# click the upper-left icon to select videos from the playlist
source: Ryo Saeba 2017年2月23日
Descrizione dell'insegnamento
Il corso fornisce allo studente le nozioni fondamentali del diritto penale, avviandolo allo studio dei contenuti di seguito indicati.
Prerequisiti
Quali pre-requisiti del corso si richiedono una adeguata conoscenza del diritto costituzionale, della teoria delle fonti e della teoria dell’interpretazione.
Scopi
Il corso si propone quali obiettivi didattici l’acquisizione delle strutture fondamentali del diritto penale e della capacità del discente di analizzare e risolvere problemi pratici.
Contenuti
Il corso sviluppa l’analisi dei seguenti argomenti: la norma penale, la struttura del reato, le sue forme di manifestazione, il concorso di reati, il reo e la persona offesa dal reato, le pene, le misure di sicurezza e le sanzioni civili da reato, nonché singole figure criminose richiamate a titolo di esempio.
Lezione n. 1: Diritto penale
Lezione n. 2: Le fonti del diritto penale
Lezione n. 3: Determinatezza, tassatività e chiarezza della norma incriminatrice
Lezione n. 4: Concorso apparente di norme
Lezione n. 5: L’efficacia della legge penale nel tempo
Lezione n. 6: L’efficacia delle legge penale nello spazio e verso le persone
Lezione n. 7: Il reato in generale
Lezione n. 8: Il principio di materialita’ il fatto. L’evento
Lezione n. 9: Il principio di offensività l’evento come offesa
Lezione n. 10: La condotta
Lezione n. 11: Il nesso causale
Lezione n. 12: Soggetto passivo soggetto attivo oggetto materiale gli ulteriori elementi del fatto
Lezione n. 13: Il principio costituzionale di colpevolezza. Il dolo
Lezione n. 14: Il dolo: struttura e forme
Lezione n. 15: La colpa
Lezione n. 16: L’errore
Lezione n. 17: Divergenza voluto-realizzato e responsabilità oggettiva senza dolo né colpa
Lezione n. 18: Imputabilità ed esigibilità
Lezione n. 19: Le cause di giustificazione. Il consenso dell’avente diritto
Lezione n. 20: L’esercizio del diritto e l’adempimento del dovere
Lezione n. 21: La legittima difesa. Lo stato di necessità. L’uso legittimo delle armi
Lezione n. 22: Altri profili delle cause di giustificazione. La sistematica del reato
Lezione n. 23: Il tentativo
Lezione n. 24: Il concorso di persone nel reato
Lezione n. 25: Ulteriori figure del concorso eventuale di persone
Lezione n. 26: Disciplina del concorso eventuale di persone. Concorso necessario
Lezione n. 27: La responsabilità penale nelle organizzazioni complesse
Lezione n. 28: La pena e i criteri di commisurazione
Lezione n. 29: Commisurazione della pena e circostanze del reato
Lezione n. 30: Commisurazione della pena e il concorso di reati
Lezione n. 31: Le cause di non punibilità e le condizioni obiettive di punibilità
Lezione n. 32: Le cause di estinzione del reato e della pena
Lezione n. 33: Le misure di sicurezza. Principi generali
Lezione n. 34: Le singole misure di sicurezza e altre conseguenze sanzionatorie
Lezione n. 35: La responsabilità degli enti da reato
Lezione n. 36: La lacuna organizzativa quale criterio di imputazione. Profili sanzionatori
1. Clicking ▼&► to (un)fold the tree menu may facilitate locating what you want to find. 2. Videos embedded here do not necessarily represent my viewpoints or preferences. 3. This is just one of my several websites. Please click the category-tags below these two lines to go to each independent website.
No comments:
Post a Comment