# click the upper-left icon to select videos from the playlist
source: Ryo Saeba 2013年10月29日
Scopi
Si tratta di un corso introduttivo alla teoria dei circuiti a parametri concentrati. Ciò nonostante si prevedono riferimenti e cenni, in gran parte solo qualitativi e intuitivi, ai principali fenomeni elettromagnetici. Il corso intende fornire agli allievi le metodologie classiche per l'analisi delle reti elettriche lineari in: Regime Stazionario Continuo; Regime Sinusoidale; Regime Dinamico.
Contenuti
Introduzione: Brevi richiami di elettrologia. I bipoli in regime stazionario. Circuiti formati da due soli bipoli. Reti di bipoli. Proprietà delle reti lineari. Metodi di soluzione delle reti. n-poli ed N-bipoli. Metodi sistematici per la risoluzione delle reti. I bipoli in regime non stazionario. Il regime sinusoidale. Il regime dinamico. I sistemi ingresso/uscita. Cenni di circuiti non lineari.
Testi
L. DE MENNA Elettrotecnica, Consorzio NETTUNO, Ed. Vittorio Pironti, [ Napoli 1998 ] S. BOBBIO, L. DE MENNA, G.MIANO, L.VEROLINO, Esercizi di Elettrotecnica 1: circuiti di regime stazionario, [ Ed. CUEN, Napoli 1998 ] S. BOBBIO, L. DE MENNA, G.MIANO, L.VEROLINO, Esercizi di Elettrotecnica 2: circuiti su regime sinusoidale, [ Ed. CUEN, Napoli 1998 ] S. BOBBIO, L. DE MENNA, G.MIANO, L.VEROLINO, Esercizi di Elettrotecnica 3: circuiti in evoluzione dinamica, analisi nel dominio del tempo, [ Ed. CUEN Napoli 1999 ] S. BOBBIO, L. DE MENNA, G.MIANO, L.VEROLINO, Esercizi di Elettrotecnica 4: circuiti in evoluzione dinamica, analisi nel dominio di Laplace, [ Ed. CUEN, Napoli 1999 ]
Lez 01 Introduzione al corso; La Tensione 42:35
Lez 02 La corrente, La legge di Ohm ed il bipolo resistore 43:02
Lez 03 La legge di Joule; il Multimetro Virtuale 42:58
Lez 04 Serie e parallelo; Bipolo Equivalente 43:54
Lez 05 I Generatori; Classificazione dei Bipoli 46:23
Lez 06 Le leggi di Kirchhoff: il grafo della rete 45:21
Lez 07 Equazioni delle incognite Tensioni e Correnti 42:22
Lez 08 Metodi dei potenziali ai Nodi e delle Correnti alle Maglie 43:46
Lez 09 Teorema di Tellegen ed altri Teoremi 44:28
Lez 10 Caratterizzazione Esterna delle Reti 43:39
Lez 11 Metodi Sistematici per la risoluzione delle Reti 44:28
Lez 12 Equazioni risolventi in termini Matriciali 45:13
Lez 13 I Bipoli nella realtà 44:39
Lez 14 N-poli 43:32
Lez 15 Analisi e sintesi del N-polo 44:26
16 Introduzione degli N-bipoli o N-porte 43:31
Lez 17 Altre rappresentazioni dei doppi Bipoli 44:49
Lez 18 Generatori Pilotati e Amplificatori Operazionali 44:31
Lez 19 Bipoli in Regime Dinamico 44:58
Lez 20 Circuiti del Primo Ordine 44:19
Lez 21 Circuiti del Secondo Ordine 44:49
Lez 22 Le Oscillazioni nei Circuiti del Secondo Ordine 44:23
Lez 23 I Bipoli Attivi in Regime Dinamico 45:29
Lez 24 Introduzione al Metodo Simbolico 45:13
Lez 25 Vettori Rotanti 43:21
Lez 26 Diagrammi fasoriali; il circuito RLC al variare dei parametri 44:43
Lez 27 Il circuito RLC come filtro 44:21
Lez 28 Strumenti di misura in C.A. 44:40
Lez 29 Il rifasamento; l'Accoppiamento Mutuo 43:51
Lez 30 Circuiti Equivalenti dell'Accoppiamento Mutuo 43:55
Lez 31 Circuiti Equivalenti dei Componenti; Il Trasformatore 44:01
Lez 32 Sistemi Trifasi Simmetrici Equilibrati 43:32
Lez 33 Sistemi Trifasi Squilibrati; 42:13
Lez 34 Dinamica dei Circuiti di Ordine Superiore 43:59
Lez 35 Introduzione a SPICE 44:22
Lez 36 Ancora su SPICE 44:14
Lez 37 I Segnali Impulsivi 43:48
Lez 38 Il Bilanciamento degli Impulsi 43:43
Lez 39 La Trasformata di Laplace 43:36
Lez 40 Ancora sulla Trasformata di Laplace; 43:25
1. Clicking ▼&► to (un)fold the tree menu may facilitate locating what you want to find. 2. Videos embedded here do not necessarily represent my viewpoints or preferences. 3. This is just one of my several websites. Please click the category-tags below these two lines to go to each independent website.
No comments:
Post a Comment