# click the upper-left icon to select videos from the playlist
source: Ryo Saeba 2012年12月3日
UniNettuno - Calcolatori Elettronici II
Scopi
Il corso mira a fornire le conoscenze di base sull'architettura e sulla programmazione di un sistema a microprocessore. Al fine di fornire una esemplificazione concreta dei concetti presentati, verrà presa in considerazione la famiglia Intel 80x86.
Contenuti
Il corso si articola in tre parti:
1. Il processore 80x86 introduzione, architettura del processore (registri, accesso alla memoria) introduzione alla programmazione in assembler istruzioni di trasferimento dati istruzioni di controllo del flusso istruzioni aritmetiche istruzioni logiche e di manipolazione dei bit procedure
2. Architettura di un sistema 80x86 architettura generale di un sistema 80x86 il bus l'accesso alla memoria e ai dispositivi periferici l'interfaccia parallela (8255) i contatori (8253/8254) il controllore dell'interrupt (8259) l'interfaccia seriale (8251/8250) il controllore grafico
3. Architetture dei sistemi distribuiti Introduzione alle architetture distribuite e parallele, Tassonomia, misura di prestazioni, Vantaggi e svantaggi delle architetture parallele. Le moderne architetture distribuite: i cluster.
Testi
H.P. Messmer, The indispensable PC Hardware book, Addison-Wesley, IV Edition, 2002
Prerequisiti
Informatica I e II
Calcolatori Elettronici I
Lez 01 Introduzione 43:48
Lez 02 Architettura del processore 8086 I parte 44:13
Lez 03 Architettura del processore 8086 II parte 44:37
Lez 04 L'assemblatore Microsoft MASM 44:18
Lez 05 Il linguaggio Assembler 8086 44:14
Lez 06 Le istruzioni aritmetiche e di manipolazione dei bit 39:40
Lez 07 Istruzioni per il controllo del flusso 41:47
Lez 08 Le procedure 44:07
Lez 09 Architettura di un sistema 8086 44:00
Lez 10 L'interfaccia parallela 44:58
Lez 11 L'interfaccia parallela II parte 42:46
Lez 12 I dispositivi per il conteggio I parte 41:05
Lez 13 I dispositivi per il conteggio II parte 43:20
Lez 14 Il meccanismo delle interruzioni II parte 41:31
Lez 15 Le comunicazioni seriali 43:02
Lez 16 La gestione del video 43:39
Lez 17 Introduzione alle architetture parallele 40:50
Lez 18 Prestazioni e strutture di interconnessione 41:59
Lez 19 Reti di interconnessione e modelli di programmazione 42:48
Lez 20 Modelli di programmazione a memoria condivisa 43:55
Lez 21 Le architetture parallele 42:48
Lez 22 Commodity Cluster 43:17
Lez 23 Comunicazione efficiente su Cluster 42:39
Lez 24 Hardware di comunicazione COTS 43:20
Lez 25 Protocolli ottimizzati per Cluster 42:53
1. Clicking ▼&► to (un)fold the tree menu may facilitate locating what you want to find. 2. Videos embedded here do not necessarily represent my viewpoints or preferences. 3. This is just one of my several websites. Please click the category-tags below these two lines to go to each independent website.
No comments:
Post a Comment