1) - Teoria degli insiemi 30:10 In questa unità si introduce il linguaggio della Teoria degli insiemi. Tra gli argomenti trattati si trovano i sottoinsiemi degli insiemi, le operazioni tra insiemi quali intersezione, unione, differenza e prodotto cartesiano. Si discutono inoltre alcune loro proprietà, tra le quali le note leggi di De Morgan.
(lezione 2) - Funzioni tra insiemi 17:38
(lezione 3) - I numeri naturali 35:17
(lezione 4) - Gli interi relativi 13:13
(lezione 5) - Il campo dei numeri razionali 51:30
(lezione 6) - Il campo dei numeri reali 22:40
(lezione 7) - Potenze e radicali 33:56
(lezione 8) - I polinomi 25:00
(lezione 9) - Le equazioni algebriche 32:42
(lezione 10) - Le disequazioni algebriche 23:19
(lezione 11) - Sistemi di disequazioni 40:41
(lezione 12) - Equazioni e disequazioni con valori assoluti 37:10
(lezione 13) - Sistemi di equazioni a più variabili 22:29
(lezione 14) - Equazioni irrazionali 29:06
(lezione 15) - Disequazioni irrazionali 11:53
(lezione 16) - Equazioni e disequazioni esponenziali 49:24
(lezione 17) - Equazioni e disequazioni logaritmiche 16:10
(lezione 18) - Cenni di trigonometria 48:10
(lezione 19) - Formule di trigonometria 35:45
(lezione 20) - Equazioni e disequazioni goniometriche 1:03:17
(lezione 21) - L'applicazione della goniometria ai triangoli 42:07
passiamo agli esercizi / Unità 01 - Teoria degli insiemi 53:41
passiamo agli esercizi / Unità 02 - Funzioni tra insiemi (prima parte) 1:03:00
passiamo agli esercizi / Unità 03 - Funzioni tra insiemi (seconda parte) 57:05
passiamo agli esercizi / Unità 04 - Questioni numeriche (prima parte) 56:01
passiamo agli esercizi / Unità 05 - Questioni numeriche (seconda parte) 1:28:40
passiamo agli esercizi / Unità 06 - Percentuali, medie e proporzioni 1:02:17
passiamo agli esercizi / Unità 07 - Polinomi 1:04:13
passiamo agli esercizi / Unità 08 - Equazioni algebriche (prima parte) 1:16:44
passiamo agli esercizi / Unità 09 - Equazioni algebriche (seconda parte) 1:05:28
passiamo agli esercizi / Unità 10 - Disequazioni algebriche 1:42:55
passiamo agli esercizi / Unità 11 - Equazioni irrazionali 58:50
passiamo agli esercizi / Unità 12 - Disequazioni irrazionali 54:34
passiamo agli esercizi / Unità 13 - Eq e dis logaritmiche ed esponenziali 1:11:00
passiamo agli esercizi / Unità 14 - Equazioni e disequazioni goniometriche 56:03
passiamo agli esercizi / Unità 15 - Un po' di geometria 47:55
(italiano / in Italian) 2+2=? - Passiamo agli esercizi
# click the upper-left icon to select videos from the playlist
source: zammù multimedia - Università di Catania 2016年4月12日
Ecco le nuove unità del progetto “2+2=? - Corso zero di matematica” che completano, attraverso lo svolgimento di esercizi e problemi, tutti gli aspetti teorici di base della matematica affrontati nelle prime 21 unità che trovate in questa playlist: https://goo.gl/hW6QGP. Così, in questa parte del progetto, che abbiamo chiamato “2+2=? - Passiamo agli esercizi”, troveremo una lunga sequenza di esercizi, alcuni molto semplici altri un po’ più articolati e altri ancora curiosi e divertenti, che verranno affrontati e risolti in tutti i loro dettagli.
Speriamo che questo nostro lavoro possa essere utile a molti giovani che intendono intraprendere studi di tipo scientifico di cui la matematica di base è certamente uno dei pilastri fondamentali.
Buon lavoro!
Corso zero di matematica: passiamo agli esercizi / Unità 01 - Teoria degli insiemi 53:41 Esercizi sugli insiemi con particolare riguardo all’intersezione di insiemi e alla cardinalità dell’unione di insiemi in funzione della cardinalità degli stessi.
Unità 02 - Funzioni tra insiemi (prima parte) 1:03:00
Unità 03 - Funzioni tra insiemi (seconda parte) 57:05
Unità 04 - Questioni numeriche (prima parte) 56:01
Unità 05 - Questioni numeriche (seconda parte) 1:28:40
Unità 06 - Percentuali, medie e proporzioni 1:02:17
Unità 07 - Polinomi 1:04:13
Unità 08 - Equazioni algebriche (prima parte) 1:16:44
Unità 09 - Equazioni algebriche (seconda parte) 1:05:28
Unità 10 - Disequazioni algebriche 1:42:55
Unità 11 - Equazioni irrazionali 58:50
Unità 12 - Disequazioni irrazionali 54:34
Unità 13 - Eq e dis logaritmiche ed esponenziali 1:11:00
Unità 14 - Equazioni e disequazioni goniometriche 56:03
Unità 15 - Un po' di geometria 47:55
source: zammù multimedia - Università di Catania 2016年4月12日
Ecco le nuove unità del progetto “2+2=? - Corso zero di matematica” che completano, attraverso lo svolgimento di esercizi e problemi, tutti gli aspetti teorici di base della matematica affrontati nelle prime 21 unità che trovate in questa playlist: https://goo.gl/hW6QGP. Così, in questa parte del progetto, che abbiamo chiamato “2+2=? - Passiamo agli esercizi”, troveremo una lunga sequenza di esercizi, alcuni molto semplici altri un po’ più articolati e altri ancora curiosi e divertenti, che verranno affrontati e risolti in tutti i loro dettagli.
Speriamo che questo nostro lavoro possa essere utile a molti giovani che intendono intraprendere studi di tipo scientifico di cui la matematica di base è certamente uno dei pilastri fondamentali.
Buon lavoro!
Corso zero di matematica: passiamo agli esercizi / Unità 01 - Teoria degli insiemi 53:41 Esercizi sugli insiemi con particolare riguardo all’intersezione di insiemi e alla cardinalità dell’unione di insiemi in funzione della cardinalità degli stessi.
Unità 02 - Funzioni tra insiemi (prima parte) 1:03:00
Unità 03 - Funzioni tra insiemi (seconda parte) 57:05
Unità 04 - Questioni numeriche (prima parte) 56:01
Unità 05 - Questioni numeriche (seconda parte) 1:28:40
Unità 06 - Percentuali, medie e proporzioni 1:02:17
Unità 07 - Polinomi 1:04:13
Unità 08 - Equazioni algebriche (prima parte) 1:16:44
Unità 09 - Equazioni algebriche (seconda parte) 1:05:28
Unità 10 - Disequazioni algebriche 1:42:55
Unità 11 - Equazioni irrazionali 58:50
Unità 12 - Disequazioni irrazionali 54:34
Unità 13 - Eq e dis logaritmiche ed esponenziali 1:11:00
Unità 14 - Equazioni e disequazioni goniometriche 56:03
Unità 15 - Un po' di geometria 47:55
Human Longevity and Preventative Medicine with J. Craig Venter
source: University of California Television (UCTV) 2017年2月22日
(Visit: http://www.uctv.tv/) The Rady School of Management at UC San Diego presents J. Craig Venter, the Co-Founder and Executive Chairman of Human Longevity Inc. as the keynote speaker for its 2017 Michael Kriegler Memorial Lecture. Venter describes in fascinating detail how researchers saved his life by diagnosing his own prostate cancer using new imaging techniques that caught what routine biopsies had missed. Venter shares other stories of breakthroughs that demonstrate how genomics-based technology is transforming the practice of medicine. Venter is introduced by Ashley Van Zeeland, a Rady alumna with significant experience leading innovative scientific programs, including groundbreaking work in the genetics of autism, neurodevelopmental disorders and other rare genetic pediatric diseases.
[3/2017] [Public Affairs] [Health and Medicine] [Science] [Business] [Show ID: 31915]
(בעברית / in Hebrew) יצירות מופת בספרות עולם - א (Masterpieces of World Literature - A)
# playlist of the 13 videos (click the upper-left icon of the video)
source: Hebrew University of Jerusalem 2011年11月1日
יצירות מופת בספרות עולם - א
פרופ סיריל אסלנוב
תוכנית "אבני פינה"
מטרתנו להציג בפני הסטודנטים טווח רחב של יצירות מופת ספרותיות החל מהעת העתיקה ועד הרנסנס. הלימוד מובנה בסדר כרונולוגי, החל מיצירותיו של הומרוס ה"איליאדה" וה"אודיסיאה", שהועלו על הכתב במאה ה-8 לפנה"ס, וכלה בשניים ממחזותיו של שקספיר, "המלך ליר" ו"הסערה", שנוצרו במאה ה-17. בכל שיעור נדון ביצירה או ביצירות ספרותית, ננתח את ההיבטים התוכניים והאסתטיים שלהן, ונבהיר מדוע יש לראות בהן יצירת מופת. בין היצירות שנלמד: הטרגדיה "מדיאה" של אוריפידס, ה"מטמורפוזות" של אובידיוס, ו"הקומדיה האלוהית" של דנטה. דגש מיוחד יינתן לאופן שבו ניתן ללמוד מיצירות אלה על המציאות וכן על האופן שבו הן רלוונטיות לחיינו שלנו כאן ועכשיו, שנים רבות לאחר שנכתבו. בין הנושאים שיידונו: יחסים בין בני משפחה, אהבה ומלחמה, דת, ארוטיות ומיניות. במקביל לחלק מהשיעורים תילמד גם יצירת מופת בתחום ביקורת הספרות, "מימזיס" של אריך אאורבך, שעוסקת בייצוגיה הספרותיים של המציאות בתרבות המערב.
MASTERPIECES OF WORLD LITERATURE - I
The aim of this course is to offer the students a vast range of literary masterpieces, starting with the Iliad and the Odyssey of Homer which were written during the 8th century B.C., and terminating with Shakespeare's King Lear and The Tempest, two texts from the 17th century A.D. During the lessons we shall discuss many literary works, analyzing their content and their aesthetic aspects and thus elucidating the reasons for their being a part of the "Classical" canon. Among the texts we will read are Euripides' Medea, Ovid's Metamorphoses and Dante's Divine Comedy. A special emphasis will be given to the didactic aspects of these texts, namely to what we can learn from them regarding our reality, and to their relevance to our life in the here and now, so many years after their conception. Among the topics to be discussed in the lessons are: relationships within the nuclear family, love and war, religion, eroticism and sexuality. In addition, in some of the lessons we shall learn a masterpiece of literary criticism, Erich Auerbach's Mimesis, which is dedicated to an analysis of the representation of reality in Western literature.
source: Hebrew University of Jerusalem 2011年11月1日
יצירות מופת בספרות עולם - א
פרופ סיריל אסלנוב
תוכנית "אבני פינה"
מטרתנו להציג בפני הסטודנטים טווח רחב של יצירות מופת ספרותיות החל מהעת העתיקה ועד הרנסנס. הלימוד מובנה בסדר כרונולוגי, החל מיצירותיו של הומרוס ה"איליאדה" וה"אודיסיאה", שהועלו על הכתב במאה ה-8 לפנה"ס, וכלה בשניים ממחזותיו של שקספיר, "המלך ליר" ו"הסערה", שנוצרו במאה ה-17. בכל שיעור נדון ביצירה או ביצירות ספרותית, ננתח את ההיבטים התוכניים והאסתטיים שלהן, ונבהיר מדוע יש לראות בהן יצירת מופת. בין היצירות שנלמד: הטרגדיה "מדיאה" של אוריפידס, ה"מטמורפוזות" של אובידיוס, ו"הקומדיה האלוהית" של דנטה. דגש מיוחד יינתן לאופן שבו ניתן ללמוד מיצירות אלה על המציאות וכן על האופן שבו הן רלוונטיות לחיינו שלנו כאן ועכשיו, שנים רבות לאחר שנכתבו. בין הנושאים שיידונו: יחסים בין בני משפחה, אהבה ומלחמה, דת, ארוטיות ומיניות. במקביל לחלק מהשיעורים תילמד גם יצירת מופת בתחום ביקורת הספרות, "מימזיס" של אריך אאורבך, שעוסקת בייצוגיה הספרותיים של המציאות בתרבות המערב.
MASTERPIECES OF WORLD LITERATURE - I
The aim of this course is to offer the students a vast range of literary masterpieces, starting with the Iliad and the Odyssey of Homer which were written during the 8th century B.C., and terminating with Shakespeare's King Lear and The Tempest, two texts from the 17th century A.D. During the lessons we shall discuss many literary works, analyzing their content and their aesthetic aspects and thus elucidating the reasons for their being a part of the "Classical" canon. Among the texts we will read are Euripides' Medea, Ovid's Metamorphoses and Dante's Divine Comedy. A special emphasis will be given to the didactic aspects of these texts, namely to what we can learn from them regarding our reality, and to their relevance to our life in the here and now, so many years after their conception. Among the topics to be discussed in the lessons are: relationships within the nuclear family, love and war, religion, eroticism and sexuality. In addition, in some of the lessons we shall learn a masterpiece of literary criticism, Erich Auerbach's Mimesis, which is dedicated to an analysis of the representation of reality in Western literature.
The Individual in Society (Fall 2016) with Sergio Soto at California State University
# playlist of the 13 videos (click the up-left icon of the video)
source: csuDHTV 2016年8月22日
SOC101 The Individual in Society (Fall 2016) with Sergio Soto
www.YouTube.com/csuDHTV [Please Subscribe]
What is Sociology? https://youtu.be/UD2h6GaRCNY?t=7m53s
Sociological Imagination: https://youtu.be/UD2h6GaRCNY?t=17m2s
Social Construction of Reality: https://youtu.be/UD2h6GaRCNY?t=23m26s
Agency and the Social Structure/SCR: https://youtu.be/UD2h6GaRCNY?t=38m15s
Anomie & Suicide: https://youtu.be/UD2h6GaRCNY?t=57m50s
Functionalism and Emile Durkheim: https://youtu.be/UD2h6GaRCNY?t=1h9m58s
source: csuDHTV 2016年8月22日
SOC101 The Individual in Society (Fall 2016) with Sergio Soto
www.YouTube.com/csuDHTV [Please Subscribe]
What is Sociology? https://youtu.be/UD2h6GaRCNY?t=7m53s
Sociological Imagination: https://youtu.be/UD2h6GaRCNY?t=17m2s
Social Construction of Reality: https://youtu.be/UD2h6GaRCNY?t=23m26s
Agency and the Social Structure/SCR: https://youtu.be/UD2h6GaRCNY?t=38m15s
Anomie & Suicide: https://youtu.be/UD2h6GaRCNY?t=57m50s
Functionalism and Emile Durkheim: https://youtu.be/UD2h6GaRCNY?t=1h9m58s
The Individual in Society (Fall 2015) with Sergio Soto at California State University
# playlist of the 14 videos (click the up-left icon of the video)
source: csuDHTV 2015年9月1日
SOC101 The Individual in Society (Fall 2015) with Sergio Soto
www.YouTube.com/csuDHTV [Please Subscribe]
What is Sociology?: https://youtu.be/WvsMxU1JItg?t=5m41s
Sociology: https://youtu.be/WvsMxU1JItg?t=6m34s
Macro: https://youtu.be/WvsMxU1JItg?t=9m15s
Micro: https://youtu.be/WvsMxU1JItg?t=12m14s
Sociological Imagination: https://youtu.be/WvsMxU1JItg?t=19m58s
Social Construction: https://youtu.be/WvsMxU1JItg?t=39m15s
Agency and Social Structure: https://youtu.be/WvsMxU1JItg?t=48m18s
source: csuDHTV 2015年9月1日
SOC101 The Individual in Society (Fall 2015) with Sergio Soto
www.YouTube.com/csuDHTV [Please Subscribe]
What is Sociology?: https://youtu.be/WvsMxU1JItg?t=5m41s
Sociology: https://youtu.be/WvsMxU1JItg?t=6m34s
Macro: https://youtu.be/WvsMxU1JItg?t=9m15s
Micro: https://youtu.be/WvsMxU1JItg?t=12m14s
Sociological Imagination: https://youtu.be/WvsMxU1JItg?t=19m58s
Social Construction: https://youtu.be/WvsMxU1JItg?t=39m15s
Agency and Social Structure: https://youtu.be/WvsMxU1JItg?t=48m18s
The Individual in Society (Fall 2014) with Sergio Soto at California State University
# click the upper-left icon to select videos from the playlist
source: csuDHTV 2014年9月10日
SOC101The Individual in Society with Sergio Soto (Fall 2014)
www.YouTube.com/csuDHTV [Please Subscribe]
What is Sociology: https://youtu.be/bagKxD2M_E4?t=8m7s
Sociological Imagination: https://youtu.be/bagKxD2M_E4?t=16m28s
Agency and the Social Structure: https://youtu.be/bagKxD2M_E4?t=24m11s
Social Construction of Reality: https://youtu.be/bagKxD2M_E4?t=28m16s
Introduction to Key Theories: https://youtu.be/bagKxD2M_E4?t=49m6s
August Comte: https://youtu.be/bagKxD2M_E4?t=50m13s
Émile Durkheim (Anomie): https://youtu.be/bagKxD2M_E4?t=55m38s
Karl Marx: https://youtu.be/bagKxD2M_E4?t=1h12m19s
Max Weber: https://youtu.be/bagKxD2M_E4?t=1h19m18s
W.E.B. Du Bois: https://youtu.be/bagKxD2M_E4?t=1h23m22s
Symbolic Interactionism: https://youtu.be/bagKxD2M_E4?t=1h24m57s
Functionalism: https://youtu.be/bagKxD2M_E4?t=1h25m37s
source: csuDHTV 2014年9月10日
SOC101The Individual in Society with Sergio Soto (Fall 2014)
www.YouTube.com/csuDHTV [Please Subscribe]
What is Sociology: https://youtu.be/bagKxD2M_E4?t=8m7s
Sociological Imagination: https://youtu.be/bagKxD2M_E4?t=16m28s
Agency and the Social Structure: https://youtu.be/bagKxD2M_E4?t=24m11s
Social Construction of Reality: https://youtu.be/bagKxD2M_E4?t=28m16s
Introduction to Key Theories: https://youtu.be/bagKxD2M_E4?t=49m6s
August Comte: https://youtu.be/bagKxD2M_E4?t=50m13s
Émile Durkheim (Anomie): https://youtu.be/bagKxD2M_E4?t=55m38s
Karl Marx: https://youtu.be/bagKxD2M_E4?t=1h12m19s
Max Weber: https://youtu.be/bagKxD2M_E4?t=1h19m18s
W.E.B. Du Bois: https://youtu.be/bagKxD2M_E4?t=1h23m22s
Symbolic Interactionism: https://youtu.be/bagKxD2M_E4?t=1h24m57s
Functionalism: https://youtu.be/bagKxD2M_E4?t=1h25m37s
The Individual in Society (Fall 2013) with Sergio Soto at California State University
# playlist of the 13 videos (click the upper-left icon of the video)
source: csuDHTV 2013年9月9日
SOC101 The Individual in Society (Fall 2013)
source: csuDHTV 2013年9月9日
SOC101 The Individual in Society (Fall 2013)
Old Testament and Poetry (2012) by John Hutchinson at Biola University
# click the upper-left icon to select videos from the playlist
source: BiolaUniversity 2012年12月7日
TTBE 750: Old Testament Wisdom & Poetry
Poetic Styles of the Old Testament 1:10:23
Types of Psalms 52:43
Breaking Down the Psalms 25:26
Psalms in Worship (Part 1) 46:32
Psalms in Worship (Part 2) 1:01:32
Hebrew Wisdom vs. Cultural Wisdom 57:43
Types of Wisdom Literature in the Bible (Part 2) 43:28
Types of Wisdom Literature in the Bible (Part 1) 42:09
Poetry in the Proverbs 57:50
The Character of Job 54:33
The Book of Job 1:03:16
The Book of Job Part 2 1:08:16
The Book of Job, Epilogue 32:49
Introduction to Ecclesiastes 36:16
source: BiolaUniversity 2012年12月7日
TTBE 750: Old Testament Wisdom & Poetry
Poetic Styles of the Old Testament 1:10:23
Types of Psalms 52:43
Breaking Down the Psalms 25:26
Psalms in Worship (Part 1) 46:32
Psalms in Worship (Part 2) 1:01:32
Hebrew Wisdom vs. Cultural Wisdom 57:43
Types of Wisdom Literature in the Bible (Part 2) 43:28
Types of Wisdom Literature in the Bible (Part 1) 42:09
Poetry in the Proverbs 57:50
The Character of Job 54:33
The Book of Job 1:03:16
The Book of Job Part 2 1:08:16
The Book of Job, Epilogue 32:49
Introduction to Ecclesiastes 36:16
Subscribe to:
Posts (Atom)