# click the upper-left icon to select videos from the playlist
source: Ryo Saeba 2017年5月22日
UniNettuno - Ingegneria Sanitaria Ambientale / Environmental Health Engineering
Il corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale s’inserisce nell’ambito del corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale come un esame fondamentale per determinare l’impatto ambientale delle attività umane, riconoscere e classificare le tipologie di inquinamento esistenti e gli impianti atti al trattamento delle acque.
Prerequisiti
Per seguire con profitto il corso occorre conoscere le nozioni apprese nei corsi di Calcolo ed Algebra Lineare, Fisica, Chimica e Scienza dei Materiali, Idraulica e Costruzioni Idrauliche.
Scopi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito nozioni riguardanti la teoria alla base dell’inquinamento delle acque, del suolo e dell’aria, oltre ai processi atti alle loro purificazioni e all’ottimizzazione dell’impiego industriale di tali risorse naturali.
Contenuti
Determinazione dell’effetto ambientale delle attività antropiche. Definizione dei parametri dell’inquinamento. Determinazione delle caratteristiche delle acque potabili. Processi ed impianti di purificazione e riciclo delle acque. Ottimizzazione dell’uso dell’acqua in impianti industriali. Riciclo degli scarti industriali.
Testi
Metcalf & Eddy, Inc., Ingegneria delle Acque Reflue: Trattamento e Riuso, 5a ed., Mc-Graw-Hill,Milano, 2006; Sirini P., Ingegneria Sanitaria-Ambientale. Principi, teorie e metodi di rappresentazione, McGraw-Hill, Milano, 2002.
Esercitazioni
Per ogni videolezione saranno proposte domande sia a risposta multipla che aperta. Gli esercizi associati a ciascuna videolezione saranno valutati tenendo conto dell’esattezza delle risposte date e, per quanto riguarda le domande aperta, della completezza con cui l’argomento proposto è trattato.
Docente d'Area
Olga Fierro
Docenti video
Prof. Ezio Ranieri - Politecnico di Bari (Bari - Italy)
Prof. Maria Chiara Zanetti - Politecnico di Torino (Torino - Italy)
01 Effetto Ambientale delle attività antropiche 39:25
02 Inquinanti e parametri chimici, biologici e fisici I 38:52
03 Inquinanti e parametri chimici biologici e fisici II 38:05
04 Caratteristiche delle acque potabili 41:44
05 Trattamenti di potabilizzazione 41:10
06 Fenomeni di autodepurazione 41:13
07 Caratteristiche delle acque reflue 41:14
08 Processi biologici di depurazione dei reflui 42:16
09 Impianti di trattamento delle acque reflue 42:04
10 Dimensionamento fase biologica. Casi applicativi 40:35
11 Filtrazione ed adsorbimento 41:51
12 Processi di disinfezione delle acque 39:54
13 Fanghi di depurazione: origine e stabilizzazione 41:18
14 Fanghi di depurazione: disidratazione meccanica 38:54
15 Trattamenti di fitodepurazione 41:10
16 Minimizzazione dei flussi d’acqua in azienda I 38:18
17 Minimizzazione dei flussi d’acqua in azienda II 39:43
18 Produzione di materie seconde, 39:44
19 Produzione di materie seconde, 40:42
1. Clicking ▼&► to (un)fold the tree menu may facilitate locating what you want to find. 2. Videos embedded here do not necessarily represent my viewpoints or preferences. 3. This is just one of my several websites. Please click the category-tags below these two lines to go to each independent website.
No comments:
Post a Comment