2017-03-07

(italiano / in Italian) Letteratura Italiana (Italian Literature) - Marco Santagata / UniNettuno

# playlist of the 31 videos (click the upper-left icon of the video)

source: Ryo Saeba    2013年1月24日
Scopi
Informare su alcuni snodi fondamentali della storia della nostra tradizione lirica. mettendo in risalto come fenomeni formali apparentemente autonomi, in realtà dipendano strettamente dalla situazione sociale, politica e istituzionale nella quale sono stati prodotti.
Contenuti
Il ciclo di lezioni sarà destinato allo studio dei primi secoli della poesia volgare in Italia, dalle origini, nei primi decenni del 1200, fino al petrarchismo rigoroso dei primi decenni del Cinquecento. Diciamo, da Giacomo da Lentini, il poeta più rappresentativo della Scuola siciliana, a Pietro Bembo, il regolatore della lingua poetica cinquecentesca. Al centro del discorso, sia dal punto di vista cronologico, sia da quello della loro importanza, si collocheranno Dante e Petrarca. Il corso presenterà le principali linee di sviluppo della tradizione lirica italiana, facendo riferimento costante alle specifiche forme della poesia medioevale e al contesto storico, sociale e culturale. A sostegno saranno letti e commentati numerosi componimenti lirici, con una particolare attenzione riservata a Dante e Petrarca.
Testi
Bibliografia primaria:
oltre ai componimenti citati nel corso delle lezioni (i testi integrali sono pubblicati sul Sito Internet), si richiede la lettura di:
Guido Cavalcanti, dalle Rime i componimenti: 1 (Fresca rosa novella), 5 (Li mie' foll'occhi), 30 (Era in penser d'amor quand'i' trovai), 35 (Perch'i' non spero di tornar giammai);
Dante Alighieri, dalla Vita Nova i componimenti: 19 (Donne ch'avete intelletto d'amore), 20 (Amor e 'l cor gentil sono una cosa), 26 (Vede perfettamente onne salute), 41 (Oltre la spera che più larga gira); dalle Rime i componimenti: 101 (Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra);
Francesco Petrarca, dal Canzoniere i componimenti: 6, 22, 23, 35, 50, 62, 70, 126, 142, 159, 194. 234, 264, 279, 282, 317, 366.
Bibliografia secondaria:
Claudio Giunta, Versi a un destinatario. Saggio sulla poesia italiana del Medioevo, Bologna, Il Mulino 2002
Marco Santagata, Appunti per una storia dell'antica lirica profana, "Nuova Rivista di Letteratura Italiana", IV, 1 2001 [ma 2002], pp. 9-39

Letteratura Italiana - Lez 00 Presentazione del corso 13:40
Lez 01 L'epica volgare in Francia La Chanson de Roland 40:26
Lez 02 Cortesia cavalleresca e cortesia amorosa 41:19
Lez 03 I tratti caratteristici dell'amor cortese 41:59
Lez 04 Il ritardo italiano e la nascita della scuola poetica Siciliana 42:09
Lez 05 Caratteri della poesia Siciliana 39:49
Lez 06 La generazione di mezzo 40:52
Lez 07 Cortesi e anticortesi Guinizzelli e Guittone 41:42
Lez 08 Firenze La reazione degli Stilnovisti 43:49
Lez 09 I tratti salienti dello Stilnovismo 41:35
Lez 10 Guido Cavalcanti Un testo esemplare 40:50
Lez 11 Dante e la poesia della lode 40:09
Lez 12 L'evoluzione della poesia di Dante e l'esaurirsi dello Stilnovo 40:14
Lez 13 Uno sguardo d'assieme alla letteratura del Trecento 35:48
Lez 14 Lo scadimento del genere lirico nel Trecento 38:41
Lez 15 Francesco Petrarca un ritratto 39:03
Lez 16 Petrarca La scoperta della soggettività 40:23
Lez 17 Il Canzoniere Rerum Vulgarium Fragmenta 41:24
Lez 18 Ancora sul Canzoniere del Petrarca 40:34
Lez 19 Dalla crisi del volgare alla nascita del petrarchismo lirico 41:29
Lez 20 Il petrarchismo regolato del '500 e la sua diffusione europea 39:26
Lez 21 CESARE PAVESE La luna e i falò 38:59
Lez 22 GIORGIO BASSANI Il giardino dei Finzi Contini 38:28
Lez 23 ITALO CALVINO Il visconte dimezzato 38:20
Lez 24 CARLO CASSOLA Un cuore arido 38:47
Lez 25 PRIMO LEVI Se questo è un uomo 38:16
Lez 26 ELSA MORANTE L'isola di Arturo 38:27
Lez 27 PAOLO VOLPONI Memoriale 37:43
Lez 28 GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA Il Gattopardo 38:44
Lez 29 LEONARDO SCIASCIA Aciascuno il suo 40:24
Lez 30 BEPPE FENOGLIO Il partigiano Jonny 44:16

No comments: