# click the upper-left icon to select videos from the playlist
source: Ryo Saeba 2013年1月16日
UniNettuno - Atteggiamenti
Scopi
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative al tema degli atteggiamenti e degli stereotipi, con particolare attenzione ai processi di formazione trasmissione e cambiamento, fornendo anche una presentazione introduttiva alle tecniche di misurazione usate in questo settore.
Contenuti
Definizione, struttura e funzioni degli atteggiamenti; tecniche di misura.
Formazione e cambiamento degli atteggiamenti: processi affettivi e motivazionali, processi cognitivi che influenzano in modo indiretto la formazione e il cambiamento di atteggiamenti; modelli aspettativa-valore, processi cognitivi sistematici di elaborazione del messaggio, modelli della persuasione a due vie. Processi che ostacolano il cambiamento di atteggiamenti. La relazione tra atteggiamento e comportamento: Teoria dell'azione ragionata e del comportamento pianificato; ruolo della forza e dell'accessibilità dell'atteggiamento.
Il contesto sociale della formazione e del cambiamento di atteggiamenti.
I diversi approcci teorici nello studio degli stereotipi. L'attivazione degli stereotipi: conseguenze per la percezione, la memoria e il giudizio sociale, attivazione automatica degli stereotipi. Stereotipi e relazioni intergruppi: formazione e riduzione degli stereotipi, aspetti motivazionali degli stereotipi. La comunicazione degli stereotipi: ruolo del linguaggio e del gruppo. Conseguenze degli stereotipi per le persone che ne sono bersaglio
Testi
MANNETTI L. Psicologia sociale (Carocci 2002, capp. 5 e 6)
MANNETTI L. Strategie di ricerca in psicologia sociale (Carocci, 1998, cap. 2 paragrafo 2.4)
ARCURI L. CADINU M. Gli stereotipi (IL MULINO, 1999)
Prerequisiti
Si assume che lo studente abbia già acquisito le nozioni base di psicologia generale e di cognizione sociale.
01 Introduzione 39:36
02 La struttura e le funzioni degli atteggiamenti 40:46
03 Formazione e cambiamento I PARTE 41:55
04 Formazione e cambiamento II PARTE 39:05
05 Formazione e cambiamento III PARTE 40:28
06 I processi che ostacolano il cambiamento 40:10
07 La relazione tra atteggiamento e comportamento 42:19
08 La misura degli atteggiamenti I PARTE 41:37
09 La misura degli atteggiamenti II PARTE 40:49
10 Gli atteggiamenti nel contesto sociale 38:57
11 Gli stereotipi sociali 39:14
12 Come si studiano gli stereotipi 39:05
13 A che servono gli stereotipi I PARTE 39:57
14 A che servono gli stereotipi II PARTE 40:43
15 Dalla parte di chi gli stereotipi li subisce 44:00
1. Clicking ▼&► to (un)fold the tree menu may facilitate locating what you want to find. 2. Videos embedded here do not necessarily represent my viewpoints or preferences. 3. This is just one of my several websites. Please click the category-tags below these two lines to go to each independent website.
1 comment:
Ciò è statistiche spaventose. Ma ho recentemente dovuto fare una presentazione sul dispositivo MRI. Modello per la presentazione trovata https://poweredtemplate.com/it/brochure-templates/financial-accounting/0/index.html . Ci sono tante malattie che non possono essere diagnosticate in una fase precoce. Nella mia gente stessi si portano ad uno stato critico, è necessario controllare la tua salute e fare prove almeno 2 volte l'anno. E naturalmente per seguire il modo di vivere. Naturalmente, questa non è una panacea per il cancro, ma la capacità di prevenire molte malattie.
Post a Comment