# You can also click the upper-left icon to select videos from the playlist.
source: Ryo Saeba 2015年8月16日
UniNettuno - Analisi e Progettazione Reti Territoriali Per Il Turismo
Prerequisiti
Conoscenza dei fondamenti di Sociologia del turismo e di Programmazione dello sviluppo e assetto del territorio
Conoscenza dei fondamenti di Economia aziendale e di Economia e gestione delle imprese turistiche.
Scopi
Il corso si propone di analizzare le reti territoriali del turismo incoming con un approccio socio-territoriale induttivo. Le lezioni simulano un incarico professionale ricevuto da una o più amministrazioni locali per realizzare un piano di sviluppo turistico volto alla progettazione di reti territoriali che integrano e valorizzano le risorse locali. Gli scopi del modulo sono professionalizzanti. Pertanto, viene insegnato ‘ come si fa’ ad analizzare il capitale sociale proturistico e a valutare il glocalismo espansivo delle comunità locali per favorire la collaborazione tra gli stakeholders nel migliorare l’offerta locale. Quindi si insegna ‘ come si fa’ a redigere un piano di marketing territoriale per il turismo per gestire e promuovere un’area di destinazione. Una lezione finale è dedicata al turismo scolastico come esempio di miglioramento dell’offerta turistica e di integrazione delle risorse. Pertanto, lo scopo formativo consiste nel trasferire le conoscenze scientifiche in competenze che caratterizzano la figura professionale del corso di laurea in ‘Scienze del turismo’: il philosophic practitioner, il professionista dello sviluppo turistico locale.
Al termine del corso lo studente dovrà saper analizzare le comunità locali definendo indici e tipologie dei livelli di integrazione e saper redigere, seppur nelle linee generali, sia un piano di marketing territoriale, sia il miglioramento di una particolare tipologia turistica .
Contenuti
Illustrazione dei temi e degli argomenti trattati nelle videolezioni
l’approccio di sistema e neocomunitario allo sviluppo turistico locale : la collaboration theor come nuovo contesto socioculturale per ‘vendere’ un’area di destinazione
comparazione tra distretti industriali e sistemi turistici locali allo scopo di comprendere analogie e differenze tra i due modelli di sviluppo e trasferirei alcuni ‘fattori di successo’ del made in Italy all’integrazione e valorizzazione delle risorse turistiche locali con modelli di gestione post-fordisti (industria dell’ospitalità)
metodo di analisi socio-territoriale dell’offerta turistica locale allo scopo di saper gestire la fase iniziale di sensibilizzazione degli stakeholders (capitale sociale proturistico) e di avvio della collaborazione per realizzare un sistema turistico , aperto al cosmopolitismo e socialmente coeso
metodo di pianificazione dello sviluppo turistico locale secondo le seguenti tappe: coordinamento e leadership, documento di politica turistica, censimento e miglioramento delle risorse (Tourism resource audit), scelta dei turisti, preparazione del programma di sviluppo, il piano di marketing operativo (analisi Swot e strategia di sviluppo del prodotto), promozione e comunicazione dell’area di destinazione, gestione dell’accoglienza e misurazione del successo
Chi sa fare un’analisi del capitale sociale pro-turistico e sa redigere un piano di marketing territoriale per il turismo? Il laureato triennale in Scienze del turismo che sa ibridare gli studi culturali con le discipline economiche, organizzative e territoriali. Questa figura di professionista dello sviluppo turistico locale è definito ‘philosophic practitioner’ che opera con finalità riflessive e ha una posizione pratica all’interno delle amministrazioni locali (fiduciario delegato), nell’organizzazione di eventi culturali, nei consorzi turistici, negli uffici marketing dei big players, in tutte le reti territoriali e comunicative del turismo.
Durante le lezioni, si espongono varie case-histories, come le city card o i call center, che esprimono esempi di successo nell’integrazione delle risorse , e, in conclusione, viene proposto come progettare e gestire il turismo scolastico all’interno delle teorie e dei metodi presentati nelle lezioni precedenti.
Testi
E.EJARQUE, La destinazione turistica di successo, Hoepli Milano
K. GODFREY E J. CLARKE, Manuale di marketing territoriale per il turismo, Le Monnier ,Firenze, ( compresa l’introduzione di N.Costa e G.Martinotti )
Esercitazioni
Domande di auto-apprendimento per ciascuna lezione
Spunti di riflessioni con l’invito a navigare su siti strettamente o indirettamente connessi a ciascuna lezione
Docenti video
Prof. Nicolò Costa - Università di Roma "Tor Vergata"
Prof. Marina Rossi - Università di Milano-Bicocca
01 41:21 Progettare e programmare lo sviluppo turistico locale
02 40:58 La destinazione tra comunita' e sistema
03 39:30 Made in Italy e sistema turistico
04 39:34 Analisi del capitale pro-turistico
05 39:07 Analisi del glocalismo espansivo
06 39:47 I metodi PVCSP e PVGE e la progettazione di un STL
07 39:53 Censimento e miglioramento delle risorse
08 39:14 Analisi della domanda e preparazione del programma
09 40:30 Piano di sviluppo, promozione e comunicazione
10 40:47 Gestione dell'accoglienza e misurazione del successo
11 40:33 ll philosophic practitioner
12 40:06 Il turismo scolastico per capire il mondo e promuovere le comunità locali
1. Clicking ▼&► to (un)fold the tree menu may facilitate locating what you want to find. 2. Videos embedded here do not necessarily represent my viewpoints or preferences. 3. This is just one of my several websites. Please click the category-tags below these two lines to go to each independent website.
No comments:
Post a Comment