1. Clicking ▼&► to (un)fold the tree menu may facilitate locating what you want to find. 2. Videos embedded here do not necessarily represent my viewpoints or preferences. 3. This is just one of my several websites. Please click the category-tags below these two lines to go to each independent website.
2017-03-28
Christopher Fynsk, The Library at Home. 2016
source: European Graduate School Video Lectures 2017年3月3日
http://www.egs.edu Christopher Fynsk, Maurice Blanchot Chair, Professor of Philosophy, and Dean of the Division of Philosophy, Art & Critical Thought at The European Graduate School / EGS.. Saas-Fee August 9 2016.
Christopher Fynsk’s academic profile includes extensive administrative experience (he has served as chair, head of school, dean and trustee) and high academic achievement through articles, translations, and books treating topics in modern Continental philosophy and literature. He has held academic positions in North America, France, and the UK (Scotland), and has fifteen years of experience at The European Graduate School / EGS. He is best known for his writings on Martin Heidegger and Maurice Blanchot, but has also made significant contributions in the area of philosophy of language and to questions relating to the politics of philosophy (and its institutions). He is also actively involved in the philosophy of education and currently writes on the topic of rhythm.
Christopher Fynsk received his doctorate from the Department of Romance Studies at Johns Hopkins University in 1981, following a Diplôme d’Etudes Avancées in Philosophy from the University of Strasbourg. He also received an MA in English from the University of California, Irvine, in 1976, and an MA in French at Johns Hopkins University in 1979. He taught at the University of Strasbourg from 1985 to 1987, and from 1981 to 2004 he worked as professor of Comparative Literature and Philosophy, co-director of the Philosophy, Literature and the Theory of Criticism Program and as chair of the Department of Comparative Literature at State University of New York at Binghamton. From 1995–1997, Chris Fynsk was the chair of the Modern Language Association, Division of Philosophical Approaches to Literature. In 2004, he moved to the University of Aberdeen to join the faculty of the School of Language and Literature, and formed the Centre for Modern Thought.
In his critical writings, which breach the barriers separating philosophy, literary theory, and art criticism, Christopher Fynsk is deeply engaged with the question of the possibility of language and how the human relation to Being is sketched out through literary and philosophical texts and art works. In Infant Figures, he follows a path to the realm of this question through a dialogical meditation on two texts, one by Maurice Blanchot and one by Jacques Lacan, which confront the limits of language in saying the death of a child. In the text, which is partitioned into three suggestively aligned parts in the manner similar to a Francis Bacon triptych, Christopher Fynsk follows an inquiry of the material limits of symbolic representation. The inquiry is called by 'the exigency of the figure', a primal exposure of the human being antecedent to speech and memory which opens it to the possibility of language. In order to risk the entry into this problematic, he finds it necessary to adopt an unconventional method which navigates 'between discursive orders' in a way which is theoretically akin to the methods of psychoanalysis.
Real-Time Trajectory Replanning for MAVs using Uniform B-splines and 3D Circular Buffer
source: cvprtum 2017年2月25日
Real-Time Trajectory Replanning for MAVs using Uniform B-splines and 3D Circular Buffer
Authors: Vladyslav Usenko, Lukas von Stumberg, Andrej Pangercic and Daniel Cremers
Paper: https://arxiv.org/abs/1703.01416
Code: https://github.com/vsu91/ewok
Web-page: https://vision.cs.tum.edu/research/ro...
Abstract:
In this work we present a real-time approach for local trajectory replanning for MAVs. Current trajectory generation methods for multicopters achieve high success rates in cluttered environments, but assume the environment is static and require prior knowledge of the map. In our work we utilize the results of such planners and extend them with local replanning algorithm that can handle unmodeled (possibly dynamic) obstacles while keeping MAV close to the global trajectory. To make our approach real-time capable we maintain information about the environment around MAV in an occupancy grid stored in 3D circular buffer that moves together with a drone, and represent the trajectories using uniform B-splines. This representation ensures that trajectory is sufficiently smooth and at the same time allows efficient optimization.
World Leaders Forum: The Tunisian Post Revolution [English]
source: Columbia 2017年2月14日
Title: The Historical Compromise between Civil State and Religion in the Tunisian Post Revolution
Date: January 26, 2017
Location: Rotunda, Low Memorial Library
Description: This World Leaders Forum program features an address by Yadh Ben Achour, Professor at Carthage University, Former President of the High Authority of the Revolution (Tunisia), Member of the U.N. Human Rights Committee, followed by a question and answer session with the audience.
(русский / in Russian) Метавычисления и их приложения: окрестностный анализ
# click the upper-left icon to select videos from the playlist
source: НОУ ИНТУИТ 2017年1月8日
Метавычисления и их приложения: окрестностный анализ / Meta calculations and their applications: neighborhood analysis
Курс в НОУ "ИНТУИТ!: http://www.intuit.ru/studies/courses/...
Лекция 1: Обзор дерева конфигураций tree 21:46
Лекция 2: Определение множества процессов вычисления. Определение дерева процессов 19:33
Лекция 3: Дерево процессов. Синтаксис представления дерева процессов 5:02
Лекция 4: Вспомогательные функции в алгоритме ptr. Идея алгоритма ptr. Интерпретатор языка TSG 26:58
Лекция 5: Алгоритм и свойства ptr. Функции evalt, ccond 47:13
Лекция 6: Множества достижимости 18:05
Лекция 7: Алгоритм xptr 22:45
source: НОУ ИНТУИТ 2017年1月8日
Метавычисления и их приложения: окрестностный анализ / Meta calculations and their applications: neighborhood analysis
Курс в НОУ "ИНТУИТ!: http://www.intuit.ru/studies/courses/...
Лекция 1: Обзор дерева конфигураций tree 21:46
Лекция 2: Определение множества процессов вычисления. Определение дерева процессов 19:33
Лекция 3: Дерево процессов. Синтаксис представления дерева процессов 5:02
Лекция 4: Вспомогательные функции в алгоритме ptr. Идея алгоритма ptr. Интерпретатор языка TSG 26:58
Лекция 5: Алгоритм и свойства ptr. Функции evalt, ccond 47:13
Лекция 6: Множества достижимости 18:05
Лекция 7: Алгоритм xptr 22:45
(русский / in Russian) Разработка Windows Store приложений на HTML/JavaScript
# click the upper-left icon to select videos from the playlist
source: НОУ ИНТУИТ 2017年1月8日
Разработка Windows Store приложений на HTML/JavaScript
Курс в НОУ "ИНТУИТ": http://www.intuit.ru/studies/courses/...
Лекция 1: Windows 8.1 – возможности для пользователя и разработчика 32:17
Лекция 2: WinRT API в Windows 8.1 – обзор доступного, обновленного и нового API 26:11
Лекция 3: Дизайн приложений для Windows 8.1 35:56
Лекция 4: Структура приложения, стандартные шаблоны, шаблон Hub и обработка разных представлений 33:35
Лекция 5: Навигация и команды в приложении 17:39
Лекция 6: ListView, GridVew и связывание данных 23:28
Лекция 7: Работа с контрактами: Sharing, Search, Print. поиск: SearchButton и SearchBox 29:39
Лекция 8: Живые плитки, оповещение и взаимодействие с Windows Azure Mobile Services 35:42
Лекция 9: Основы отладки и оптимизации приложений 29:14
Лекция 10: Сессия вопросов и ответов 24:48
source: НОУ ИНТУИТ 2017年1月8日
Разработка Windows Store приложений на HTML/JavaScript
Курс в НОУ "ИНТУИТ": http://www.intuit.ru/studies/courses/...
Лекция 1: Windows 8.1 – возможности для пользователя и разработчика 32:17
Лекция 2: WinRT API в Windows 8.1 – обзор доступного, обновленного и нового API 26:11
Лекция 3: Дизайн приложений для Windows 8.1 35:56
Лекция 4: Структура приложения, стандартные шаблоны, шаблон Hub и обработка разных представлений 33:35
Лекция 5: Навигация и команды в приложении 17:39
Лекция 6: ListView, GridVew и связывание данных 23:28
Лекция 7: Работа с контрактами: Sharing, Search, Print. поиск: SearchButton и SearchBox 29:39
Лекция 8: Живые плитки, оповещение и взаимодействие с Windows Azure Mobile Services 35:42
Лекция 9: Основы отладки и оптимизации приложений 29:14
Лекция 10: Сессия вопросов и ответов 24:48
(français / in French) Hindouisme, Bouddhisme, Pensée Indienne & d'Asie / Hinduism, Buddhism, Indian & Asian Thought
# playlist (click the upper-left icon of the video)
source: Continents Interieurs 2013年5月14日
http://www.continents-interieurs.info...
source: Continents Interieurs 2013年5月14日
http://www.continents-interieurs.info...
(français / in French) Religions & Spiritualités Diverses / Religion & Spirituality
# playlist (click the upper-left icon of the video)
source: Continents Interieurs 2013年5月13日
http://www.continents-interieurs.info...
source: Continents Interieurs 2013年5月13日
http://www.continents-interieurs.info...
(italiano / in Italian)Tecniche Per La Gestione Della Qualità / UniNettuno
# click the upper-left icon to select videos from the playlist
source: Ryo Saeba 2013年7月9日
UniNettuno - Tecniche Per La Gestione Della Qualità (Technologies For Quality Management) by Giulio Barbato, Fiorenzo Franceschini, and Raffaello Levi
Scopi
Il corso si propone di presentare un quadro dei principali metodi di gestione, delle norme, e delle tecniche utilizzate nell'ambito dei contesti industriali per il raggiungimento degli obiettivi della Qualità.
Contenuti
Introduzione ai concetti della Qualità. Cenni storici. Evoluzione nel tempo degli strumenti per la Qualità. Nomenclatura e termini della Qualità (ISO 8402). Definizione di uno scenario di riferimento.
Qualità nella progettazione. Qualità e metrologia. Qualità nella progettazione. Concurrent Engineering. QFD. Benchmarking e definizione del profilo di un prodotto. Il problema della misura della Qualità. Qualità offerta, percepita, attesa. FMEA di progetto e di processo. Concetti di Affidabilità. Costi della Qualità e della non-Qualità. Prevenzione, Ispezione, Scarti, Interventi sul campo. La catena fornitore-cliente.
Qualità dei servizi. Qualità nei servizi. Il concetto di servizio. Definizioni e peculiarità dei servizi. Differenze e analogie tra Qualità dei servizi e qualità dei prodotti. La valutazione della qualità nei servizi.
Gestione degli strumenti e dei metodi di misura: Misure per la Qualità; le prescrizioni di norma (ISO 9000 e ISO 10012 e ISO IDS 14 253-1) ; riferibilità ai campioni nazionali; compatibilità delle misure; guida ISO sulla valutazione dell'incertezza
Preindustrializzazione: pianificazione delle prove e valutazioni. Variabilità ed implicazioni; pianificazione delle prove. Richiami di teoria della stima, del campionamento, di analisi della varianza. Piani fattoriali; casualizzazione, bloccaggio, frazionamento. Analisi dei risultati.
Controllo statistico di processo e Qualità nella produzione. Qualità e controllo statistico. Specifiche nominali e tolleranze di prodotto. Variabilità e tolleranza naturale del processo; process capability. Somma di tolleranze. Carte di controllo per variabili e per attributi. Procedure per la gestione delle carte di controllo. Carte per l'analisi delle condizioni di controllo. Carte per la verifica delle condizioni di controllo. Elementi di teoria dell'ispezione. Controllo di accettazione campionario. Curve operative e parametri caratteristici. Controllo per attributi e per variabili. Piani di campionamento; parametri caratteristici e tipologie.
Norme e regole per la conduzione del sistema qualità. Il sistema Qualità Italia. Progettazione e realizzazione di un sistema Qualità. Norme ISO 9000. Manuale della Qualità. Il ruolo dei certificatori e degli organismi di certificazione. Qualificazione dei fornitori. Trend e prospettive future di sviluppo per la Qualità.
Testi
G. VICARIO, R. LEVI, Calcolo delle probabilità e statistica per ingegneri , Esculapio, Bologna 1997
D. C. MONTGOMERY, Introduction to Statistical Process Control , J. Wiley, New York 1996
ISO TAG4/WG3, Guide to the expression of uncertainty in measurements , Ginevra 1993
F. FRANCESCHINI, Quality Function Deployment: uno strumento concettuale per coniugare qualità e innovazione , Ed. "Il Sole 24 Ore Libri", Milano 1998
G. BARBATO, F. FRANCESCHINI, M. GALETTO, R. LEVI, Tecniche per la gestione della qualità , Consorzio NETTUNO, Pitagora Editrice, Bologna 1999.
Prerequisiti
Corso di Metodi probabilistici, statistici e processi stocastici.
source: Ryo Saeba 2013年7月9日
UniNettuno - Tecniche Per La Gestione Della Qualità (Technologies For Quality Management) by Giulio Barbato, Fiorenzo Franceschini, and Raffaello Levi
Scopi
Il corso si propone di presentare un quadro dei principali metodi di gestione, delle norme, e delle tecniche utilizzate nell'ambito dei contesti industriali per il raggiungimento degli obiettivi della Qualità.
Contenuti
Introduzione ai concetti della Qualità. Cenni storici. Evoluzione nel tempo degli strumenti per la Qualità. Nomenclatura e termini della Qualità (ISO 8402). Definizione di uno scenario di riferimento.
Qualità nella progettazione. Qualità e metrologia. Qualità nella progettazione. Concurrent Engineering. QFD. Benchmarking e definizione del profilo di un prodotto. Il problema della misura della Qualità. Qualità offerta, percepita, attesa. FMEA di progetto e di processo. Concetti di Affidabilità. Costi della Qualità e della non-Qualità. Prevenzione, Ispezione, Scarti, Interventi sul campo. La catena fornitore-cliente.
Qualità dei servizi. Qualità nei servizi. Il concetto di servizio. Definizioni e peculiarità dei servizi. Differenze e analogie tra Qualità dei servizi e qualità dei prodotti. La valutazione della qualità nei servizi.
Gestione degli strumenti e dei metodi di misura: Misure per la Qualità; le prescrizioni di norma (ISO 9000 e ISO 10012 e ISO IDS 14 253-1) ; riferibilità ai campioni nazionali; compatibilità delle misure; guida ISO sulla valutazione dell'incertezza
Preindustrializzazione: pianificazione delle prove e valutazioni. Variabilità ed implicazioni; pianificazione delle prove. Richiami di teoria della stima, del campionamento, di analisi della varianza. Piani fattoriali; casualizzazione, bloccaggio, frazionamento. Analisi dei risultati.
Controllo statistico di processo e Qualità nella produzione. Qualità e controllo statistico. Specifiche nominali e tolleranze di prodotto. Variabilità e tolleranza naturale del processo; process capability. Somma di tolleranze. Carte di controllo per variabili e per attributi. Procedure per la gestione delle carte di controllo. Carte per l'analisi delle condizioni di controllo. Carte per la verifica delle condizioni di controllo. Elementi di teoria dell'ispezione. Controllo di accettazione campionario. Curve operative e parametri caratteristici. Controllo per attributi e per variabili. Piani di campionamento; parametri caratteristici e tipologie.
Norme e regole per la conduzione del sistema qualità. Il sistema Qualità Italia. Progettazione e realizzazione di un sistema Qualità. Norme ISO 9000. Manuale della Qualità. Il ruolo dei certificatori e degli organismi di certificazione. Qualificazione dei fornitori. Trend e prospettive future di sviluppo per la Qualità.
Testi
G. VICARIO, R. LEVI, Calcolo delle probabilità e statistica per ingegneri , Esculapio, Bologna 1997
D. C. MONTGOMERY, Introduction to Statistical Process Control , J. Wiley, New York 1996
ISO TAG4/WG3, Guide to the expression of uncertainty in measurements , Ginevra 1993
F. FRANCESCHINI, Quality Function Deployment: uno strumento concettuale per coniugare qualità e innovazione , Ed. "Il Sole 24 Ore Libri", Milano 1998
G. BARBATO, F. FRANCESCHINI, M. GALETTO, R. LEVI, Tecniche per la gestione della qualità , Consorzio NETTUNO, Pitagora Editrice, Bologna 1999.
Prerequisiti
Corso di Metodi probabilistici, statistici e processi stocastici.
(italiano / in Italian) Propedeutico Matematica by Paolo Boieri / UniNettuno
# click the upper-left icon to select videos from the playlist
source: Ryo Saeba 2012年12月2日
UniNettuno - Propedeutico Matematica (Preparatory Mathematics) by Paolo Boieri
Lez. 1. Gli insiemi
Lez. 2. Gli insiemi numerici N, Z, Q
Lez. 3. I numeri reali. Coordinate sulla retta
Lez. 4. Il piano cartesiano. Sottoinsiemi del piano
Lez. 5. La retta nel piano cartesiano
Lez. 6. Circonferenza, ellisse, parabola, iperbole
Lez. 7. Il concetto di funzione
Lez. 8. Esempi di funzioni. Trasformazioni del piano. Proprietà generali
Lez. 9. Trasformazione del piano. Proprietà generali. Applicazioni alla retta
Lez. 10. Trasformazioni del piano. Applicazioni. Valore assoluto. Funzioni quadratiche. Funzioni omografiche
Lez. 11. Equazioni e disequazioni. Proprietà generali. Equazioni e disequazioni di primo e di secondo grado
Lez. 12. Equazioni e disequazioni. Equazioni e disequazioni fratte. Alcuni tipi di equazione di grado superiore al secondo
Lez. 13. Equazioni e disequazioni. Equazioni e disequazioni con il valore assoluto
Lez. 14. Richiami di algebra. Polinomi e operazioni sui polinomi
Lez. 15. Richiami di algebra. Fattorizzazione dei polinomi. Applicazione alle disequazioni
Lez. 16. Sistemi lineari
Lez. 17. Sistemi lineari. Coniche e trasformazioni del piano. Circonferenza
Lez. 18. Coniche e trasformazioni del piano. Interpretazione grafica dei sistemi di secondo grado
Lez. 19. Sistemi di secondo grado e di grado superiore
Lez. 20. Disequazioni in due incognite e loro interpretazione grafica
Lez. 21. Proprietà delle funzioni. Punti di massimo e di minimo
Lez. 22. Proprietà delle funzioni. Funzioni iniettive. Funzioni suriettive
Lez. 23. Proprietà delle funzioni. La funzione composta
Lez. 24. Proprietà delle funzioni. La funzione inversa
Lez. 25. Le funzioni radice
Lez. 26. Esempi e applicazioni delle funzioni radice
Lez. 27. Equazioni e disequazioni irrazionali
Lez. 28. La funzione esponenziale
Lez. 29. La funzione logaritmo
Lez. 30. Proprietà dei logaritmi
Lez. 31. Equazioni esponenziali e logaritmiche
Lez. 32. Disequazioni esponenziali. Disequazioni logaritmiche
Lez. 33. Angoli e loro misura. Le funzioni seno e coseno
Lez. 34. Le principali formule trigonometriche
Lez. 35. La funzione tangente e le sue proprietà. Identità trigonometriche
Lez. 36. Funzioni trigonometriche e trasformazioni del piano. Funzioni trigonometriche inverse
Lez. 37. Equazioni trigonometriche
Lez. 38. Disequazioni trigonometriche
Lez. 39. Teoremi fondamentali sui triangoli. Rotazioni del piano
Lez. 40. Esercizi di riepilogo
source: Ryo Saeba 2012年12月2日
UniNettuno - Propedeutico Matematica (Preparatory Mathematics) by Paolo Boieri
Lez. 1. Gli insiemi
Lez. 2. Gli insiemi numerici N, Z, Q
Lez. 3. I numeri reali. Coordinate sulla retta
Lez. 4. Il piano cartesiano. Sottoinsiemi del piano
Lez. 5. La retta nel piano cartesiano
Lez. 6. Circonferenza, ellisse, parabola, iperbole
Lez. 7. Il concetto di funzione
Lez. 8. Esempi di funzioni. Trasformazioni del piano. Proprietà generali
Lez. 9. Trasformazione del piano. Proprietà generali. Applicazioni alla retta
Lez. 10. Trasformazioni del piano. Applicazioni. Valore assoluto. Funzioni quadratiche. Funzioni omografiche
Lez. 11. Equazioni e disequazioni. Proprietà generali. Equazioni e disequazioni di primo e di secondo grado
Lez. 12. Equazioni e disequazioni. Equazioni e disequazioni fratte. Alcuni tipi di equazione di grado superiore al secondo
Lez. 13. Equazioni e disequazioni. Equazioni e disequazioni con il valore assoluto
Lez. 14. Richiami di algebra. Polinomi e operazioni sui polinomi
Lez. 15. Richiami di algebra. Fattorizzazione dei polinomi. Applicazione alle disequazioni
Lez. 16. Sistemi lineari
Lez. 17. Sistemi lineari. Coniche e trasformazioni del piano. Circonferenza
Lez. 18. Coniche e trasformazioni del piano. Interpretazione grafica dei sistemi di secondo grado
Lez. 19. Sistemi di secondo grado e di grado superiore
Lez. 20. Disequazioni in due incognite e loro interpretazione grafica
Lez. 21. Proprietà delle funzioni. Punti di massimo e di minimo
Lez. 22. Proprietà delle funzioni. Funzioni iniettive. Funzioni suriettive
Lez. 23. Proprietà delle funzioni. La funzione composta
Lez. 24. Proprietà delle funzioni. La funzione inversa
Lez. 25. Le funzioni radice
Lez. 26. Esempi e applicazioni delle funzioni radice
Lez. 27. Equazioni e disequazioni irrazionali
Lez. 28. La funzione esponenziale
Lez. 29. La funzione logaritmo
Lez. 30. Proprietà dei logaritmi
Lez. 31. Equazioni esponenziali e logaritmiche
Lez. 32. Disequazioni esponenziali. Disequazioni logaritmiche
Lez. 33. Angoli e loro misura. Le funzioni seno e coseno
Lez. 34. Le principali formule trigonometriche
Lez. 35. La funzione tangente e le sue proprietà. Identità trigonometriche
Lez. 36. Funzioni trigonometriche e trasformazioni del piano. Funzioni trigonometriche inverse
Lez. 37. Equazioni trigonometriche
Lez. 38. Disequazioni trigonometriche
Lez. 39. Teoremi fondamentali sui triangoli. Rotazioni del piano
Lez. 40. Esercizi di riepilogo
(italiano / in Italian) Economia II per L'Ingegneria by Piercarlo Ravazzi / UniNettuno
# playlist of the 15 videos (click the upper-left icon of the video)
source: Ryo Saeba 2013年2月2日
UniNettuno - Economia II per L'Ingegneria (Economics II for The Engineering)
Scopi
Obiettivo del corso è l'apprendimento delle principali tecniche aziendali utilizzate nella realtà allo scopo di valutare la performance dell'impresa, di prevederne la sua evoluzione e di controllarne i risultati.
Contenuti
Contabilità generale, bilancio e analisi di bilancio:
Contabilità aziendale: reddito, patrimonio e metodo della partita doppia. Bilancio: postulati e prospetti di bilancio; voci dello stato patrimoniale e del conto economico. Analisi di bilancio: struttura del capitale per scadenza e liquidità; produttività parziale e flussi economici; redditività del capitale e flussi finanziari.
Costi, programmazione a breve termine e controllo di gestione:
Contabilità industriale: classificazione dei costi e sistemi di costing; imputazione dei costi indiretti (centri di costo e ABC e margini di contribuzione). Programmazione a breve termine: break-even analysis; budget operativi e budget finanziari. Controllo di gestione: analisi degli scostamenti; budget flessibile.
Programmazione a lungo termine (capital budgeting):
Previsione dei flussi di cassa futuri; metodi classici di valutazione; confronto fra metodi alternativi; progetti alternativi; scelta del tasso di sconto.
Testi
Contabilità generale, bilancio e analisi di bilancio:
P. RAVAZZI, L'algebra della contabilità generale e il bilancio dell'impresa, CLUT, Torino 2002 (cap. 1 escluso paragrafo 1.8; 2; da 3 a 5 limitatamente agli aspetti essenziali; 6 limitatamente alla definizione delle variabili; 7 esclusi paragrafi 7.5 e 7.6; 8, fino al paragrafo 8.5.6 incluso, e 9 ma entrambi limitatamente agli aspetti essenziali).
Costi, programmazione a breve termine e controllo di gestione:
E. LUCIANO, P. RAVAZZI, I costi nell'impresa, UTET, Torino 1997 (cap. da 7 a 9).
Programmazione a lungo termine (capital budgeting):
Materiale a disposizione in rete
Prerequisiti
Economia I per l'Ingegneria
source: Ryo Saeba 2013年2月2日
UniNettuno - Economia II per L'Ingegneria (Economics II for The Engineering)
Scopi
Obiettivo del corso è l'apprendimento delle principali tecniche aziendali utilizzate nella realtà allo scopo di valutare la performance dell'impresa, di prevederne la sua evoluzione e di controllarne i risultati.
Contenuti
Contabilità generale, bilancio e analisi di bilancio:
Contabilità aziendale: reddito, patrimonio e metodo della partita doppia. Bilancio: postulati e prospetti di bilancio; voci dello stato patrimoniale e del conto economico. Analisi di bilancio: struttura del capitale per scadenza e liquidità; produttività parziale e flussi economici; redditività del capitale e flussi finanziari.
Costi, programmazione a breve termine e controllo di gestione:
Contabilità industriale: classificazione dei costi e sistemi di costing; imputazione dei costi indiretti (centri di costo e ABC e margini di contribuzione). Programmazione a breve termine: break-even analysis; budget operativi e budget finanziari. Controllo di gestione: analisi degli scostamenti; budget flessibile.
Programmazione a lungo termine (capital budgeting):
Previsione dei flussi di cassa futuri; metodi classici di valutazione; confronto fra metodi alternativi; progetti alternativi; scelta del tasso di sconto.
Testi
Contabilità generale, bilancio e analisi di bilancio:
P. RAVAZZI, L'algebra della contabilità generale e il bilancio dell'impresa, CLUT, Torino 2002 (cap. 1 escluso paragrafo 1.8; 2; da 3 a 5 limitatamente agli aspetti essenziali; 6 limitatamente alla definizione delle variabili; 7 esclusi paragrafi 7.5 e 7.6; 8, fino al paragrafo 8.5.6 incluso, e 9 ma entrambi limitatamente agli aspetti essenziali).
Costi, programmazione a breve termine e controllo di gestione:
E. LUCIANO, P. RAVAZZI, I costi nell'impresa, UTET, Torino 1997 (cap. da 7 a 9).
Programmazione a lungo termine (capital budgeting):
Materiale a disposizione in rete
Prerequisiti
Economia I per l'Ingegneria
(italiano / in Italian) Economia I per L'Ingegneria by Piercarlo Ravazzi / UniNettuno
# playlist of the 15 videos (click the upper-left icon of the video)
source: Ryo Saeba 2013年11月8日
UniNettuno - Economia I per L'Ingegneria (Economics for Engineering)
Scopi
Obiettivo del corso è una breve descrizione del funzionamento del sistema economico, delineando le interazioni esistenti fra gli operatori (famiglie, imprese, pubblica amministrazione e resto del mondo) e pervenendo alla definizione dei principali concetti e indicatori macroeconomici (pil, inflazione, disoccupazione). Dalla dimensione macro si giunge poi a quella microeconomica del mercato e dell'impresa, allo scopo di stabilire le condizioni richieste per assicurare l'efficienza di tali istituzioni.
Contenuti
Sistema economico e mercato
Il sistema economico: concetti e problemi dell'economia e principali indicatori macroeconomici (pil nominale, pil reale e deflatori); crescita, inflazione e disoccupazione; interrelazioni fra le variabili macroeconomiche; circuito del reddito e ruolo degli operatori economici (famiglie e imprese); pubblica amministrazione e bilancio pubblico; resto del mondo e bilancia dei pagamenti; mercato finanziario e intermediari creditizi;
Il mercato:domanda; offerta ed equilibrio del mercato; fallimenti causati da rendimenti crescenti e da imperfetta informazione.
Impresa
Tecnologie: produzione a rendimenti decrescenti nel breve periodo; produzione a coefficienti fissi nel breve periodo; Costi: derivazione dei costi fissi e variabili dalle caratteristiche della produzione;
Ricavi: ricavi e forme di mercato; Profitti: equilibrio dell'impresa in regime di concorrenza perfetta e imperfetta.
Testi
Sistema economico e mercato
P. RAVAZZI (1993), Il sistema economico. Teoria micro e macroeconomica, Carocci editore, Roma, ristampa 2000 (cap. da 1 a 3)
Impresa
E. LUCIANO, P. RAVAZZI, I costi nell'impresa, UTET, Torino 1997 (cap. da 1 a 3).
Prerequisiti
Matematica I
source: Ryo Saeba 2013年11月8日
UniNettuno - Economia I per L'Ingegneria (Economics for Engineering)
Scopi
Obiettivo del corso è una breve descrizione del funzionamento del sistema economico, delineando le interazioni esistenti fra gli operatori (famiglie, imprese, pubblica amministrazione e resto del mondo) e pervenendo alla definizione dei principali concetti e indicatori macroeconomici (pil, inflazione, disoccupazione). Dalla dimensione macro si giunge poi a quella microeconomica del mercato e dell'impresa, allo scopo di stabilire le condizioni richieste per assicurare l'efficienza di tali istituzioni.
Contenuti
Sistema economico e mercato
Il sistema economico: concetti e problemi dell'economia e principali indicatori macroeconomici (pil nominale, pil reale e deflatori); crescita, inflazione e disoccupazione; interrelazioni fra le variabili macroeconomiche; circuito del reddito e ruolo degli operatori economici (famiglie e imprese); pubblica amministrazione e bilancio pubblico; resto del mondo e bilancia dei pagamenti; mercato finanziario e intermediari creditizi;
Il mercato:domanda; offerta ed equilibrio del mercato; fallimenti causati da rendimenti crescenti e da imperfetta informazione.
Impresa
Tecnologie: produzione a rendimenti decrescenti nel breve periodo; produzione a coefficienti fissi nel breve periodo; Costi: derivazione dei costi fissi e variabili dalle caratteristiche della produzione;
Ricavi: ricavi e forme di mercato; Profitti: equilibrio dell'impresa in regime di concorrenza perfetta e imperfetta.
Testi
Sistema economico e mercato
P. RAVAZZI (1993), Il sistema economico. Teoria micro e macroeconomica, Carocci editore, Roma, ristampa 2000 (cap. da 1 a 3)
Impresa
E. LUCIANO, P. RAVAZZI, I costi nell'impresa, UTET, Torino 1997 (cap. da 1 a 3).
Prerequisiti
Matematica I
How Does Your Brain Decode Garbled Speech?
source: University of California Television (UCTV) 2017年2月8日
(Visit: http://www.uctv.tv/) When you're suddenly able to understand someone despite their thick accent, or finally make out the lyrics of a song, your brain appears to be re-tuning to recognize speech that was previously incomprehensible.
University of California, Berkeley, neuroscientists have now observed this re-tuning in action by recording directly from the surface of a person's brain as the words of a previously unintelligible sentence suddenly pop out after the subject is told the meaning of the garbled speech. The re-tuning takes place within a second or less, they found.
The findings will aid Knight and his colleagues in their quest to develop a speech decoder: a device implanted in the brain that would interpret people's imagined speech and help speechless patients, such as those paralyzed by Lou Gehrig's disease, communicate.
Series: "UC Berkeley News" [Science] [Show ID: 31962]
Famous Ramayana Epic Now in Modern English
source: University of California Television (UCTV) 2017年2月10日
(Visit: http://www.uctv.tv/) UC Berkeley professors, Robert and Sally Goldman, led the 40-year project to translate the Sanskrit epic poem Valmiki Ramayana to modern English. Series: "UC Berkeley News" [Humanities] [Show ID: 31985]
(בעברית / in Hebrew) המשטר החוקתי בישראל (The constitutional regime in Israel)
# playlist of the 14 videos (click the upper-left icon of the video)
source: Hebrew University of Jerusalem 2012年1月23日
המשטר החוקתי בישראל
השופטת (בדימוס) ד"ר דליה דורנר
תיאור הקורס:
מטרת הקורס היא להכיר לסטודנטים את עיקרי המשפט החוקתי עליו מבוסס משטר מדינת ישראל היהודית והדמוקרטית, להציג בפניהם את ערכי היסוד של המדינה (זכויות אדם, שבות ואזרחות) את מוסדות השלטון ואת תפקיד בית-המשפט בהשלטת שלטון החוק והגנה על זכויות אדם.
על פי מתווה זה ידון הקורס ברכיבי החוקה המטריאלית של ישראל כמדינה יהודית ודמוקרטית, בסינתזה הנדרשת בין יהודיותה של המדינה לדמוקרטיה, בחוקי היסוד, ברשויות השלטון: הכנסת, הממשלה והרשות השופטת; בהפרדת הרשויות ובזכויות אדם: כבוד האדם, השוויון, החירות, חופש בענייני דת ומצפון, חופש הביטוי וההפגנה, חופש עיסוק וזכויות חברתיות וכן בדיני חירום.
THE CONSTITUTIONAL REGIME IN ISRAEL
Justice (Ret.) Dr. Dalia Dorner
source: Hebrew University of Jerusalem 2012年1月23日
המשטר החוקתי בישראל
השופטת (בדימוס) ד"ר דליה דורנר
תיאור הקורס:
מטרת הקורס היא להכיר לסטודנטים את עיקרי המשפט החוקתי עליו מבוסס משטר מדינת ישראל היהודית והדמוקרטית, להציג בפניהם את ערכי היסוד של המדינה (זכויות אדם, שבות ואזרחות) את מוסדות השלטון ואת תפקיד בית-המשפט בהשלטת שלטון החוק והגנה על זכויות אדם.
על פי מתווה זה ידון הקורס ברכיבי החוקה המטריאלית של ישראל כמדינה יהודית ודמוקרטית, בסינתזה הנדרשת בין יהודיותה של המדינה לדמוקרטיה, בחוקי היסוד, ברשויות השלטון: הכנסת, הממשלה והרשות השופטת; בהפרדת הרשויות ובזכויות אדם: כבוד האדם, השוויון, החירות, חופש בענייני דת ומצפון, חופש הביטוי וההפגנה, חופש עיסוק וזכויות חברתיות וכן בדיני חירום.
THE CONSTITUTIONAL REGIME IN ISRAEL
Justice (Ret.) Dr. Dalia Dorner
Gardens of California (Spring 2017) with Jerry Turney
# playlist (click the upper-left icon of the video)
source: csuDHTV 2017年1月21日
IDS350 Gardens of California Spring 2017: An examination of the relationship between environment and the flora that surrounds us with Jerry Turney
www.YouTube.com/csuDHTV [Please Subscribe]
source: csuDHTV 2017年1月21日
IDS350 Gardens of California Spring 2017: An examination of the relationship between environment and the flora that surrounds us with Jerry Turney
www.YouTube.com/csuDHTV [Please Subscribe]
Gardens of California (Spring 2016) with Jerry Turney
# playlist of the 14 videos (click the upper-left icon of the video)
source csuDHTV 2016年2月2日
IDS350 Gardens of California Spring 2016: An examination of the relationship between environment and the flora that surrounds us with Jerry Turney
www.YouTube.com/csuDHTV [Please Subscribe]
source csuDHTV 2016年2月2日
IDS350 Gardens of California Spring 2016: An examination of the relationship between environment and the flora that surrounds us with Jerry Turney
www.YouTube.com/csuDHTV [Please Subscribe]
Gardens of California (Fall 2016) with Jerry Turney
# playlist of the 13 videos (click the upper-left icon of the video)
source: csuDHTV 2016年8月21日
IDS350 Gardens of California Fall 2016: An examination of the relationship between environment and the flora that surrounds us with Jerry Turney
www.YouTube.com/csuDHTV [Please Subscribe]
source: csuDHTV 2016年8月21日
IDS350 Gardens of California Fall 2016: An examination of the relationship between environment and the flora that surrounds us with Jerry Turney
www.YouTube.com/csuDHTV [Please Subscribe]
Gardens of California (Fall 2015) with Jerry Turney
# playlist of the 13 videos (click the upper-left icon of the video)
source: csuDHTV 2015年8月31日
IDS 350 Gardens of California (Fall 2015): An examination of the relationship between environment and the flora that surrounds us with Jerry Turney
www.YouTube.com/csuDHTV [Please Subscribe]
Irrigating: https://youtu.be/3IVSmFe8oKQ?t=12m34s
source: csuDHTV 2015年8月31日
IDS 350 Gardens of California (Fall 2015): An examination of the relationship between environment and the flora that surrounds us with Jerry Turney
www.YouTube.com/csuDHTV [Please Subscribe]
Irrigating: https://youtu.be/3IVSmFe8oKQ?t=12m34s
Gardens of California (Spring 2015) with Jerry Turney
# playlist of the 14 videos (click the upper-left icon of the video)
source: csuDHTV 2015年1月20日
IDS350 Gardens of California (Spring 2015) : An examination of the relationship between environment and the flora that surrounds us with Jerry Turney
www.YouTube.com/csuDHTV [Please Subscribe]
Prun Roses: https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=14m4s
Good Time to Plant Bare Root: https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=15m27s
Good Time to Plant Your Summer Vegetables: ttps://youtu.be/41PL4GUweEE?t=16m34s
Stone Born Problems: https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=19m12s
Not To Late to Plant Winter Vegetables: https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=21m20s
Growing Wild Flowers: https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=22m49s
What stone fruit do you want to get? https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=23m58s
Preserving Water in California:
https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=27m6s
Tullip Tree: https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=29m45s
Camillias: https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=32m37s
Rose Form Double: https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=42m42s
Camillia Japonica: https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=48m19s
Camillia Sasanquas: https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=50m48s
Most Common Camillia: https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=52m51s
source: csuDHTV 2015年1月20日
IDS350 Gardens of California (Spring 2015) : An examination of the relationship between environment and the flora that surrounds us with Jerry Turney
www.YouTube.com/csuDHTV [Please Subscribe]
Prun Roses: https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=14m4s
Good Time to Plant Bare Root: https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=15m27s
Good Time to Plant Your Summer Vegetables: ttps://youtu.be/41PL4GUweEE?t=16m34s
Stone Born Problems: https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=19m12s
Not To Late to Plant Winter Vegetables: https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=21m20s
Growing Wild Flowers: https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=22m49s
What stone fruit do you want to get? https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=23m58s
Preserving Water in California:
https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=27m6s
Tullip Tree: https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=29m45s
Camillias: https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=32m37s
Rose Form Double: https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=42m42s
Camillia Japonica: https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=48m19s
Camillia Sasanquas: https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=50m48s
Most Common Camillia: https://youtu.be/41PL4GUweEE?t=52m51s
Gardens of California (Fall 2014) with Jerry Turney
# playlist of the 14 videos (click the upper-left icon of the video)
source: csuDHTV 2014年8月25日
IDS 350 Gardens of California Fall 2014 with Jerry Turney
www.youtube.com/csuDHTV [Please subscribe]
Gardens is a 14 week 3 unit college course for horticulturists, people who love gardening and those who are environmentally aware.
source: csuDHTV 2014年8月25日
IDS 350 Gardens of California Fall 2014 with Jerry Turney
www.youtube.com/csuDHTV [Please subscribe]
Gardens is a 14 week 3 unit college course for horticulturists, people who love gardening and those who are environmentally aware.
Gardens of California (Spring 2014) with Jerry Turney at California State U
# playlist of the 14 videos (click the upper-left icon of the video)
source: csuDHTV 2014年1月19日
IDS350 Gardens of California (Spring 2014)
A 14 week 3 unit college course with Jerry Turney for horticulturists and people who love gardening. Please subscribe.
source: csuDHTV 2014年1月19日
IDS350 Gardens of California (Spring 2014)
A 14 week 3 unit college course with Jerry Turney for horticulturists and people who love gardening. Please subscribe.
Subscribe to:
Posts (Atom)