1. Clicking ▼&► to (un)fold the tree menu may facilitate locating what you want to find. 2. Videos embedded here do not necessarily represent my viewpoints or preferences. 3. This is just one of my several websites. Please click the category-tags below these two lines to go to each independent website.
Showing posts with label A. (subjects)-Engineering & Physical Sciences-Engineering-[italiano / in Italian]. Show all posts
Showing posts with label A. (subjects)-Engineering & Physical Sciences-Engineering-[italiano / in Italian]. Show all posts
2018-02-02
(italiano / in Italian) Scienza delle Costruzioni by Elio Sacco
source: Unicas - Ingegneria 2017年3月28日
TEORIA TECNICA DELLA TRAVE
Cinematica
Equazioni di equilibrio
Legame costitutivo
Problema dell'equilibrio elastico
Principio dei lavori virtuali
ANALISI DELLA DEFORMAZIONE
Definizione di mezzo continuo e deformabile
Funzione cambiamento di configurazione
Requisiti analitici per la funzione cambiamento di configurazione
Sistemi di riferimento
Deformazione dell'intorno del punto
Deformazione infinitesima
Decomposizione additiva del gradiente di spostamento
Piccole deformazioni e piccoli spostamenti
Interpretazione meccanica di e W
Misure di deformazione
Interpretazione fisica delle componenti di deformazione
Deformazioni per direzioni generiche
Deformazioni e direzioni principali
Definizione
Proprietà delle deformazioni e delle direzioni principali
Calcolo della dilatazione cubica
Equazioni di compatibilità
ANALISI DELLA TENSIONE
Concetto di tensione in un punto
Teoremi di Cauchy
Teorema di azione e reazione o di reciprocità
Teorema di rappresentazione o del tetraedro
Equazioni d'equilibrio
Direzioni e Tensioni principali
Deviatore di tensione
Cerchi di Mohr
Tensione tangenziale ottaedrale
PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI
Identità fondamentale della meccanica
Principio degli spostamenti virtuali
LEGAME COSTITUTIVO
Materiali elastici secondo Green
Corpo elastico lineare
Isotropia
Direzioni principali
Legame tensione-deformazione
Definita positività
Determinazione delle costanti elastiche
PROBLEMA DELL'EQUILIBRIO ELASTICO
Principio di sovrapposizione degli effetti
Unicità della soluzione del problema dell'equilibrio elastico
Teorema di Clapeyron
Teorema di Betti
Equazioni di Navier
IL PROBLEMA DI SAINT-VENANT
Posizione del problema
Ipotesi geometriche
Ipotesi di carico
Ipotesi sulla natura del materiale
Ipotesi sul tipo di analisi da condurre
Problema dell'equilibrio elastico
Principio fondamentale di Saint-Venant
Sollecitazioni semplici
Metodo seminverso
Equilibrio
Legame costitutivo
Congruenza
SFORZO NORMALE E MOMENTO FLETTENTE
Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente
Stato tensionale
Legame costitutivo
Spostamenti
Sforzo normale centrato
Flessione semplice
Flessione retta
Flessione deviata
Flessione composta
TORSIONE
Sollecitazione di torsione
Torsione nella sezione circolare
Torsione per la sezione generica
Cinematica
Legame costitutivo
Equilibrio
Problema di Neumann
Risultanti
Funzione di Prandtl
Problema di Dirichlet
Risultanti
Sezione rettangolare allungata
Funzione di Prandtl
Effetto di bordo
Sezione sottile aperta
Sezione sottile chiusa
Sezione triconnessa
TAGLIO E FLESSIONE
Sollecitazione di taglio e flessione
Centro di taglio
Tensione tangenziale media su una corda
Sollecitazione sull'asse di simmetria
La sezione in parete sottile
Deformazione di una trave in parete sottile
Determinazione del centro di taglio
CRITERI DI RESISTENZA
Generalità
Materiali fragili
Criterio della massima tensione normale
Criterio della massima dilatazione
Materiali duttili
Criterio della massima tensione tangenziale
Criterio della massima energia di distorsione
Criterio della massima tensione tangenziale ottaedrale
STABILITA' DELL'EQUILIBRIO
Sistemi articolati rigidi
Travi con elasticità diffusa 213
1. Definizione di mezzo continuo e deformabile
Funzione cambiamento di configurazione
Requisiti analitici per la funzione cambiamento di configurazione
2. Sistemi di riferimento
Deformazione dell'intorno del punto
Decomposizione additiva del gradiente di spostamento
3. Deformazione infinitesima
Interpretazione meccanica di epsilon e W
Misure ingegneristiche di deformazione
4. Misure di deformazione
Interpretazione fisica delle componenti di deformazione
5. Dilatazione lineare e scorrimento angolare lungo direzioni generiche
6. Deformazioni principali e direzioni principali di deformazione; Proprietà delle deformazioni e delle direzioni principali; Calcolo della dilatazione cubica
7. Equazioni di compatibilità cinematica; Congruenza interna
8. Analisi della tensione: Concetto di tensione in un punto. Teoremi di Cauchy. Teorema di azione e reazione o di reciprocità. Teorema di rappresentazione o del tetraedro
9. Equazioni indefinite di equilibrio. Simmetria del tensore delle tensioni
10. Analisi della tensione: Direzioni e Tensioni principali.
11. Analisi della tensione: Cerchi di Mohr
12. Principio dei lavori virtuali. Spostamenti virtuali. Forze virtuali.
13. Esercizi sul principio dei lavori virtuali.
14. Legame costitutivo. Materiali elastici secondo Green. Corpo Elastico Lineare.
15. Isotropia. Direzioni principali. Legame tensione-deformazione. Definita positività. Determinazione delle costanti elastiche.
16. Problema dell’equilibrio elastico
17. Teorema di Betti
18. Il problema di Saint Venant 1/2
19. Il problema di Saint Venant 2/2
20. Sforzo normale e momento flettente: Stato tensionale, Legame costitutivo, Spostamenti
21. Flessione retta e deviata
22. Flessione composta
23. Torsione per la sezione circolare
24. Torsione nella sezione generica.
25. Torsione: Sezione rettangolare allungata.
26. Torsione: Sezione rettangolare allungata.
27. Effetto di bordo
28. Sollecitazione di taglio
29. Centro di taglio. Tensione tangenziale media su una corda. Determinazione del centro di taglio sezione a C.
30. Criteri di resistenza
31. Criterio di Tresca, Tensione tangenziale ottaedrale, Criterio di Mises.
2018-02-01
(italiano / in Italian) Progettazione e Cantieri by Arie Gottfried
source: Ryo Saeba 2017年11月10日
1 41:45 01 Introduzione al corso di Ergotecnica edile
2 40:32 02 Il contratto di appalto
3 41:58 03 L'appalto pubblico di lavori
4 40:38 04 I soggetti nell’appalto pubblico
5 43:52 05 La fase esecutiva
6 39:32 06 I livelli della progettazione
7 39:36 07 Progetto e progettazione
8 40:17 08 Il progetto preliminare
9 40:26 09 Il progetto definitivo
10 41:00 10 Il progetto esecutivo e il progetto operativo
11 41:23 11 Validazione dei progetti: procedure operative casi studio I
12 42:50 12 Validazione dei progetti: procedure operative casi studio II
13 42:10 13 Validazione dei progetti: procedure operative casi studio III
14 43:25 14 Validazione dei progetti: il caso studio del “raddoppio” I
15 43:09 15 Validazione dei progetti: il caso studio del “raddoppio” II
16 43:09 16 Validazione dei progetti: il caso studio del “raddoppio” III
17 41:10 17 Progettazione operativa e gestione della sicurezza I
18 40:57 18 Progettazione operativa e gestione della sicurezza II
19 39:29 19 Progettazione operativa e gestione della sicurezza III
20 43:04 20 Progettazione operativa e gestione della sicurezza IV
21 43:01 21 Progettazione operativa e gestione della sicurezza V
22 41:07 22 Programmazione operativa I
23 42:18 23 Programmazione operativa II
24 43:21 24 Programmazione operativa III
25 41:45 25 Programmazione operativa IV
26 42:23 26 Programmazione operativa V
27 43:19 27 Programmazione operativa VI
28 42:23 28 La sicurezza nei cantieri: evoluzione normativa I
29 43:16 29 La sicurezza nei cantieri: evoluzione normativa II
30 42:57 30 Il cantiere: vincoli di progetto I
31 43:26 31 Cantieri: requisiti e specificazioni
32 41:30 32 La gestione della sicurezza nei cantieri: C.S.P.
33 41:36 33 La gestione della sicurezza nei cantieri: Case study
34 42:19 34 La gestione della sicurezza nei cantieri: C.S.E.
35 41:34 35 La gestione dei cantieri: la D.L
36 43:14 36 La gestione dei cantieri: le figure coinvolte
37 36:37 37 Grandi strutture spaziali: Il Crystal Palace a Londra
38 36:49 38 Grandi strutture spaziali: Empire State Building
39 34:46 39 Grandi strutture spaziali: Centro George Pompidou
40 33:27 40 Grandi strutture spaziali: Gli stadi di Wembley e di Pechino
41 37:39 41 Il Cantiere di restauro (I parte)
42 37:23 42 Il Cantiere di restauro (II parte)
43 42:07 43 Cantieri di demolizione
44 40:54 44 Cantiere edile
45 41:48 45 Cantiere infrastrutturale
46 41:16 46 Macchinari ed attrezzature di cantiere I
47 43:29 47 Macchinari ed attrezzature di cantiere II
48 42:05 48 Macchinari ed attrezzature di cantiere III
2017-08-29
(italiano / in Italian) UniNettuno - Idraulica
# You can also click the upper-left icon to select videos from the playlist.
source: Ryo Saeba 2012年11月8日
Descrizione dell'insegnamento
L’Idraulica è quella parte della meccanica dei fluidi che si occupa, del moto del liquidi incomprimibili o poco comprimibili, in pressione e a superficie libera, in quiete o in movimento a causa delle forze ad esso applicate e dell’interazione di un corpo fluido con solidi o altri fluidi. Nel corso saranno trattati gli argomenti teorici di base e di progettazione dei casi più frequenti nella pratica professionale.
Prerequisiti
Per seguire con profitto il corso di Idraulica è necessaria la frequenza di Analisi Matematica I, Analisi Matematica II, Fisica generale ed Elementi di meccanica razionale.
Scopi
Gli obiettivi del corso sono: fornire le equazioni e i principi fondamentali dell’idraulica e mostrare le diverse applicazioni ai problemi pratici.
Contenuti
Il corso si articola nei seguenti argomenti: • Statica dei fluidi • Dinamica dei fluidi perfetti e dei fluidi reali • Correnti in pressione • Correnti a superficie libera • Acque sotterranee
Correnti a superficie libera
Acque sotterranee
Testi
• D. Citrini, G. Noseda, IDRAULICA, Edizioni CEA, 1992. • G. Alfonsi, E. Orsi, PROBLEMI DI IDRAULICA E MECCANICA DEI FLUIDI, Edizioni CEA, 1984.
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono in esercizi numerici riguardanti problemi pratici di semplice risoluzione.
Docente d'Area
Roberto Revelli
Docenti video
Prof. Guglielmo Benfratello - Università di Palermo (Palermo - Italy)
Prof. Gerardo Bonvissuto - Università di Palermo (Palermo - Italy)
Prof. Luigi Butera - Politecnico di Torino (Torino - Italy)
Prof. Enrico Larcan - Politecnico di Milano (Milano - Italy)
Prof. Guelfo Pulci Doria - Università di Napoli "Federico II" (Napoli - Italia)
00 Presentazione del corso 13:05
01 L'idraulica Base Per Le Costruzioni Idrauliche 38:16
02 Proprietà fisiche dei liquidi 41:07
03 Locuzioni e termini speciali dell'idraulica 37:49
04 Sforzi nei sistemi continui fluidi 37:47
05 Idrostatica (I Parte) Distribuzione e misura della pressione 40:48
06 Idrostatica (II Parte) Equazioni della idrostatica. Spinte su superfici 41:01
07 Idrostatica (III Parte) Applicazioni della idrostatica. 42:43
08 Idrostatica (IV parte) Pressioni assolute e relative. 41:33
09 Statica dei fluidi 41:48
10 Cinematica dei fluidi 40:05
11 Dinamica dei fluidi 37:19
12 Dinamica dei liquidi perfetti. Il teorema di Bernoulli: casi particolari 42:11
13 Dinamica dei liquidi perfetti (II parte) 40:16
14 Dinamica dei liquidi perfetti. Applicazioni del teorema di Bernoulli 41:09
15 Dinamica dei liquidi perfetti: la corrente lineare 40:18
16 Dinamica dei liquidi perfetti: il teorema di Bernoulli 40:44
17 Dinamica dei liquidi perfetti: estensione del teorema di Bernoulli 52:14
18 Estensioni del teorema di Bernoulli al moto vario e al liquido reale 38:59
19 Liquido reale: equazione del moto e scambi di energia 40:06
20 Applicazioni dell’equazione globale della dinamica 39:48
21 Equazioni fondamentali dei fluidi reali 40:28
22 Correnti in pressione: moto uniforme; moto uniforme laminare 45:08
23 Correnti in pressione: moto uniforme (in media) turbolento 44:14
24 Correnti in pressione: sforzi tangenziali viscosi e turbolenti; 43:40
25 Correnti in pressione: analisi dimensionale 40:36
26 Correnti in pressione: moto turbolento in tubi scabri; abaco di Moody 43:12
27 Correnti in pressione: formule pratiche e perdite di carico localizzate 41:29
28 Correnti in pressione: perdite di carico localizzate 44:29
29 Correnti in pressione: applicazioni del teorema di Bernoulli 44:24
30 Correnti in depressione 45:02
31 Lunghe condotte 1 Definizione; condotte erogatrici; 44:38
32 Lunghe condotte 2 - Reti a maglie chiuse; metodo di Cross 44:43
33 Processi di moto vario 40:22
34 Le oscillazioni di massa 41:25
35 Il colpo d'ariete 41:08
36 Il colpo d'ariete - Applicazioni 42:31
37 Correnti a pelo libero 1 - Introduzione; moto uniforme nei canali 44:13
38 Correnti a pelo libero 2 - Scala di deflusso; 43:33
39 Correnti a pelo libero 3 - Moto permanente; 42:50
40 Correnti a pelo libero 4 - Bilanci energetici; profili di pelo libero 42:03
41 Correnti a pelo libero 5 - Profili in alvei a forte pendenza 41:57
42 Correnti a pelo libero 6 - Risalto e profili separati dal risalto 42:04
43 Correnti a pelo libero 7- Fenomeni con minime dissipazioni 42:45
44 Correnti a pelo libero 8 - Deflusso sopra una soglia; 43:22
45 Foronomia - Luci a battente 41:50
46 Foronomia - Luci a stramazzo 40:39
47 Idrometria (I parte) 40:56
48 Idrometria (II parte) 41:00
49 Acque sotterranee - Falde artesiane 40:45
50 Acque sotterranee - Falde freatiche 41:27
source: Ryo Saeba 2012年11月8日
Descrizione dell'insegnamento
L’Idraulica è quella parte della meccanica dei fluidi che si occupa, del moto del liquidi incomprimibili o poco comprimibili, in pressione e a superficie libera, in quiete o in movimento a causa delle forze ad esso applicate e dell’interazione di un corpo fluido con solidi o altri fluidi. Nel corso saranno trattati gli argomenti teorici di base e di progettazione dei casi più frequenti nella pratica professionale.
Prerequisiti
Per seguire con profitto il corso di Idraulica è necessaria la frequenza di Analisi Matematica I, Analisi Matematica II, Fisica generale ed Elementi di meccanica razionale.
Scopi
Gli obiettivi del corso sono: fornire le equazioni e i principi fondamentali dell’idraulica e mostrare le diverse applicazioni ai problemi pratici.
Contenuti
Il corso si articola nei seguenti argomenti: • Statica dei fluidi • Dinamica dei fluidi perfetti e dei fluidi reali • Correnti in pressione • Correnti a superficie libera • Acque sotterranee
Correnti a superficie libera
Acque sotterranee
Testi
• D. Citrini, G. Noseda, IDRAULICA, Edizioni CEA, 1992. • G. Alfonsi, E. Orsi, PROBLEMI DI IDRAULICA E MECCANICA DEI FLUIDI, Edizioni CEA, 1984.
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono in esercizi numerici riguardanti problemi pratici di semplice risoluzione.
Docente d'Area
Roberto Revelli
Docenti video
Prof. Guglielmo Benfratello - Università di Palermo (Palermo - Italy)
Prof. Gerardo Bonvissuto - Università di Palermo (Palermo - Italy)
Prof. Luigi Butera - Politecnico di Torino (Torino - Italy)
Prof. Enrico Larcan - Politecnico di Milano (Milano - Italy)
Prof. Guelfo Pulci Doria - Università di Napoli "Federico II" (Napoli - Italia)
00 Presentazione del corso 13:05
01 L'idraulica Base Per Le Costruzioni Idrauliche 38:16
02 Proprietà fisiche dei liquidi 41:07
03 Locuzioni e termini speciali dell'idraulica 37:49
04 Sforzi nei sistemi continui fluidi 37:47
05 Idrostatica (I Parte) Distribuzione e misura della pressione 40:48
06 Idrostatica (II Parte) Equazioni della idrostatica. Spinte su superfici 41:01
07 Idrostatica (III Parte) Applicazioni della idrostatica. 42:43
08 Idrostatica (IV parte) Pressioni assolute e relative. 41:33
09 Statica dei fluidi 41:48
10 Cinematica dei fluidi 40:05
11 Dinamica dei fluidi 37:19
12 Dinamica dei liquidi perfetti. Il teorema di Bernoulli: casi particolari 42:11
13 Dinamica dei liquidi perfetti (II parte) 40:16
14 Dinamica dei liquidi perfetti. Applicazioni del teorema di Bernoulli 41:09
15 Dinamica dei liquidi perfetti: la corrente lineare 40:18
16 Dinamica dei liquidi perfetti: il teorema di Bernoulli 40:44
17 Dinamica dei liquidi perfetti: estensione del teorema di Bernoulli 52:14
18 Estensioni del teorema di Bernoulli al moto vario e al liquido reale 38:59
19 Liquido reale: equazione del moto e scambi di energia 40:06
20 Applicazioni dell’equazione globale della dinamica 39:48
21 Equazioni fondamentali dei fluidi reali 40:28
22 Correnti in pressione: moto uniforme; moto uniforme laminare 45:08
23 Correnti in pressione: moto uniforme (in media) turbolento 44:14
24 Correnti in pressione: sforzi tangenziali viscosi e turbolenti; 43:40
25 Correnti in pressione: analisi dimensionale 40:36
26 Correnti in pressione: moto turbolento in tubi scabri; abaco di Moody 43:12
27 Correnti in pressione: formule pratiche e perdite di carico localizzate 41:29
28 Correnti in pressione: perdite di carico localizzate 44:29
29 Correnti in pressione: applicazioni del teorema di Bernoulli 44:24
30 Correnti in depressione 45:02
31 Lunghe condotte 1 Definizione; condotte erogatrici; 44:38
32 Lunghe condotte 2 - Reti a maglie chiuse; metodo di Cross 44:43
33 Processi di moto vario 40:22
34 Le oscillazioni di massa 41:25
35 Il colpo d'ariete 41:08
36 Il colpo d'ariete - Applicazioni 42:31
37 Correnti a pelo libero 1 - Introduzione; moto uniforme nei canali 44:13
38 Correnti a pelo libero 2 - Scala di deflusso; 43:33
39 Correnti a pelo libero 3 - Moto permanente; 42:50
40 Correnti a pelo libero 4 - Bilanci energetici; profili di pelo libero 42:03
41 Correnti a pelo libero 5 - Profili in alvei a forte pendenza 41:57
42 Correnti a pelo libero 6 - Risalto e profili separati dal risalto 42:04
43 Correnti a pelo libero 7- Fenomeni con minime dissipazioni 42:45
44 Correnti a pelo libero 8 - Deflusso sopra una soglia; 43:22
45 Foronomia - Luci a battente 41:50
46 Foronomia - Luci a stramazzo 40:39
47 Idrometria (I parte) 40:56
48 Idrometria (II parte) 41:00
49 Acque sotterranee - Falde artesiane 40:45
50 Acque sotterranee - Falde freatiche 41:27
2017-08-26
(italiano / in Italian) Scienza delle Costruzioni by Elio Sacco
# playlist of the 31 videos (click the upper-left icon of the video)
source: Unicas - Ingegneria 2017年3月28日
Scienza delle Costruzioni
TEORIA TECNICA DELLA TRAVE
Cinematica
Equazioni di equilibrio
Legame costitutivo
Problema dell'equilibrio elastico
Principio dei lavori virtuali
ANALISI DELLA DEFORMAZIONE
Definizione di mezzo continuo e deformabile
Funzione cambiamento di configurazione
Requisiti analitici per la funzione cambiamento di configurazione
Sistemi di riferimento
Deformazione dell'intorno del punto
Deformazione infinitesima
Decomposizione additiva del gradiente di spostamento
Piccole deformazioni e piccoli spostamenti
Interpretazione meccanica di e W
Misure di deformazione
Interpretazione fisica delle componenti di deformazione
Deformazioni per direzioni generiche
Deformazioni e direzioni principali
Definizione
Proprietà delle deformazioni e delle direzioni principali
Calcolo della dilatazione cubica
Equazioni di compatibilità
ANALISI DELLA TENSIONE
Concetto di tensione in un punto
Teoremi di Cauchy
Teorema di azione e reazione o di reciprocità
Teorema di rappresentazione o del tetraedro
Equazioni d'equilibrio
Direzioni e Tensioni principali
Deviatore di tensione
Cerchi di Mohr
Tensione tangenziale ottaedrale
PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI
Identità fondamentale della meccanica
Principio degli spostamenti virtuali
LEGAME COSTITUTIVO
Materiali elastici secondo Green
Corpo elastico lineare
Isotropia
Direzioni principali
Legame tensione-deformazione
Definita positività
Determinazione delle costanti elastiche
PROBLEMA DELL'EQUILIBRIO ELASTICO
Principio di sovrapposizione degli effetti
Unicità della soluzione del problema dell'equilibrio elastico
Teorema di Clapeyron
Teorema di Betti
Equazioni di Navier
IL PROBLEMA DI SAINT-VENANT
Posizione del problema
Ipotesi geometriche
Ipotesi di carico
Ipotesi sulla natura del materiale
Ipotesi sul tipo di analisi da condurre
Problema dell'equilibrio elastico
Principio fondamentale di Saint-Venant
Sollecitazioni semplici
Metodo seminverso
Equilibrio
Legame costitutivo
Congruenza
SFORZO NORMALE E MOMENTO FLETTENTE
Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente
Stato tensionale
Legame costitutivo
Spostamenti
Sforzo normale centrato
Flessione semplice
Flessione retta
Flessione deviata
Flessione composta
TORSIONE
Sollecitazione di torsione
Torsione nella sezione circolare
Torsione per la sezione generica
Cinematica
Legame costitutivo
Equilibrio
Problema di Neumann
Risultanti
Funzione di Prandtl
Problema di Dirichlet
Risultanti
Sezione rettangolare allungata
Funzione di Prandtl
Effetto di bordo
Sezione sottile aperta
Sezione sottile chiusa
Sezione triconnessa
TAGLIO E FLESSIONE
Sollecitazione di taglio e flessione
Centro di taglio
Tensione tangenziale media su una corda
Sollecitazione sull'asse di simmetria
La sezione in parete sottile
Deformazione di una trave in parete sottile
Determinazione del centro di taglio
CRITERI DI RESISTENZA
Generalità
Materiali fragili
Criterio della massima tensione normale
Criterio della massima dilatazione
Materiali duttili
Criterio della massima tensione tangenziale
Criterio della massima energia di distorsione
Criterio della massima tensione tangenziale ottaedrale
STABILITA' DELL'EQUILIBRIO
Sistemi articolati rigidi
Travi con elasticità diffusa 213
01. Definizione di mezzo continuo e deformabile
Funzione cambiamento di configurazione
Requisiti analitici per la funzione cambiamento di configurazione
source: Unicas - Ingegneria 2017年3月28日
Scienza delle Costruzioni
TEORIA TECNICA DELLA TRAVE
Cinematica
Equazioni di equilibrio
Legame costitutivo
Problema dell'equilibrio elastico
Principio dei lavori virtuali
ANALISI DELLA DEFORMAZIONE
Definizione di mezzo continuo e deformabile
Funzione cambiamento di configurazione
Requisiti analitici per la funzione cambiamento di configurazione
Sistemi di riferimento
Deformazione dell'intorno del punto
Deformazione infinitesima
Decomposizione additiva del gradiente di spostamento
Piccole deformazioni e piccoli spostamenti
Interpretazione meccanica di e W
Misure di deformazione
Interpretazione fisica delle componenti di deformazione
Deformazioni per direzioni generiche
Deformazioni e direzioni principali
Definizione
Proprietà delle deformazioni e delle direzioni principali
Calcolo della dilatazione cubica
Equazioni di compatibilità
ANALISI DELLA TENSIONE
Concetto di tensione in un punto
Teoremi di Cauchy
Teorema di azione e reazione o di reciprocità
Teorema di rappresentazione o del tetraedro
Equazioni d'equilibrio
Direzioni e Tensioni principali
Deviatore di tensione
Cerchi di Mohr
Tensione tangenziale ottaedrale
PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI
Identità fondamentale della meccanica
Principio degli spostamenti virtuali
LEGAME COSTITUTIVO
Materiali elastici secondo Green
Corpo elastico lineare
Isotropia
Direzioni principali
Legame tensione-deformazione
Definita positività
Determinazione delle costanti elastiche
PROBLEMA DELL'EQUILIBRIO ELASTICO
Principio di sovrapposizione degli effetti
Unicità della soluzione del problema dell'equilibrio elastico
Teorema di Clapeyron
Teorema di Betti
Equazioni di Navier
IL PROBLEMA DI SAINT-VENANT
Posizione del problema
Ipotesi geometriche
Ipotesi di carico
Ipotesi sulla natura del materiale
Ipotesi sul tipo di analisi da condurre
Problema dell'equilibrio elastico
Principio fondamentale di Saint-Venant
Sollecitazioni semplici
Metodo seminverso
Equilibrio
Legame costitutivo
Congruenza
SFORZO NORMALE E MOMENTO FLETTENTE
Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente
Stato tensionale
Legame costitutivo
Spostamenti
Sforzo normale centrato
Flessione semplice
Flessione retta
Flessione deviata
Flessione composta
TORSIONE
Sollecitazione di torsione
Torsione nella sezione circolare
Torsione per la sezione generica
Cinematica
Legame costitutivo
Equilibrio
Problema di Neumann
Risultanti
Funzione di Prandtl
Problema di Dirichlet
Risultanti
Sezione rettangolare allungata
Funzione di Prandtl
Effetto di bordo
Sezione sottile aperta
Sezione sottile chiusa
Sezione triconnessa
TAGLIO E FLESSIONE
Sollecitazione di taglio e flessione
Centro di taglio
Tensione tangenziale media su una corda
Sollecitazione sull'asse di simmetria
La sezione in parete sottile
Deformazione di una trave in parete sottile
Determinazione del centro di taglio
CRITERI DI RESISTENZA
Generalità
Materiali fragili
Criterio della massima tensione normale
Criterio della massima dilatazione
Materiali duttili
Criterio della massima tensione tangenziale
Criterio della massima energia di distorsione
Criterio della massima tensione tangenziale ottaedrale
STABILITA' DELL'EQUILIBRIO
Sistemi articolati rigidi
Travi con elasticità diffusa 213
01. Definizione di mezzo continuo e deformabile
Funzione cambiamento di configurazione
Requisiti analitici per la funzione cambiamento di configurazione
2017-07-05
(italiano / in Italian) Costruzioni Idrauliche by Alessandro Paoletti / UniNettuno
# You can also click the upper-left icon to select videos from the playlist.
source: Ryo Saeba 2017年6月16日
UniNettuno - Costruzioni Idrauliche
Descrizione dell'insegnamento
Le costruzioni idrauliche comprendono tutte le opere di ingegneria civile che hanno stretta relazione con le acque; in particolare durante il corso verranno trattate, le opere destinate all’accumulo della risorsa idrica, nonché alla laminazione delle piene (DIGHE), le opere destinate a trasportare l’acqua per usi civili, industriali e agricoli (ACQUEDOTTI), le opere destinate ad allontanare le acque reflue e pluviali dai centri abitati (FOGNATURE). Nel corso saranno trattati gli argomenti teorici di base dell’idrologia.
Prerequisiti
Per seguire con profitto il corso di Costruzioni Idrauliche è necessaria la frequenza di Idraulica e Scienza delle Costruzioni.
Scopi
Gli obiettivi del corso sono acquisire gli elementi necessari ad una conoscenza sia di tipo costruttivo sia manutentivo delle opere idrauliche, al fine di fornire al discente i criteri di dimensionamento e verifica delle opere di maggior rilevanza ingegneristica.
Contenuti
Il corso si articola nei seguenti argomenti: • Legislazione di riferimento • Tipologia e modalità costruttive delle opere di sbarramento • Nozioni di idrologia di base • Caratteristiche e dimensionamento delle opere di approvvigionamento idraulico • Tipologie e dimensionamento delle reti di collettamento e di drenaggio urbano
Testi
• G. Ippolito, APPUNTI DI COSTRUZIONI IDRAULICHE, Liguori Editore, Edizione aggiornata a cura di G. De Martino, 1995. • L. Da Deppo, C. Datei, V. Fioretto, P. Salandin ACQUEDOTTI, Libreria Internazionale Cortina Padova, Seconda Edizione, 2003. • AA.VV., SISTEMI DI FOGNATURA, Manuale di progettazione; HOEPLI EDITORE, 1997. • G. Becciu, A. Paletti, ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONI IDRAULICHE, Edizione CEDAM, 1999.
01 Introduzione al corso 43:28
02 Le costruzioni idrauliche nell'evoluzione civile e storica 35:33
03 Le costruzioni idrauliche nell'evoluzione civile e storica 41:37
04 Serbatoi I: I serbatoi e le loro funzioni 40:34
05 Serbatoi II: L'equazione di continuità 42:36
06 Serbatoi III: La regolazione dei serbatoi 42:50
07 Serbatoi IV: Verifica di serbatoi di capacità assegnata 41:42
08 Laminazione delle piene I: Le misure di controllo delle piene 40:32
09 Laminazione delle piene II: Le equazioni della laminazione 40:51
10 Laminazione delle piene III: 43:41
11 Dighe e traverse I parte: Generalità sulle dighe 43:39
12 Dighe e traverse II parte: 43:12
13 Dighe e traverse III parte: Dighe a gravità: 43:27
14 Dighe e traverse IV parte: Dighe a speroni: dimensionamento 42:57
15 Dighe e traverse V parte: Dighe ad arco: dimensionamento 40:59
16 Dighe e traverse VI parte: Dighe ad arco-gravità: 42:31
17 Dighe e traverse VII parte: Dighe in materiali sciolti 43:49
18 Dighe e traverse VIII parte: Traverse: generalità 41:54
19 Canali e gallerie a pelo libero I parte. Moto uniforme e 43:40
20 Canali e gallerie a pelo libero II parte. Correnti, rapide e 44:04
21 Opere accessorie alle dighe I parte. Scarichi di superficie 43:19
22 Opere accessorie alle dighe II parte. Canali collettori e 41:59
23 Opere accessorie alle dighe III parte. Scarichi di superficie 43:43
24 Il fabbisogno idrico e la necessità degli acquedotti 40:01
25 Le risorse idriche sotterranee 40:27
source: Ryo Saeba 2017年6月16日
UniNettuno - Costruzioni Idrauliche
Descrizione dell'insegnamento
Le costruzioni idrauliche comprendono tutte le opere di ingegneria civile che hanno stretta relazione con le acque; in particolare durante il corso verranno trattate, le opere destinate all’accumulo della risorsa idrica, nonché alla laminazione delle piene (DIGHE), le opere destinate a trasportare l’acqua per usi civili, industriali e agricoli (ACQUEDOTTI), le opere destinate ad allontanare le acque reflue e pluviali dai centri abitati (FOGNATURE). Nel corso saranno trattati gli argomenti teorici di base dell’idrologia.
Prerequisiti
Per seguire con profitto il corso di Costruzioni Idrauliche è necessaria la frequenza di Idraulica e Scienza delle Costruzioni.
Scopi
Gli obiettivi del corso sono acquisire gli elementi necessari ad una conoscenza sia di tipo costruttivo sia manutentivo delle opere idrauliche, al fine di fornire al discente i criteri di dimensionamento e verifica delle opere di maggior rilevanza ingegneristica.
Contenuti
Il corso si articola nei seguenti argomenti: • Legislazione di riferimento • Tipologia e modalità costruttive delle opere di sbarramento • Nozioni di idrologia di base • Caratteristiche e dimensionamento delle opere di approvvigionamento idraulico • Tipologie e dimensionamento delle reti di collettamento e di drenaggio urbano
Testi
• G. Ippolito, APPUNTI DI COSTRUZIONI IDRAULICHE, Liguori Editore, Edizione aggiornata a cura di G. De Martino, 1995. • L. Da Deppo, C. Datei, V. Fioretto, P. Salandin ACQUEDOTTI, Libreria Internazionale Cortina Padova, Seconda Edizione, 2003. • AA.VV., SISTEMI DI FOGNATURA, Manuale di progettazione; HOEPLI EDITORE, 1997. • G. Becciu, A. Paletti, ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONI IDRAULICHE, Edizione CEDAM, 1999.
01 Introduzione al corso 43:28
02 Le costruzioni idrauliche nell'evoluzione civile e storica 35:33
03 Le costruzioni idrauliche nell'evoluzione civile e storica 41:37
04 Serbatoi I: I serbatoi e le loro funzioni 40:34
05 Serbatoi II: L'equazione di continuità 42:36
06 Serbatoi III: La regolazione dei serbatoi 42:50
07 Serbatoi IV: Verifica di serbatoi di capacità assegnata 41:42
08 Laminazione delle piene I: Le misure di controllo delle piene 40:32
09 Laminazione delle piene II: Le equazioni della laminazione 40:51
10 Laminazione delle piene III: 43:41
11 Dighe e traverse I parte: Generalità sulle dighe 43:39
12 Dighe e traverse II parte: 43:12
13 Dighe e traverse III parte: Dighe a gravità: 43:27
14 Dighe e traverse IV parte: Dighe a speroni: dimensionamento 42:57
15 Dighe e traverse V parte: Dighe ad arco: dimensionamento 40:59
16 Dighe e traverse VI parte: Dighe ad arco-gravità: 42:31
17 Dighe e traverse VII parte: Dighe in materiali sciolti 43:49
18 Dighe e traverse VIII parte: Traverse: generalità 41:54
19 Canali e gallerie a pelo libero I parte. Moto uniforme e 43:40
20 Canali e gallerie a pelo libero II parte. Correnti, rapide e 44:04
21 Opere accessorie alle dighe I parte. Scarichi di superficie 43:19
22 Opere accessorie alle dighe II parte. Canali collettori e 41:59
23 Opere accessorie alle dighe III parte. Scarichi di superficie 43:43
24 Il fabbisogno idrico e la necessità degli acquedotti 40:01
25 Le risorse idriche sotterranee 40:27
2017-04-15
(italiano / in Italian) Idraulica (Hydraulics) by Guglielmo Benfratello
# click the upper-left icon to select videos from the playlist
source: RadiceMatematica 2016年10月26日
Video prodotto da Uninettuno a supporto di Capire (capire.incantoweb.com) sito di formazione, elearning di fruizione gratuita.
http://capire.incantoweb.com
Corso di Idraulica
Lez 00 Presentazione del corso Idraulica 10:00
Lez 01 L'idraulica Base Per Le Costruzioni Idrauliche 29:58
Lez 02 Proprietà fisiche dei liquidi 30:22
Lez 03 Locuzioni e termini speciali dell'idraulica DIVX ITA Idraulica 24:30
Lez 04 Sforzi nei sistemi continui fluidi 31:11
Lez 05 Idrostatica Distribuzione e misura della pressione DIVX ITA Idraulica 29:53
Lez 06 Idrostatica Equazioni della idrostatica Spinte su superfici DIVX ITA Idraulica 30:42
Lez 07 Idrostatica Applicazioni della idrostatica Statica degli aeriformi DIVX ITA Idraulica 28:18
Lez 08 Idrostatica Pressioni assolute e relative riepilogo della idrostatica DIVX ITA Idraulic 34:28
Lez 09 statica dei fluidi 31:51
Lez 10 Cinematica dei fluidi 40:05
Lez 11 Dinamica dei fluidi Idraulica 22:28
Lez 12 Dinamica dei liquidi perfetti Il teorema di Bernoulli casi particolari 35:21
Lez 13 Dinamica dei liquidi perfetti2 parte DIVX ITA Idraulica 31:50
Lez 14 Dinamica dei liquidi perfetti Applicazioni del teorema di Bernoulli DIVX ITA Idraulica 26:22
Lez 15 Dinamica dei liquidi perfetti la corrente lineare DIVX ITA Idraulica 40:18
Lez 16 Idraulica Dinamica dei liquidi perfetti Il teorema di Bernoulli 40:44
Lez 17 Bernoulli per le correnti lineari 52:14
Lez 18 Estensione del teorema di Bernoulli al moto vario e al liquido reale 28:06
Lez 19 Liquido reale Equazioni del moto e scambi di energia DIVX ITA Idraulica 28:47
Lez 20 Applicazioni dell'equazione globale della dinamica DIVX ITA Idraulica 29:19
Lez 21 Idraulica Equazioni fondamentali dei fluidi reali 28:18
Lez 22 Correnti in pressione moto uniforme moto uniforme laminare DIVX ITA Idraulica 33:25
Lez 23 correnti in pressione 34:58
Lez 24 Correnti in pressione sforzi tangenziali viscosi e turbolenti analisi dimensionale mo 31:26
Lez 25 correnti in pressione Moto turbolento in tubi lisci 27:30
Lez 26 Correnti in pressione Moto turbolento in tubi scabri Arpa di Nikuradse 29:56
Lez 27 Correnti in pressione Abaco di Moody e Perdite di carico localizzate 30:09
Lez 28 Correnti in pressione perdite di carico localizzate DIVX ITA Idraulica 30:34
Lez 29 Correnti in pressione applicazioni del teorema di Bernoulli generalizzato 32:49
Lez 30 Correnti in depressione DIVX ITA Idraulica 32:09
Lez 31 Idraulica Lunghe condotte 1 Definizione condotte erogatrici profili idraulici indeterm 34:10
Lez 32 Lunghe condotte 2 Reti a maglie chiuse metodo di Cross 32:24
Lez 33 Processi di moto vario DIVX ITA Idraulica 30:19
Lez 34 Le oscillazioni di massa DIVX ITA Idraulica 30:54
Lez 35 Il colpo d'ariete 29:22
Lez 36 Idraulica Il colpo d'ariete Applicazioni 32:49
Lez 37 Idraulica Correnti a pelo libero 1 Introduzione moto uniforme nei canali 33:25
Lez 38 Correnti a pelo libero 2 Scala di deflusso canali con sezioni di economia 31:40
Lez 39 Idraulica Correnti a pelo libero 3 Moto permanente caratteristiche energetiche della co 33:13
Lez 40 Correnti a pelo libero 4 Bilanci energetici profili di pelo libero DIVX ITA Idraulica 31:15
Lez 41 Correnti a pelo libero 5 Profili in alvei a forte pendenza 41:57
Lez 42 Idraulica Correnti a pelo libero 6 Risalto e profili separati dal risalto 29:40
Lez 43 Idraulica Correnti a pelo libero 7 Fenomeni con minime dissipazioni 31:04
Lez 44 Correnti a pelo libero 8 Deflusso sopra una soglia cenno ai misuratori a risalto DIVX I 35:42
Lez 45 Foronomia Luci a battente DIVX ITA Idraulica 30:51
Lez 46 Foronomia Luci a stramazzo DIVX ITA Idraulica 32:42
Lez 47 idrometria 32:07
Lez 48 Estensione del teorema di Bernoulli al moto vario e al liquido reale 32:28
Lez 48 Idrometria II parte 41:00
Lez 49 Acque sotterranee Falde artesiane 34:06
Lez 50 Acque sotterranee Falde freatiche 41:27
source: RadiceMatematica 2016年10月26日
Video prodotto da Uninettuno a supporto di Capire (capire.incantoweb.com) sito di formazione, elearning di fruizione gratuita.
http://capire.incantoweb.com
Corso di Idraulica
Lez 00 Presentazione del corso Idraulica 10:00
Lez 01 L'idraulica Base Per Le Costruzioni Idrauliche 29:58
Lez 02 Proprietà fisiche dei liquidi 30:22
Lez 03 Locuzioni e termini speciali dell'idraulica DIVX ITA Idraulica 24:30
Lez 04 Sforzi nei sistemi continui fluidi 31:11
Lez 05 Idrostatica Distribuzione e misura della pressione DIVX ITA Idraulica 29:53
Lez 06 Idrostatica Equazioni della idrostatica Spinte su superfici DIVX ITA Idraulica 30:42
Lez 07 Idrostatica Applicazioni della idrostatica Statica degli aeriformi DIVX ITA Idraulica 28:18
Lez 08 Idrostatica Pressioni assolute e relative riepilogo della idrostatica DIVX ITA Idraulic 34:28
Lez 09 statica dei fluidi 31:51
Lez 10 Cinematica dei fluidi 40:05
Lez 11 Dinamica dei fluidi Idraulica 22:28
Lez 12 Dinamica dei liquidi perfetti Il teorema di Bernoulli casi particolari 35:21
Lez 13 Dinamica dei liquidi perfetti2 parte DIVX ITA Idraulica 31:50
Lez 14 Dinamica dei liquidi perfetti Applicazioni del teorema di Bernoulli DIVX ITA Idraulica 26:22
Lez 15 Dinamica dei liquidi perfetti la corrente lineare DIVX ITA Idraulica 40:18
Lez 16 Idraulica Dinamica dei liquidi perfetti Il teorema di Bernoulli 40:44
Lez 17 Bernoulli per le correnti lineari 52:14
Lez 18 Estensione del teorema di Bernoulli al moto vario e al liquido reale 28:06
Lez 19 Liquido reale Equazioni del moto e scambi di energia DIVX ITA Idraulica 28:47
Lez 20 Applicazioni dell'equazione globale della dinamica DIVX ITA Idraulica 29:19
Lez 21 Idraulica Equazioni fondamentali dei fluidi reali 28:18
Lez 22 Correnti in pressione moto uniforme moto uniforme laminare DIVX ITA Idraulica 33:25
Lez 23 correnti in pressione 34:58
Lez 24 Correnti in pressione sforzi tangenziali viscosi e turbolenti analisi dimensionale mo 31:26
Lez 25 correnti in pressione Moto turbolento in tubi lisci 27:30
Lez 26 Correnti in pressione Moto turbolento in tubi scabri Arpa di Nikuradse 29:56
Lez 27 Correnti in pressione Abaco di Moody e Perdite di carico localizzate 30:09
Lez 28 Correnti in pressione perdite di carico localizzate DIVX ITA Idraulica 30:34
Lez 29 Correnti in pressione applicazioni del teorema di Bernoulli generalizzato 32:49
Lez 30 Correnti in depressione DIVX ITA Idraulica 32:09
Lez 31 Idraulica Lunghe condotte 1 Definizione condotte erogatrici profili idraulici indeterm 34:10
Lez 32 Lunghe condotte 2 Reti a maglie chiuse metodo di Cross 32:24
Lez 33 Processi di moto vario DIVX ITA Idraulica 30:19
Lez 34 Le oscillazioni di massa DIVX ITA Idraulica 30:54
Lez 35 Il colpo d'ariete 29:22
Lez 36 Idraulica Il colpo d'ariete Applicazioni 32:49
Lez 37 Idraulica Correnti a pelo libero 1 Introduzione moto uniforme nei canali 33:25
Lez 38 Correnti a pelo libero 2 Scala di deflusso canali con sezioni di economia 31:40
Lez 39 Idraulica Correnti a pelo libero 3 Moto permanente caratteristiche energetiche della co 33:13
Lez 40 Correnti a pelo libero 4 Bilanci energetici profili di pelo libero DIVX ITA Idraulica 31:15
Lez 41 Correnti a pelo libero 5 Profili in alvei a forte pendenza 41:57
Lez 42 Idraulica Correnti a pelo libero 6 Risalto e profili separati dal risalto 29:40
Lez 43 Idraulica Correnti a pelo libero 7 Fenomeni con minime dissipazioni 31:04
Lez 44 Correnti a pelo libero 8 Deflusso sopra una soglia cenno ai misuratori a risalto DIVX I 35:42
Lez 45 Foronomia Luci a battente DIVX ITA Idraulica 30:51
Lez 46 Foronomia Luci a stramazzo DIVX ITA Idraulica 32:42
Lez 47 idrometria 32:07
Lez 48 Estensione del teorema di Bernoulli al moto vario e al liquido reale 32:28
Lez 48 Idrometria II parte 41:00
Lez 49 Acque sotterranee Falde artesiane 34:06
Lez 50 Acque sotterranee Falde freatiche 41:27
2017-04-06
(italiano / in Italian) Energeticamente 2013 by Marco Dell'lsola
# playlist of the 9 videos (click the upper-left icon of the video)
source: Ingegneria Unicas 2015年4月12日
- Energia e potenza termica, Bilancio di energia, Trasmissione del calore;
- Trasmittanza termica dei componenti opachi, Materiali isolanti e tecniche di applicazione (interno, esterno ed interstiziale);
- Trasmittanza termica dei componenti trasparenti, Vetri e Infissi;
- Ponti termici;
- Normativa tecnica UNI TS 11300;
- Esercitazione sul calcolo delle trasmittanze termiche
EnergeticaMente 2013
# about the course:
Sensibilizzazione degli studenti ad un uso efficiente dell’energia; Formazione sulle discipline ingegneristiche riguardanti l’energetica; Orientamento degli studenti agli studi ingegneristici, Creazione di una rete di scuole per la formazione superiore sulle tematiche dell’energia e dell’ambiente
source: Ingegneria Unicas 2015年4月12日
- Energia e potenza termica, Bilancio di energia, Trasmissione del calore;
- Trasmittanza termica dei componenti opachi, Materiali isolanti e tecniche di applicazione (interno, esterno ed interstiziale);
- Trasmittanza termica dei componenti trasparenti, Vetri e Infissi;
- Ponti termici;
- Normativa tecnica UNI TS 11300;
- Esercitazione sul calcolo delle trasmittanze termiche
EnergeticaMente 2013
# about the course:
Sensibilizzazione degli studenti ad un uso efficiente dell’energia; Formazione sulle discipline ingegneristiche riguardanti l’energetica; Orientamento degli studenti agli studi ingegneristici, Creazione di una rete di scuole per la formazione superiore sulle tematiche dell’energia e dell’ambiente
2017-03-31
(italiano / in Italian) Misure e Strumentazioni Industriali by Francesco Paolo Branca & Francesco Angrilli / UniNettuno
# playlist of the 40 videos (click the upper-left icon of the video)
source: Ryo Saeba 2014年12月4日
Misure e Strumentazioni Industriali
source: Ryo Saeba 2014年12月4日
Misure e Strumentazioni Industriali
2017-03-29
(italiano / in Italian) Geotecnica by Renato Lancellotta / UniNettuno
# click the upper-left icon to select videos from the playlist
source: Ryo Saeba 2013年2月7日
UniNettuno - Geotecnica
Scopi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi caratteristici del comportamento dei terreni e delle rocce, introducendo i fondamenti sperimentali e teorici dell'Ingegneria Geotecnica ed illustrando i principali metodi impiegati nella pratica applicativa per il dimensionamento e la verifica nello stato limite di collasso di strutture di sostegno, fondazioni dirette e fondazioni profonde.
Contenuti
Il corso di Geotecnica è strutturato nei seguenti macro argomenti: Genesi, struttura e proprietà dei terreni Meccanica delle terre Moti di filtrazione Le verifiche di sicurezza Le strutture in esercizio Fondamenti di meccanica delle rocce Caratteristiche delle rocce e degli ammassi rocciosi Metodi di analisi Opere geotecniche
Testi
• Geotecnica, R. Lancellotta. ed. Zanichelli, terza edizione (2004). • Meccanica delle Rocce, G.Barla - 5 moduli • modulo 1°- descrizione e classificazione degli ammassi rocciosi-indagini • modulo 2°- prove di laboratorio ed in sito • modulo 3°- metodi di analisi • modulo 4°- ingegneria delle rocce:fondazioni, pendii naturali e fronti di scavo, gallerie e opere sotterranee • esercitazioni di meccanica delle rocce (M.Barbero) analisi delle deformazioni, delle tensioni, criteri di resistenza,instabilità per scivolamento dei pendii in roccia, instabilità per ribaltamento dei pendii in roccia.
Prerequisiti
Scienza delle Costruzioni
01 Introduzione, motivazioni, genesi dei terreni 39:40
02 Identificazione e classificazione dei terreni 40:27
03 Il mezzo poroso Natura discreta e mezzo continuo 39:42
04 Storia Geologica 42:05
05 Prove edometriche 44:11
06 Criterio di rottura, dilatanza, stato critico 42:26
07 Comportamento meccanico delle argille tenere 42:56
08 Comportamento meccanico delle argilli tenere 2 parte 41:13
09 Comportamento meccanico delle argille consistenti 44:12
10 Resistenza al taglio non drenata 43:35
11 Parametri di deformabilità 41:37
12 Moto di filtrazione 42:53
13 Moto di filtrazione in regime stazionario 43:14
14 Teoria della consolidazione I 43:19
15 Teoria della consolidazione II 40:07
16 Stato di equilibrio limite 40:07
17 Il calcolo delle spinte 40:51
18 Verifica di sicurezza delle opere di sostegno 42:51
19 Teoremi Della Plasticit E Carico Limite 41:02
20 Carico limite delle fondazioni dirette 39:13
21 Stabilit dei pendii 40:16
22 Calcolo Dei Cedimenti Teoria Dell'elasticità 41:08
23 Cedimenti delle fondazioni su terreni a grana fine 40:03
24 Cedimenti Delle Fondazioni Su Terreni A Grana Grossa 42:59
25 Esempi Di Interventi Di Stabilizzazione 40:23
26 Introduzione, Programma, Definizioni E Campi Di Applicazione 43:11
27 Descrizione E Caratterizzazione Delle Discontinuità 43:15
28 Indagini profonde sondaggi 43:43
29 Indagini in superficie Stendimenti 44:00
30 Classificazione degli ammassi rocciosi metodo RMR 44:16
31 Classificazione degli ammassi rocciosi metodi Q e GSI 44:42
32 Prove di laboratorio su roccia 1 parte 43:34
33 Prove di laboratorio su roccia 2 parte 44:07
34 Prove di laboratorio di tipo specialistico 43:57
35 Criteri di resistenza 41:29
36 Resistenza Al Taglio Delle Discontinuità 44:22
37 Prove in sito 43:39
38 Prove in sito 44:18
39 Metodi di misura dello stato tensionale in situ 44:07
40 Metodi di simulazione 42:24
41 Stima dei parametri dell'ammasso roccioso 41:05
42 Metodo di analisi progettuale 43:01
43 Gallerie e opere in sotterraneo 41:27
44 Analisi tensio deformative I 41:36
45 Analisi tensio deformative II 50:02
46 Galleria Circolare In Mezzo Elastoplastico 40:58
47 Il metodo convergenza confinamento 41:26
48 Pendii Naturali E Fronti Di Scavo I 41:09
49 Pendii naturali e fonti di scavo II 41:49
50 Fondazioni su roccia 43:04
source: Ryo Saeba 2013年2月7日
UniNettuno - Geotecnica
Scopi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi caratteristici del comportamento dei terreni e delle rocce, introducendo i fondamenti sperimentali e teorici dell'Ingegneria Geotecnica ed illustrando i principali metodi impiegati nella pratica applicativa per il dimensionamento e la verifica nello stato limite di collasso di strutture di sostegno, fondazioni dirette e fondazioni profonde.
Contenuti
Il corso di Geotecnica è strutturato nei seguenti macro argomenti: Genesi, struttura e proprietà dei terreni Meccanica delle terre Moti di filtrazione Le verifiche di sicurezza Le strutture in esercizio Fondamenti di meccanica delle rocce Caratteristiche delle rocce e degli ammassi rocciosi Metodi di analisi Opere geotecniche
Testi
• Geotecnica, R. Lancellotta. ed. Zanichelli, terza edizione (2004). • Meccanica delle Rocce, G.Barla - 5 moduli • modulo 1°- descrizione e classificazione degli ammassi rocciosi-indagini • modulo 2°- prove di laboratorio ed in sito • modulo 3°- metodi di analisi • modulo 4°- ingegneria delle rocce:fondazioni, pendii naturali e fronti di scavo, gallerie e opere sotterranee • esercitazioni di meccanica delle rocce (M.Barbero) analisi delle deformazioni, delle tensioni, criteri di resistenza,instabilità per scivolamento dei pendii in roccia, instabilità per ribaltamento dei pendii in roccia.
Prerequisiti
Scienza delle Costruzioni
01 Introduzione, motivazioni, genesi dei terreni 39:40
02 Identificazione e classificazione dei terreni 40:27
03 Il mezzo poroso Natura discreta e mezzo continuo 39:42
04 Storia Geologica 42:05
05 Prove edometriche 44:11
06 Criterio di rottura, dilatanza, stato critico 42:26
07 Comportamento meccanico delle argille tenere 42:56
08 Comportamento meccanico delle argilli tenere 2 parte 41:13
09 Comportamento meccanico delle argille consistenti 44:12
10 Resistenza al taglio non drenata 43:35
11 Parametri di deformabilità 41:37
12 Moto di filtrazione 42:53
13 Moto di filtrazione in regime stazionario 43:14
14 Teoria della consolidazione I 43:19
15 Teoria della consolidazione II 40:07
16 Stato di equilibrio limite 40:07
17 Il calcolo delle spinte 40:51
18 Verifica di sicurezza delle opere di sostegno 42:51
19 Teoremi Della Plasticit E Carico Limite 41:02
20 Carico limite delle fondazioni dirette 39:13
21 Stabilit dei pendii 40:16
22 Calcolo Dei Cedimenti Teoria Dell'elasticità 41:08
23 Cedimenti delle fondazioni su terreni a grana fine 40:03
24 Cedimenti Delle Fondazioni Su Terreni A Grana Grossa 42:59
25 Esempi Di Interventi Di Stabilizzazione 40:23
26 Introduzione, Programma, Definizioni E Campi Di Applicazione 43:11
27 Descrizione E Caratterizzazione Delle Discontinuità 43:15
28 Indagini profonde sondaggi 43:43
29 Indagini in superficie Stendimenti 44:00
30 Classificazione degli ammassi rocciosi metodo RMR 44:16
31 Classificazione degli ammassi rocciosi metodi Q e GSI 44:42
32 Prove di laboratorio su roccia 1 parte 43:34
33 Prove di laboratorio su roccia 2 parte 44:07
34 Prove di laboratorio di tipo specialistico 43:57
35 Criteri di resistenza 41:29
36 Resistenza Al Taglio Delle Discontinuità 44:22
37 Prove in sito 43:39
38 Prove in sito 44:18
39 Metodi di misura dello stato tensionale in situ 44:07
40 Metodi di simulazione 42:24
41 Stima dei parametri dell'ammasso roccioso 41:05
42 Metodo di analisi progettuale 43:01
43 Gallerie e opere in sotterraneo 41:27
44 Analisi tensio deformative I 41:36
45 Analisi tensio deformative II 50:02
46 Galleria Circolare In Mezzo Elastoplastico 40:58
47 Il metodo convergenza confinamento 41:26
48 Pendii Naturali E Fronti Di Scavo I 41:09
49 Pendii naturali e fonti di scavo II 41:49
50 Fondazioni su roccia 43:04
2017-03-28
(italiano / in Italian) Economia I per L'Ingegneria by Piercarlo Ravazzi / UniNettuno
# playlist of the 15 videos (click the upper-left icon of the video)
source: Ryo Saeba 2013年11月8日
UniNettuno - Economia I per L'Ingegneria (Economics for Engineering)
Scopi
Obiettivo del corso è una breve descrizione del funzionamento del sistema economico, delineando le interazioni esistenti fra gli operatori (famiglie, imprese, pubblica amministrazione e resto del mondo) e pervenendo alla definizione dei principali concetti e indicatori macroeconomici (pil, inflazione, disoccupazione). Dalla dimensione macro si giunge poi a quella microeconomica del mercato e dell'impresa, allo scopo di stabilire le condizioni richieste per assicurare l'efficienza di tali istituzioni.
Contenuti
Sistema economico e mercato
Il sistema economico: concetti e problemi dell'economia e principali indicatori macroeconomici (pil nominale, pil reale e deflatori); crescita, inflazione e disoccupazione; interrelazioni fra le variabili macroeconomiche; circuito del reddito e ruolo degli operatori economici (famiglie e imprese); pubblica amministrazione e bilancio pubblico; resto del mondo e bilancia dei pagamenti; mercato finanziario e intermediari creditizi;
Il mercato:domanda; offerta ed equilibrio del mercato; fallimenti causati da rendimenti crescenti e da imperfetta informazione.
Impresa
Tecnologie: produzione a rendimenti decrescenti nel breve periodo; produzione a coefficienti fissi nel breve periodo; Costi: derivazione dei costi fissi e variabili dalle caratteristiche della produzione;
Ricavi: ricavi e forme di mercato; Profitti: equilibrio dell'impresa in regime di concorrenza perfetta e imperfetta.
Testi
Sistema economico e mercato
P. RAVAZZI (1993), Il sistema economico. Teoria micro e macroeconomica, Carocci editore, Roma, ristampa 2000 (cap. da 1 a 3)
Impresa
E. LUCIANO, P. RAVAZZI, I costi nell'impresa, UTET, Torino 1997 (cap. da 1 a 3).
Prerequisiti
Matematica I
source: Ryo Saeba 2013年11月8日
UniNettuno - Economia I per L'Ingegneria (Economics for Engineering)
Scopi
Obiettivo del corso è una breve descrizione del funzionamento del sistema economico, delineando le interazioni esistenti fra gli operatori (famiglie, imprese, pubblica amministrazione e resto del mondo) e pervenendo alla definizione dei principali concetti e indicatori macroeconomici (pil, inflazione, disoccupazione). Dalla dimensione macro si giunge poi a quella microeconomica del mercato e dell'impresa, allo scopo di stabilire le condizioni richieste per assicurare l'efficienza di tali istituzioni.
Contenuti
Sistema economico e mercato
Il sistema economico: concetti e problemi dell'economia e principali indicatori macroeconomici (pil nominale, pil reale e deflatori); crescita, inflazione e disoccupazione; interrelazioni fra le variabili macroeconomiche; circuito del reddito e ruolo degli operatori economici (famiglie e imprese); pubblica amministrazione e bilancio pubblico; resto del mondo e bilancia dei pagamenti; mercato finanziario e intermediari creditizi;
Il mercato:domanda; offerta ed equilibrio del mercato; fallimenti causati da rendimenti crescenti e da imperfetta informazione.
Impresa
Tecnologie: produzione a rendimenti decrescenti nel breve periodo; produzione a coefficienti fissi nel breve periodo; Costi: derivazione dei costi fissi e variabili dalle caratteristiche della produzione;
Ricavi: ricavi e forme di mercato; Profitti: equilibrio dell'impresa in regime di concorrenza perfetta e imperfetta.
Testi
Sistema economico e mercato
P. RAVAZZI (1993), Il sistema economico. Teoria micro e macroeconomica, Carocci editore, Roma, ristampa 2000 (cap. da 1 a 3)
Impresa
E. LUCIANO, P. RAVAZZI, I costi nell'impresa, UTET, Torino 1997 (cap. da 1 a 3).
Prerequisiti
Matematica I
2017-03-18
(italiano / in Italian) Ingegneria del Software (Software Engineering) by Carlo Ghezzi / UniNettuno -
source: Ryo Saeba 2015年8月16日
UniNettuno - Ingegneria del Software
01 Introduzione al corso 44:03
02 Il ciclo di vita del software: modello a cascata 44:29
03 Altri modelli di ciclo di vita 43:41
04 Qualità del software I parte 43:44
05 Qualità del software II parte 42:45
06 Introduzione all'analisi e specifica dei requisiti 43:54
07 Diverse viste nell'analisi dei requisiti 43:57
08 I diagrammi di flusso dei dati I parte 44:06
09 I diagrammi di flusso dei dati II parte 42:33
10 Gli automi a stati finiti nella specifica dei requisiti 42:43
11 Gli automi a stati finiti nella specifica dei requisiti 43:05
12 Dagli automi a stati finiti alle reti di Petri 41:27
13 Le reti di Petri I parte 42:28
14 Le reti di Petri II parte 42:02
15 Le reti di Petri III parte 39:56
16 Le reti di Petri IV parte 41:46
17 Esercizi di specifica 39:41
18 Specifiche orientate ai dati 41:38
19 Progettazione I parte 40:50
20 Progettazione II parte 40:56
21 Progettazione III parte 40:50
22 Progettazione IV parte 40:27
23 Progettazione V parte 41:09
24 Esempi di progettazione 41:47
25 Esempio di progettazione. Progettazione orientata a oggetti 43:45
26 Progettazione orientata a oggetti II parte 44:17
27 Progettazione orientata a oggetti III parte 41:52
28 Il controllo di qualità: aspetti generali. Verifica statica 40:53
29 Test del software: terminologia e teoria 40:45
30 Teoria del test: Debugging. Classificazione di metodi di test 42:09
31 Test strutturale (White Box) 42:03
32 Test funzionale (Black Box) 42:32
33 Esecuzione simbolica I parte 42:50
34 Esecuzione simbolica II parte. 42:38
35 Gestione dei progetti I parte 41:54
36 Gestione dei progetti II parte 43:15
37 Gestione dei progetti III parte 40:32
38 Gestione dei progetti IV parte 41:39
39 Gestione delle configurazioni. Strumenti e ambienti I parte 40:56
40 Strumenti e ambienti II parte. Lo standard ISO 9000. 43:46
2017-03-16
(italiano / in Italian) Topografia (Topography) by Anna Spalla / UniNettuno
# click the upper-left icon to select videos from the playlist
source: Ryo Saeba 2013年1月16日
Scopi
Nelle fasi di progettazione, di realizzazione e di collaudo delle opere di ingegneria civile, nonché nel controllo di edifici storici, importanza notevole assumono il rilievo e la rappresentazione del territorio e di rilevanti strutture mediante metodi topografici e fotogrammetrici.
Scopo del corso è fornire agli studenti le conoscenze teoriche e le metodologie operative che li rendano in grado di acquisire dati mediante misure ad hoc, di elaborare tali dati, sia con il fine di ottenere rappresentazioni di tipo cartografico rigoroso della realtà territoriale, sia con il fine di valutare e monitorare l'evolversi di fenomeni del tempo.
Contenuti
Il corso prevede che siano sviluppati i seguenti argomenti: Strumenti topografici Strumenti per la misura di angoli. Distanziometri elettronici. Strumenti e metodi per la determinazioni dei dislivelli La rappresentazione cartografica della superficie fisica della Terra Impostazione classica del problema cartografico: la rappresentazione altimetrica e la rappresentazione planimetrica della superficie terrestre. Il Geoide e la rappresentazione altimetrica. L'Ellissoide e la proiezione di Gauss per la rappresentazione planimetrica. Introduzione diretta delle misure di angoli e distanze nella proiezione di Gauss. Il sistema GPS Geodesia classica e Geodesia spaziale. Principio del sistema GPS. La prassi operativa. Applicazioni in campo civile. Procedure di misura e calcolo per il rilievo topografico classico Inquadramento del rilievo. Procedure topografiche classiche Rilievo planimetrico: triangolazioni, intersezioni, poligonali. Rilievo altimetrico: livellazione geometrica, livellazione trigonometrica. Cartografia tradizionale disegnata Le funzioni della cartografia. Ambiti di utilizzazione delle cartografia alle diverse scale. Cartografia numerica vettoriale Caratteristiche della cartografia numerica. Organizzazione dei dati, intervento su essi e loro trasferimento. La cartografia numerica e i sistemi informativi territoriali (SIT). Metodi di produzione della cartografia numerica Rilievo topografico classico. Rilievo fotogrammetrico. Metodologia. Digitalizzazione in forma vettoriale di cartografia tradizionale. Acquisizione di cartografia in forma raster. La tecnica topografica nei collaudi e controlli di grandi strutture Determinazione di spostamenti verticali. Determinazione degli spostamenti orizzontali.
Testi
R. GALETTO ,A. SPALLA Lezioni di Topografia (scaricabili dal sito http://geomatica.unipv.it/spalla/
Prerequisiti
Conoscenze relative a equazioni differenziali, elementi di geometria dello spazio 3D, algebra lineare, curve e superfici nello spazio, campi di forze, ottica, onde elettromagnetiche, informatica.
01 prolusione I 42:54
02 prolusione II 41:49
03 strumenti I 40:28
04 strumenti II 41:25
05 strumenti III 41:10
06 teodolite 44:19
07 teodolite distaziometri strumenti integrati 42:39
08 livello 41:54
09 problema cartografico 41:03
10 geoide e storia 43:10
11 carta di gauss 41:06
12 inserimento misure carta gauss 43:16
13 inquadramento altimetrico 40:50
14 sistema gps 42:56
15 rilievo topografico 41:56
16 angoli di direzione 43:10
17 rilievo topografico bis 44:09
18 cartografia italia 43:57
19 dalla cart tradizionale a quella numerica 41:34
20 strutturazione dati I 43:05
21 strutturazione dati II 43:54
22 metodi produzione 43:55
23 modelli fisici 41:00
24 operazioni topografiche ing civ 41:03
25 metodi topografici collaudo grandi strutture 44:08
source: Ryo Saeba 2013年1月16日
Scopi
Nelle fasi di progettazione, di realizzazione e di collaudo delle opere di ingegneria civile, nonché nel controllo di edifici storici, importanza notevole assumono il rilievo e la rappresentazione del territorio e di rilevanti strutture mediante metodi topografici e fotogrammetrici.
Scopo del corso è fornire agli studenti le conoscenze teoriche e le metodologie operative che li rendano in grado di acquisire dati mediante misure ad hoc, di elaborare tali dati, sia con il fine di ottenere rappresentazioni di tipo cartografico rigoroso della realtà territoriale, sia con il fine di valutare e monitorare l'evolversi di fenomeni del tempo.
Contenuti
Il corso prevede che siano sviluppati i seguenti argomenti: Strumenti topografici Strumenti per la misura di angoli. Distanziometri elettronici. Strumenti e metodi per la determinazioni dei dislivelli La rappresentazione cartografica della superficie fisica della Terra Impostazione classica del problema cartografico: la rappresentazione altimetrica e la rappresentazione planimetrica della superficie terrestre. Il Geoide e la rappresentazione altimetrica. L'Ellissoide e la proiezione di Gauss per la rappresentazione planimetrica. Introduzione diretta delle misure di angoli e distanze nella proiezione di Gauss. Il sistema GPS Geodesia classica e Geodesia spaziale. Principio del sistema GPS. La prassi operativa. Applicazioni in campo civile. Procedure di misura e calcolo per il rilievo topografico classico Inquadramento del rilievo. Procedure topografiche classiche Rilievo planimetrico: triangolazioni, intersezioni, poligonali. Rilievo altimetrico: livellazione geometrica, livellazione trigonometrica. Cartografia tradizionale disegnata Le funzioni della cartografia. Ambiti di utilizzazione delle cartografia alle diverse scale. Cartografia numerica vettoriale Caratteristiche della cartografia numerica. Organizzazione dei dati, intervento su essi e loro trasferimento. La cartografia numerica e i sistemi informativi territoriali (SIT). Metodi di produzione della cartografia numerica Rilievo topografico classico. Rilievo fotogrammetrico. Metodologia. Digitalizzazione in forma vettoriale di cartografia tradizionale. Acquisizione di cartografia in forma raster. La tecnica topografica nei collaudi e controlli di grandi strutture Determinazione di spostamenti verticali. Determinazione degli spostamenti orizzontali.
Testi
R. GALETTO ,A. SPALLA Lezioni di Topografia (scaricabili dal sito http://geomatica.unipv.it/spalla/
Prerequisiti
Conoscenze relative a equazioni differenziali, elementi di geometria dello spazio 3D, algebra lineare, curve e superfici nello spazio, campi di forze, ottica, onde elettromagnetiche, informatica.
01 prolusione I 42:54
02 prolusione II 41:49
03 strumenti I 40:28
04 strumenti II 41:25
05 strumenti III 41:10
06 teodolite 44:19
07 teodolite distaziometri strumenti integrati 42:39
08 livello 41:54
09 problema cartografico 41:03
10 geoide e storia 43:10
11 carta di gauss 41:06
12 inserimento misure carta gauss 43:16
13 inquadramento altimetrico 40:50
14 sistema gps 42:56
15 rilievo topografico 41:56
16 angoli di direzione 43:10
17 rilievo topografico bis 44:09
18 cartografia italia 43:57
19 dalla cart tradizionale a quella numerica 41:34
20 strutturazione dati I 43:05
21 strutturazione dati II 43:54
22 metodi produzione 43:55
23 modelli fisici 41:00
24 operazioni topografiche ing civ 41:03
25 metodi topografici collaudo grandi strutture 44:08
2017-03-08
(italiano / in Italian) Idraulica (Hydraulics) - Guglielmo Benfratello / UniNettuno
# click the upper-left icon to select videos from the playlist
source: Ryo Saeba 2012年11月8日
Il Corso sviluppa, per quanto consentito dai limiti temporali imposti, gli argomenti basilari della meccanica dei continui fluidi incomprimibili, con particolare riferimento ai fluidi newtoniani.
La materia, pur avendo un forte contenuto formativo di base, è orientata verso le applicazioni tecniche, nell'intendimento di preparare lo studente allo svolgimento della propria attività professionale.
Per questo motivo le lezioni teoriche sono coordinate con esercitazioni pratiche (numeriche e grafiche) che si riferiscono sempre, anche se in modo schematico, a problemi concreti.
A partire dalle tre equazioni, dell'equilibrio dinamico, della continuità e di stato, vengono dedotte le relazioni fondamentali della statica e della dinamica dei fluidi perfetti.
La considerazione delle proprietà reologiche a cui sono legate le modalità di deformazione del fluido reale, consente di precisare le leggi di resistenza per i diversi regimi di moto (laminare e turbolento).
Lo studente viene messo in grado di risolvere i problemi di calcolo di spinte idrostatiche ed idrodinamiche, quelli di verifica e di progetto delle condotte e delle reti di condotte in regime stazionario, nonché di studiare il moto vario di un liquido elastico in una tubazione deformabile (colpo d'ariete) e il moto vario indipendente dalle proprietà elastiche del liquido e del condotto (oscillazioni di massa).
Viene svolto lo studio delle correnti lineari a superficie libera in moto permanente, e si affrontano i problemi di verifica e di progetto dei canali.
Altri argomenti riguardano la foronomia (luci a battente e luci a stramazzo), l'idrometria, i moti di filtrazione e gli attingimenti da falde freatiche o artesiane.
Prerequisiti
Matematica I, II e III, Fisica Generale I, Elementi di Meccanica razionale
Lez 00 - Presentazione del corso 13:05
Lez 01 - L'idraulica Base Per Le Costruzioni Idrauliche 38:16
Lez 02 - Proprietà fisiche dei liquidi 41:07
Lez 03 - Locuzioni e termini speciali dell'idraulica 37:49
Lez 04 - Sforzi nei sistemi continui fluidi 37:47
Lez 05 - Idrostatica Distribuzione e misura della pressione 40:48
Lez 06 - Idrostatica Equazioni della idrostatica Spinte su superfici 41:01
Lez 07 - Idrostatica Applicazioni della idrostatica Statica degli aeriformi 42:43
Lez 08 - Idrostatica Pressioni assolute e relative 41:33
Lez 09 - Statica dei fluidi 41:48
Lez 10 - Cinematica dei fluidi 40:05
Lez 11 - Dinamica dei fluidi Idraulica 37:19
Lez 12 - Dinamica dei liquidi perfetti Il teorema di Bernoulli 42:11
Lez 13 - Dinamica dei liquidi perfetti Parte 2 40:16
Lez 14 - Dinamica dei liquidi perfetti 41:09
Lez 15 - Dinamica dei liquidi perfetti La corrente lineare 40:18
Lez 16 - Idraulica Dinamica dei liquidi perfetti Il teorema di Bernoulli 40:44
Lez 17 - Bernoulli per le correnti lineari 52:14
Lez 18 38:59
Lez 19 - Liquido reale Equazioni del moto e scambi di energia 40:06
Lez 20- Applicazioni dell'equazione globale della dinamica 39:48
Lez 21 - Equazioni fondamentali dei fluidi reali 40:28
Lez 22 - Correnti in pressione: moto uniforme; moto uniforme laminare 45:08
Lez 23 - Correnti in pressione 44:14
Lez 24 43:40
Lez 25 40:36
Lez 26 43:12
Lez 27 41:29
Lez 28 - Correnti in pressione: perdite di carico localizzate 44:29
Lez 29 44:24
Lez 30 - Correnti in depressione 45:02
Lez 31 44:38
Lez 32 44:43
Lez 33 - Processi di moto vario 40:22
Lez 34 - Le oscillazioni di massa 41:25
Lez 35 - Il colpo d'ariete 41:08
Lez 36 - Il colpo d'ariete - Applicazioni 42:31
Lez 37 - Correnti a pelo libero 1 - Introduzione; moto uniforme nei canali 44:13
Lez 38 43:33
Lez 39 42:50
Lez 40 42:03
Lez 41 - Correnti a pelo libero 5 - Profili in alvei a forte pendenza 41:57
Lez 42 42:04
Lez 43 - Correnti a pelo libero 7- Fenomeni con minime dissipazioni 42:45
Lez 44 43:22
Lez 45 - Foronomia - Luci a battente 41:50
Lez 46 - Foronomia - Luci a stramazzo 40:39
Lez 47 - Idrometria (I parte) 40:56
Lez 48 - Idrometria (II parte) 41:00
Lez 49 - Acque sotterranee - Falde artesiane 40:45
Lez 50 - Acque sotterranee - Falde freatiche 41:27
source: Ryo Saeba 2012年11月8日
Il Corso sviluppa, per quanto consentito dai limiti temporali imposti, gli argomenti basilari della meccanica dei continui fluidi incomprimibili, con particolare riferimento ai fluidi newtoniani.
La materia, pur avendo un forte contenuto formativo di base, è orientata verso le applicazioni tecniche, nell'intendimento di preparare lo studente allo svolgimento della propria attività professionale.
Per questo motivo le lezioni teoriche sono coordinate con esercitazioni pratiche (numeriche e grafiche) che si riferiscono sempre, anche se in modo schematico, a problemi concreti.
A partire dalle tre equazioni, dell'equilibrio dinamico, della continuità e di stato, vengono dedotte le relazioni fondamentali della statica e della dinamica dei fluidi perfetti.
La considerazione delle proprietà reologiche a cui sono legate le modalità di deformazione del fluido reale, consente di precisare le leggi di resistenza per i diversi regimi di moto (laminare e turbolento).
Lo studente viene messo in grado di risolvere i problemi di calcolo di spinte idrostatiche ed idrodinamiche, quelli di verifica e di progetto delle condotte e delle reti di condotte in regime stazionario, nonché di studiare il moto vario di un liquido elastico in una tubazione deformabile (colpo d'ariete) e il moto vario indipendente dalle proprietà elastiche del liquido e del condotto (oscillazioni di massa).
Viene svolto lo studio delle correnti lineari a superficie libera in moto permanente, e si affrontano i problemi di verifica e di progetto dei canali.
Altri argomenti riguardano la foronomia (luci a battente e luci a stramazzo), l'idrometria, i moti di filtrazione e gli attingimenti da falde freatiche o artesiane.
Prerequisiti
Matematica I, II e III, Fisica Generale I, Elementi di Meccanica razionale
Lez 00 - Presentazione del corso 13:05
Lez 01 - L'idraulica Base Per Le Costruzioni Idrauliche 38:16
Lez 02 - Proprietà fisiche dei liquidi 41:07
Lez 03 - Locuzioni e termini speciali dell'idraulica 37:49
Lez 04 - Sforzi nei sistemi continui fluidi 37:47
Lez 05 - Idrostatica Distribuzione e misura della pressione 40:48
Lez 06 - Idrostatica Equazioni della idrostatica Spinte su superfici 41:01
Lez 07 - Idrostatica Applicazioni della idrostatica Statica degli aeriformi 42:43
Lez 08 - Idrostatica Pressioni assolute e relative 41:33
Lez 09 - Statica dei fluidi 41:48
Lez 10 - Cinematica dei fluidi 40:05
Lez 11 - Dinamica dei fluidi Idraulica 37:19
Lez 12 - Dinamica dei liquidi perfetti Il teorema di Bernoulli 42:11
Lez 13 - Dinamica dei liquidi perfetti Parte 2 40:16
Lez 14 - Dinamica dei liquidi perfetti 41:09
Lez 15 - Dinamica dei liquidi perfetti La corrente lineare 40:18
Lez 16 - Idraulica Dinamica dei liquidi perfetti Il teorema di Bernoulli 40:44
Lez 17 - Bernoulli per le correnti lineari 52:14
Lez 18 38:59
Lez 19 - Liquido reale Equazioni del moto e scambi di energia 40:06
Lez 20- Applicazioni dell'equazione globale della dinamica 39:48
Lez 21 - Equazioni fondamentali dei fluidi reali 40:28
Lez 22 - Correnti in pressione: moto uniforme; moto uniforme laminare 45:08
Lez 23 - Correnti in pressione 44:14
Lez 24 43:40
Lez 25 40:36
Lez 26 43:12
Lez 27 41:29
Lez 28 - Correnti in pressione: perdite di carico localizzate 44:29
Lez 29 44:24
Lez 30 - Correnti in depressione 45:02
Lez 31 44:38
Lez 32 44:43
Lez 33 - Processi di moto vario 40:22
Lez 34 - Le oscillazioni di massa 41:25
Lez 35 - Il colpo d'ariete 41:08
Lez 36 - Il colpo d'ariete - Applicazioni 42:31
Lez 37 - Correnti a pelo libero 1 - Introduzione; moto uniforme nei canali 44:13
Lez 38 43:33
Lez 39 42:50
Lez 40 42:03
Lez 41 - Correnti a pelo libero 5 - Profili in alvei a forte pendenza 41:57
Lez 42 42:04
Lez 43 - Correnti a pelo libero 7- Fenomeni con minime dissipazioni 42:45
Lez 44 43:22
Lez 45 - Foronomia - Luci a battente 41:50
Lez 46 - Foronomia - Luci a stramazzo 40:39
Lez 47 - Idrometria (I parte) 40:56
Lez 48 - Idrometria (II parte) 41:00
Lez 49 - Acque sotterranee - Falde artesiane 40:45
Lez 50 - Acque sotterranee - Falde freatiche 41:27
Subscribe to:
Posts (Atom)