2017-08-22

Narration Lecture


source: Matt Alberhasky     2017年7月21日
Lecture on principles of narration

(italiano / in Italian) Economia e Gestione Delle Imprese e Organizzazione Aziendale by Matteo Caroli / UniNettuno

# You can also click the upper-left icon to select videos from the playlist.

source: Ryo Saeba     2017年7月28日
UniNettuno - Economia e Gestione Delle Imprese e Organizzazione Aziendale
Descrizione dell'insegnamento
Il corso di Economia e Gestione delle Imrpese e Organizzazione Aziendale affronta le principali tematiche e logiche sottostanti la gestione d’impresa, con particolare enfasi all’analisi dell’ambiente competitivo, delle strategie e della loro implementazione, delle funzioni aziendale e dell’assetto organizzativo delle imprese.
Prerequisiti
Nessuno
Scopi
Il corso, impostato in accordo con le esigenze dell’ordinamento didattico triennale, fornisce un inquadramento concettuale della materia cui si aggiunge un set di strumenti didattici che permettono ai discenti di fare proprie non solo le conoscenze, ma anche le abilità utili alla conduzione di organizzazioni economiche in ruoli manageriali ed imprenditoriali. Le diverse problematiche della direzione aziendale sono affrontate in riferimento sia ai contributi rilevanti della scienza manageriale sia alle tendenze consolidate nella pratica gestionale delle imprese e delle altre organizzazioni con finalità economiche.
Contenuti
Dopo aver portato in evidenza i collegamenti tra i principali costrutti della teoria dei sistemi e filoni diversi della teoria dell’impresa noti in dottrina, nella prima parte del corso si procede all’esame delle variabili ambientali e ad una interpretazione dialettica dei rapporti esistenti tra l’impresa e l’ambiente, con particolare riferimento alle condizioni di rischio ed incertezza di cui sono permeate. L’obiettivo di tale analisi, nella quale si ricompone la dicotomia tra analisi razionalistica dei sistemi chiusi e ed organicismo della teoria dei sistemi aperti, è quello di evidenziare gli elementi caratteristici dell’impresa contemporanea e di fornire le basi concettuali del comportamento di quest’ultima sia nella dinamica competitiva sia in quella non concorrenziale nonché quello di integrare i concetti di equilibrio economico, equilibrio finanziario ed equilibrio organizzativo in un modello che ridefinisce, ed amplia, la condizione generale dell’equilibrio aziendale. Successivamente lo studio si concentra sulla gestione d’impresa nella prospettiva di processo che si integra con quella funzionale. La gestione è esaminata come sequenza di decisioni strategiche, attività operative e controlli delle performance che, pur caratterizzate da contenuti specialistici differenti convergono su una comune finalità: la creazione di valore. L’ottica si sposta dapprima sui contenuti della strategia aziendale e sugli strumenti necessari a garantire una sua corretta formulazione ed implementazione. Si indagano le ragioni per cui l’attuazione delle strategie aziendali, ai vari livelli, richiede l’adozione di un sistema organizzativo aziendale in grado di fornire risposte competitive e si illustrano gli aspetti generali della progettazione organizzativa e delle attività legate alla gestione del capitale umano quale parti integranti del processo di implementazione delle strategie. La seconda parte dell’insegnamento si concentra successivamente sulle aree funzionali dell’impresa, intese come gruppi specializzati - e differenziati – di attività svolte allo scopo di creare un proficuo rapporto con l’ambiente in cui l’impresa stessa è inserita ed in modo tale da soddisfare le condizioni della sua durevole esistenza. Sono analizzate sia le aree funzionali finalizzate alla realizzazione dell’oggetto dell’impresa sia il ruolo esercitato nella compagine aziendale dalle funzioni orientate alla creazione/mantenimento delle condizioni che rendono possibile la realizzazione dell’oggetto d’impresa. L’impresa come sistema e le sue relazioni con l’ambiente esterno: la concezione sistemica dell’impresa le relazioni con l’ambiente esterno l’ambiente competitivo e gli strumenti di analisi a disposizione dell’impresa Le risorse e competenze nel sistema aziendale: le risorse e competenze le strategie basate sulle risorse Il vantaggio competitivo e le strategie aziendali: la creazione di valore e il vantaggio competitivo le strategie competitive: leadership di costo, differenziazione e focalizzazione le strategie cooperative le strategie di crescita: la crescita verticale, la diversificazione e l’espansione internazionale La pianificazione strategica: profili teorici della pianificazione strategica la pianificazione a livello corporate, di business e di direzione funzionale lo scenario planning Le funzioni aziendali: la gestione delle operations il marketing la finanza e la creazione di valore L’organizzazione delle imprese: le strutture organizzative la gestione delle risorse umane
Testi
Fontana F., Caroli M., Economia e gestione delle imprese, Milano, McGraw-Hill, 2012, quarta edizione. Slides e materiali didattici presenti sulla pagina web del corso.
Docente d'Area
Matteo Caroli, Ernesto Auci
Docenti video
Prof. Matteo Caroli - Università Luiss Guido Carli (Roma - Italy)

01 42:01 Il sistema impresa e l'ambiente competitivo
02 39:50 L'ambiente dell'impresa
03 41:42 L'analisi delle cinque forze competitive
04 41:39 Risorse e competenze nel sistema impresa - Parte I
05 45:03 Risorse e competenze nel sistema impresa - Parte II
06 36:25 La strategia d'impresa
07 39:58 Strategia e creazione di valore
08 39:57 Le strategie competitive - Parte I
09 39:14 Le strategie competitive - Parte II
10 40:55 Le strategie cooperative
11 40:02 Le strategie di crescita: la strategia verticale
12 40:27 Le strategie di crescita: la diversificazione e l'espansione internazionale
13 40:37 La pianificazione strategica - Parte I
14 41:05 La pianificazione strategica - Parte II
15 40:26 La pianificazione strategica - Parte III
16 41:11 La gestione delle operations - Parte I
17 39:47 La gestione delle operations - Parte II
18 40:50 La gestione del marketing - Parte I
19 41:48 La gestione del marketing - Parte II
20 40:32 La gestione del marketing - Parte III
21 40:37 La gestione finanziaria - Parte I
22 40:49 La gestione finanziaria - Parte II
23 40:37 Introduzione alla teoria delle organizzazioni
24 40:33 Le strutture organizzative - Parte I
25 40:34 Le strutture organizzative - Parte II
26 40:36 Gestione delle risorse umane - Parte I
27 40:23 Gestione delle risorse umane - Parte II

(italiano / in Italian) Analisi Multivariata by Claudio Barbaranelli / UniNettuno

# You can also click the upper-left icon to select videos from the playlist.

source: Ryo Saeba     2015年8月16日
UniNettuno - Analisi Multivariata
Descrizione dell'insegnamento
Il corso introduce all’uso della statistica inferenziale per trarre conclusioni di una popolazione a partire da un campione, e presenta le principali tecniche di analisi multivariata dei dati adottate nella ricerca psicologica e sociale.
Prerequisiti
Per sostenere l’esame è necessario che gli studenti abbiano familiarità con:
le procedure di quantificazione in Psicologia (attendibilità, validità, errore..)
concetti base di Statistica Descrittiva (distribuzione di frequenza, media, deviazione standard, standardizzazione, distribuzione normale, ecc.)
La conoscenza di questi concetti dovrebbe essere già stata acquisita sostenendo l’esame relativo a “La misura in Psicologia” del I anno del corso di Discipline Psicosociali.
Scopi
principali tecniche di analisi multivariata dei dati. Nello specifico, al termine del percorso formativo, gli studenti dovranno essere in grado di saper individuare le tecniche appropriate per l’analisi dai dati in diversi contesti di ricerca, e di usarle, con l’ausilio degli appropriati strumenti informatici, per giungere a conclusioni sulla base dei dati disponibili. Le tecniche di cui sarà richiesta la conoscenza, sia teorica che pratica, sono quelle maggiormente usate nella ricerca psicologica e sociale, e comprendono i test di verifica di ipotesi sulle medie di uno o più campioni (test z, test t di Student, Analsi della varianza), i test di verifica di ipotesi sulla forma di una distribuzione e sull’indipendenza o associazione tra due variabili (test Chi quadrato), le tecniche di regressione semplice e multipla, con cui analizzare relazioni quantitative e causali tra variabili di interesse, e le tecniche di analisi fattoriali, particolarmente utili per spiegare relazione in base ad un numero più limitato di fattori.
Contenuti
Probabilità e principi di calcolo. Variabili casuali. Statistica inferenziale: popolazioni, campioni, indicatori e parametri descrittivi e loro stima. Distribuzioni campionarie. Intervalli di confidenza. Logica dei test di verifica delle ipotesi. Ipotesi sulla media di una popolazione. Decisioni statistiche ed errori. T di student per campioni piccoli. Verifica di ipotesi sulle differenze tra le medie di 2 popolazioni. Test di z e di t. Test per campioni indipendenti e dipendenti. Verifica di ipotesi sulle varianze. Verifica di ipotesi sulla forma di una distribuzione. Variabili categoriche. Test del Chi quadrato per la bontà dell’adattamento. Test dell’indipendenza tra variabili. Misure di associazione tra variabili: coefficiente di correlazione lineare. Regressione lineare, semplice e multipla. Calcolo dei parametri del modello (coefficienti di regressione) e test della loro significatività. Analisi della varianza spiegata. Analisi delle eventuali violazioni delle assunzioni del modello. Tecniche di analisi fattoriale delle relazioni tra variabili correlate. Fattori comuni e riduzione dell’informazione. Autovettori ed autovalori. Saturazioni. Principali metodologie utilizzabili per ridurre un insieme di variabili ad un sotto insieme di fattori latenti (analisi componenti principali, analisi fattori principali, massima verosimiglianza..), e per interpretare i fattori in relazione alle variabili iniziali (tecniche di rotazione dei fattori e di analisi delle saturazioni) L’analisi della varianza (ANOVA) per confrontare gruppi di medie. Versioni dell’ANOVA (ad una via vs fattoriale, tra i soggetti, dentro i soggetti e mista), ed assunzioni dei modelli.
Testi
C. Barbaranelli,Analisi dei dati.LED Edizioni Universitarie, Milano, 2003.A.P. Ercolani,
A. Areni, e L. Leone,Statistica per la Psicologia. Vol. 2. Il Mulino, Bologna, 2002.
Esercitazioni
Le esercitazioni fornite durante il corso conterranno alcune domande relative agli argomenti trattati nelle lezioni. In alcuni casi le domande saranno a risposta multipla, in altre saranno a risposta aperta e conterranno problemi da svolgere su piccoli insiemi di dati.
Docenti video
Prof. Claudio Barbaranelli - Università "La Sapienza" di Roma (Roma - Italia)

01 La Probabilità 38:59
02 La statistica inferenziale concetti di base 41:32
03 La verifica delle ipotesi principi generali 41:25
04 La verifica delle ipotesi sulle differenze tra le medie 41:16
05 La verifica delle ipotesi sulla forma della distribuzione 41:38
06 La correlazione lineare 39:44
07 La regressione semplice 39:25
08 La regressione multipla Modello statistico e assunzioni 39:40
09 La regressione multipla Approcci analitici 41:08
10 L’analisi fattoriale il modello di base 39:23
11 L’analisi fattoriale il processo di estrazione dei fattor 40:27
12 L'analisi fattoriale il processo di rotazione dei fattori 40:55
13 L’analisi della Varianza ANOVA il modello lineare 41:32
14 L'analisi della Varianza ANOVA i disegni fattoriali tra i 40:25
15 L'analisi della Varianza ANOVA i disegni entro i sogetti 41:42

(Türk / in Turkish) Zeynep Salman İçli - 2017 Öğretim Yöntem ve Teknikleri

# You can also click the upper-left icon to select videos from the playlist.

source: Benim Hocam       2017年1月12日
Zeynep Salman İçli - 2017 Öğretim Yöntem ve Teknikleri
https://www.facebook.com/benimhocamya...
https://www.instagram.com/benimhocam/

1) Öğretim İlkeleri -I- Öğretim Yöntem ve Teknikleri - Zeynep Salman İçli (2017) 46:50
2) Öğretim İlkeleri -II- Öğretim Yöntem ve Teknikleri51:20
3) Düşünme Becerileri -I- Öğretim Yöntem ve Teknikleri 20:57
4) Düşünme Becerileri -II- Öğretim Yöntem ve Teknikleri  27:48
5) Öğrenme - Öğretme Kuramları -I- Öğretim Yöntem ve Teknikleri 59:31
6) Öğrenme - Öğretme Kuramları -II- Öğretim Yöntem ve Teknikleri 27:06
7) Öğrenme - Öğretme Kuramları -III- Öğretim Yöntem ve Teknikleri 18:47
8) Öğrenme - Öğretme Kuramları -IV- Öğretim Yöntem ve Teknikleri  36:16
9) Öğrenme - Öğretme Kuramları -V- Öğretim Yöntem ve Teknikleri 33:18
10) Öğrenme - Öğretme Kuramları -VI- Öğretim Yöntem ve Teknikleri 18:50
11) Öğrenme - Öğretme Kuramları -VII- Öğretim Yöntem ve Teknikleri 26:33
12) Öğrenme - Öğretme Kuramları -VIII- Öğretim Yöntem ve Teknikleri 15:56
13) Öğrenme - Öğretme Kuramları -IX- Öğretim Yöntem ve Teknikleri 16:28
14) Öğrenme - Öğretme Kuramları -X- Öğretim Yöntem ve Teknikleri 24:09
15) Öğrenme - Öğretme Kuramları -XI- Öğretim Yöntem ve Teknikleri 17:10
16) Öğrenme - Öğretme Kuramları -XII- Öğretim Yöntem ve Teknikleri 20:28
17) Öğrenme - Öğretme Kuramları -XIII- Öğretim Yöntem ve Teknikleri 23:30
18) Öğrenme - Öğretme Kuramları -XIV- Öğretim Yöntem ve Teknikleri  10:52
19) Öğretim Stratejileri - Öğretim Yöntem ve Teknikleri 37:06
20) Öğretim Yöntemleri - I - Öğretim Yöntem ve Teknikleri 27:20
21) Öğretim Yöntemleri - II - Öğretim Yöntem ve Teknikleri 33:01
22) Öğretim Yöntemleri - III - Öğretim Yöntem ve Teknikleri  18:14
23) Öğretim Yöntemleri - IV - Öğretim Yöntem ve Teknikleri 20:39
24) Öğretim Teknikleri - I - Öğretim Yöntem ve Teknikleri 49:54
25) Öğretim Teknikleri - II - Öğretim Yöntem ve Teknikleri 29:28
26) Öğretim Teknikleri - III - Öğretim Yöntem ve Teknikleri 32:33
27) Öğretim Teknikleri - IV - Öğretim Yöntem ve Teknikleri 21:57
28) Öğretim Teknikleri - V - Öğretim Yöntem ve Teknikleri 14:24
29) Öğretim Teknikleri - VI - Öğretim Yöntem ve Teknikleri 13:23
30) Kavram Yanılgıları - I - Öğretim Yöntem ve Teknikleri 29:17
31) Kavram Yanılgıları - II - Öğretim Yöntem ve Teknikleri 14:11
Benim Hocam Sözel Mantık Konu Kitabı Tanıtımı - Mantığın Kapısı 11:25

(Türk / in Turkish) Zeynep Salman İçli - 2017 Sınıf Yönetimi

# You can also click the upper-left icon to select videos from the playlist. 

source: Benim Hocam      2017年3月16日
Zeynep Salman İçli - 2017 Sınıf Yönetimi
http://www.benimhocamyayinevi.com https://www.facebook.com/benimhocamya...
https://www.instagram.com/benimhocam/

1) Sınıf Yönetimi - I - Öğretim Yöntem ve Teknikleri - Zeynep Salman İçli (2017) 31:59
2) Sınıf Yönetimi - II  46:51
3) Sınıf Yönetimi - III  19:44
4) Sınıf Yönetimi - IV 17:28
5) Sınıf Yönetimi - V  9:54
6) Sınıf Yönetimi - VI  13:11
7) Materyal Tasarımı - I  26:50
8) Materyal Tasarımı - II  21:39
9) Materyal Tasarımı - III  9:46
10) Materyal Tasarımı - IV  25:24
11) Materyal Tasarımı - V  39:24
Benim Hocam Sözel Mantık Konu Kitabı Tanıtımı - Mantığın Kapısı - Kenan Bozkurt - (2017) 11:25

teachphilosophy (videos of July 2017)

source: teachphilosophy
32:40 Facing and Reducing Evil (Part 2 of 3) In Part 2, I explain and evaluate the major ethical theories as they relate to the evil we discussed in video 1. Questions are on the last side. Relativism, subjectivism, ethical egoism, utilitaria...
14:57 Facing and Reducing Evil (Part 1 of 3) Facing and Reducing Evil (Part 1 of 3) defines evil and briefly explores some historical and psychological research (Milgram, Stanford Prison, Jane Elliot, Ordinary Men). Most evil is carried out b...

National Human Genome Research Institute (videos of July 2017)

source: National Human Genome Research Institute
3:01 The Resilience of Sickle Cell Disease Adults Speaker: Corinne Conn
June 15, 2017 - Three-Minute Talks. Part of the 2017 plain language competition at NIH.
2:53 Developing Therapies for cbIC Deficiency: AAV Gene Delivery Improves Survival in a Novel Mouse Model Speaker: Madeline Arnold
June 15, 2017 - Three-Minute Talks. Part of the 2017 plain language competition at NIH.
2:53 Genetic Factors that Influence Carbpenem Resistance in Bacteria Speaker: Ryan Johnson, Ph.D.
June 15, 2017 - Three-Minute Talks. Part of the 2017 plain language competition at NIH.
3:42 Increasing Diagnostic Yield and Genotype-Phenotype Correlation of Chediak-Higashi Disease Speaker: Raluca Nicoli, Ph.D.
June 15, 2017 - Three-Minute Talks. Part of the 2017 plain language competition at NIH.
3:01 Identifying a Candidate Gene Target for Treating Advanced Coronary Artery Calcification... ...Using Clinical and Genomic Patient Data
Speaker: Cihan Oguz, Ph.D.
June 15, 2017 - Three-Minute Talks. Part of the 2017 plain language competition at NIH.
1:18:35 NHGRI's Oral History Collection: Interview with George Church George Church, Ph.D. had unconventional beginnings, publishing five papers on x-ray crystallography of tRNA – or transfer RNA, a small type of RNA molecule that helps decode the DNA sequence into a...
 32:54 Work of Health Education England's Genomics Education Programme Presenters: Dr. Annike Seller and Dr. Michelle Bishop
May 17, 2017
 30:26 Bruce Korf: Global Education Products Working Group
 2:19 Carey-Fineman-Ziter syndrome July 6, 2017 - An international team of researchers has identified genomic mutations for Carey-Fineman-Ziter (CFZS) syndrome, a very rare inherited muscle disorder. Findings provide insight into th...