Showing posts with label B. (figures)-L-Raffaello Levi. Show all posts
Showing posts with label B. (figures)-L-Raffaello Levi. Show all posts

2017-03-28

(italiano / in Italian)Tecniche Per La Gestione Della Qualità / UniNettuno

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: Ryo Saeba    2013年7月9日
UniNettuno - Tecniche Per La Gestione Della Qualità  (Technologies For Quality Management) by Giulio Barbato, Fiorenzo Franceschini, and Raffaello Levi
Scopi
Il corso si propone di presentare un quadro dei principali metodi di gestione, delle norme, e delle tecniche utilizzate nell'ambito dei contesti industriali per il raggiungimento degli obiettivi della Qualità.
Contenuti
Introduzione ai concetti della Qualità. Cenni storici. Evoluzione nel tempo degli strumenti per la Qualità. Nomenclatura e termini della Qualità (ISO 8402). Definizione di uno scenario di riferimento.
Qualità nella progettazione. Qualità e metrologia. Qualità nella progettazione. Concurrent Engineering. QFD. Benchmarking e definizione del profilo di un prodotto. Il problema della misura della Qualità. Qualità offerta, percepita, attesa. FMEA di progetto e di processo. Concetti di Affidabilità. Costi della Qualità e della non-Qualità. Prevenzione, Ispezione, Scarti, Interventi sul campo. La catena fornitore-cliente.
Qualità dei servizi. Qualità nei servizi. Il concetto di servizio. Definizioni e peculiarità dei servizi. Differenze e analogie tra Qualità dei servizi e qualità dei prodotti. La valutazione della qualità nei servizi.
Gestione degli strumenti e dei metodi di misura: Misure per la Qualità; le prescrizioni di norma (ISO 9000 e ISO 10012 e ISO IDS 14 253-1) ; riferibilità ai campioni nazionali; compatibilità delle misure; guida ISO sulla valutazione dell'incertezza
Preindustrializzazione: pianificazione delle prove e valutazioni. Variabilità ed implicazioni; pianificazione delle prove. Richiami di teoria della stima, del campionamento, di analisi della varianza. Piani fattoriali; casualizzazione, bloccaggio, frazionamento. Analisi dei risultati.
Controllo statistico di processo e Qualità nella produzione. Qualità e controllo statistico. Specifiche nominali e tolleranze di prodotto. Variabilità e tolleranza naturale del processo; process capability. Somma di tolleranze. Carte di controllo per variabili e per attributi. Procedure per la gestione delle carte di controllo. Carte per l'analisi delle condizioni di controllo. Carte per la verifica delle condizioni di controllo. Elementi di teoria dell'ispezione. Controllo di accettazione campionario. Curve operative e parametri caratteristici. Controllo per attributi e per variabili. Piani di campionamento; parametri caratteristici e tipologie.
Norme e regole per la conduzione del sistema qualità. Il sistema Qualità Italia. Progettazione e realizzazione di un sistema Qualità. Norme ISO 9000. Manuale della Qualità. Il ruolo dei certificatori e degli organismi di certificazione. Qualificazione dei fornitori. Trend e prospettive future di sviluppo per la Qualità.
Testi
G. VICARIO, R. LEVI, Calcolo delle probabilità e statistica per ingegneri , Esculapio, Bologna 1997
D. C. MONTGOMERY, Introduction to Statistical Process Control , J. Wiley, New York 1996
ISO TAG4/WG3, Guide to the expression of uncertainty in measurements , Ginevra 1993
F. FRANCESCHINI, Quality Function Deployment: uno strumento concettuale per coniugare qualità e innovazione , Ed. "Il Sole 24 Ore Libri", Milano 1998
G. BARBATO, F. FRANCESCHINI, M. GALETTO, R. LEVI, Tecniche per la gestione della qualità , Consorzio NETTUNO, Pitagora Editrice, Bologna 1999.
Prerequisiti
Corso di Metodi probabilistici, statistici e processi stocastici.

2017-03-09

(italiano / in Italian) Tecnologia Meccanica (Mechanical Technology) by Rosolino Ippolito, Raffaello Levi & Politecnico di Torino / UniNettuno

# playlist of the 40 videos (click the upper-left icon of the video)

source: Ryo Saeba      2013年1月27日
Scopi
Illustrare le tecnologie di più largo impiego nella produzione meccanica. Fornire le basi teorico-pratiche dei diversi processi di trasformazione coinvolti in tali tecnologie.
Contenuti
Introduzione: Il concetto di produzione; Organizzazione della produzione; Tempo di attraversamento o di flusso; Just inTime;
Fonderia: Fusioni in forma transitoria e in forma permanente; Il raffreddamento dei getti; Il fenomeno del ritiro, la materozza ed il suo dimensionamento;
Lavorazioni per deformazione plastica: Nozioni elementari sul comportamento plastico dei materiali; Laminazione; Forgiatura; Trafilatura; Estrusione;
Lavorazioni per asportazione di truciolo: Nozioni elementari sul taglio dei metalli: l'utensile elementare monotagliente ed i suoi angoli caratteristici; Il modello di Piispanen; Tornitura; Foratura; Alesatura; Fresatura; Brocciatura; Rettificatura; La geometria degli utensili; Il calcolo semplificato delle forze;
Gli utensili: Materiali e loro caratteristiche; L'usura: la legge di Taylor;
Cenni di analisi economica: I tempi Standard; Valutazione del tempo Ciclo; L'uso del diagramma a forbice per la valutazione dei cicli in alternativa;
Il ciclo di lavorazione: Funzioni ed impostazione generale; Scelte del semilavorato; Scelta dei parametri di lavorazione;
Cenni al Contratto di Qualità.
Testi
F. Giusti, M. Santochi, Tecnologia Meccanica e studi di fabbricazione, Editrice Ambrosiana, Milano, 1992
S. Kalpakjian, Manufacturing Engineering and Technology, Addison-Wesley Publishing Company Reading, 1992
A. Secciani, G. Villani, Produzione Metalmeccanica, Vol. 2, Cappelli Editore, Bologna, 1983
A. Andrisano, W. Grilli, Esercitazioni di Macchine Utensili, Pitagora Editrice, Bologna, 1981
AA. VV., Tecnologia meccanica e Laboratorio Tecnologico, Giunti Gruppo Editoriale
Prerequisiti
Matematica I, Disegno Industriale, Fisica I, Fisica II.