# click the upper-left icon to select videos from the playlist
source: Ryo Saeba 2012年12月13日
UniNettuno - Cognizione Sociale (Social Recognition) by Luciano Arcuri
Scopi
Il corso si propone di illustrare i lineamenti fondamentali dell'approccio cognitivo allo studio della psicologia sociale evidenziando gli assunti fondamentali della cognizione sociale e le principali acquisizioni di questa disciplina nell'ambito della percezione di individui e gruppi sociali e della psicologia sociale del sé.
Contenuti
Che cos'è cognizione sociale
I processi di elaborazione dell'informazione sociale
La percezione degli altri
Le persone interpretate alla luce del loro comportamento
I meccanismi dell'attribuzione causale
La formazione di impressioni complesse
La tendenza alla conferma delle prime impressioni
I processi cognitivi: da quelli controllati a quelli automatici
La memoria autobiografica
Il sé come oggetto di conoscenza
La molteplicità dei sé
La valutazione del sé: il concetto di autostima
Il sé e le motivazioni
Il sé in azione: come dirigere le emozioni e il comportamento
Le minacce per il sé
Testi
Arcuri, L. e Castelli, L. (2000), La cognizione sociale. Strutture e processi di rappresentazione, Roma-Bari: Editori Laterza.
Boca S., Bocchiaro, P. e Scaffidi Abbate C. (2003), Introduzione alla psicologia sociale: i temi fondamentali delle disciplina. Bologna: Il Mulino. Capitoli 1,2,3, 6.
Prerequisiti
Conoscenza dei metodi di indagine in psicologia: disegni sperimentali, quasi-sperimentali e correlazionali; operazionalizzazione e misurazione delle variabili psicologiche; conoscenza delle nozioni elementari di statistica (media, deviazione standard, correlazione, concetto di differenza significativa); capacità di comprendere grafici semplici; lessico psicologico di base
01 Che cos'è cognizione sociale 38:58
02 I processi di elaborazione dell'informazione sociale 40:17
03 La percezione degli altri 48:04
04 Le persone interpretate alla luce del loro comportamento 40:34
05 I meccanismi dell'attribuzione causale 41:36
06 La formazione di impressioni complesse 39:36
07 La tendenza alla conferma delle prime impressioni 41:47
08 I processi cognitivi, da quelli controllati a quelli automatici 42:28
09 La memoria autobiografica 39:30
10 Il sé come oggetto di conoscenza 39:13
11 La molteplicità dei sé 37:17
12 La valutazione del sé, il concetto di autostima 40:16
13 Il sé e le motivazioni 41:59
14 Il sé in azione, come dirigere le emozioni e il comportamento 41:27
15 Le minacce per il sé 40:55
1. Clicking ▼&► to (un)fold the tree menu may facilitate locating what you want to find. 2. Videos embedded here do not necessarily represent my viewpoints or preferences. 3. This is just one of my several websites. Please click the category-tags below these two lines to go to each independent website.
No comments:
Post a Comment