# click the upper-left icon to select videos from the playlist
source: Ryo Saeba 2013年2月3日
Scopi
Illustrare i principi di funzionamento e i principali criteri di progetto di servomeccanismi, azionamenti e in generale sistemi per la regolazione e il comando automatico di macchine e di processi industriali.
Contenuti
- Le caratteristiche del controllo a retroazione;
- Analisi delle prestazioni: stabilità
- Analisi delle prestazioni: precisione e rapidità di risposta;
- Analisi delle prestazioni: robustezza;
- Metodi di progetto basati sulla risposta in frequenza;
- Metodi di progetto basati sul luogo delle radici;
- Progettazione assistita;
- Metodi di sintesi diretta e di assegnazione degli autovalori;
- Cenno a metodi di controllo ottimo.
Testi
A. ISIDORI, Sistemi di controllo Edizioni Siderea, vol. I e II, Roma 1992
L.LANARI, G.ORIOLO Controlli automatici, esercizi Ed. Editrice Universitaria di Roma (La Goliardica), 1997
Materiali di supporto
Software suggerito per le esercitazioni: MATLAB. Schede di lavoro guidato, schemi delle lezioni.
Prerequisiti
Teoria dei Sistemi.
Lez 01 Introduzione 43:02
Lez 02 Esempi di schemi di controllo I parte 39:46
Lez 03 Esempi di schemi di controllo II parte 41:44
Lez 04 Esempi di schemi di controllo III parte 43:37
Lez 05 Esempi di schemi di controllo IV parte 42:21
Lez 06 Esempi di schemi di controllo V parte 41:57
Lez 07 Introduzione all'analisi dei sistemi a retroazione 41:35
Lez 08 Stabilità di sistemi a retroazione I parte 42:33
Lez 09 Stabilità di sistemi a retroazione II parte 42:58
Lez 10 Stabilità di sistemi a retroazione III parte 42:16
Lez 11 Analisi della precisione I parte 42:00
Lez 12 Analisi della precisione II parte 45:13
Lez 13 Analisi della precisione III parte 42:30
Lez 14 Analisi della risposta transitoria Iparte 42:20
Lez 15 Analisi della risposta transitoria IIparte 42:39
Lez 16 La carta di Nichols I parte 42:00
Lez 17 La carta di Nichols II parte 41:23
Lez 18 Funzioni di sensibilità 42:09
Lez 19 Perturbazioni modello moltiplicativo 41:55
Lez 20 Stabilità robusta 42:12
Lez 21 Precisione robusta 43:32
Lez 22 Introduzione alla sintesi per tentativi 42:27
Lez 23 Scelta della funzione anticipatrice 42:36
Lez 24 Scelta della funzione attenuatrice 41:38
Lez 25 Altri tipi di compensazione 42:31
Lez 26 Sintesi mediante più funzioni compensatrici 41:24
Lez 27 Regolatori P I D 41:33
Lez 28 Luogo delle radici I parte 42:21
Lez 29 Luogo delle radici II parte 42:22
Lez 30 Luogo delle radici III parte 42:15
Lez 31 Luogo delle radici IV parte 42:23
Lez 32 Esempi di luogo delle radici 41:48
Lez 33 Sintesi mediante il luogo delle radici I parte 42:57
Lez 34 Sintesi mediante il luogo delle radici II parte 42:40
Lez 35 Sintesi mediante il luogo delle radici III parte 42:47
Lez 36 Assegnazione degli autovalori I parte 43:02
Lez 37 Assegnazione degli autovalori II parte 42:54
38 Osservatore dello stato 43:15
Lez 39 Principio di separazione 40:44
Lez 40 Cenni di metodi di ottimizzazione 43:26
1. Clicking ▼&► to (un)fold the tree menu may facilitate locating what you want to find. 2. Videos embedded here do not necessarily represent my viewpoints or preferences. 3. This is just one of my several websites. Please click the category-tags below these two lines to go to each independent website.
No comments:
Post a Comment