# playlist of the 25 videos (click the upper-left icon of the video)
source: Ryo Saeba 2013年1月31日
UniNettuno - Reti di Calcolatori II
Scopi
Il Il corso si propone di approfondire temi avanzati sulla progettazione e sulla gestione delle reti di calcolatori e dei relativi servizi. Molti dei concetti analizzati nel corso Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche vengono ripresi ed ampliati, dando ampio spazio agli aspetti progettuali e di laboratorio.
Contenuti
Gli argomenti principali trattati nel corso sono i seguenti:
Introduzione
Introduzione: presentazione del corso e degli obiettivi, prerequisiti, bibliografia, materiale per le esercitazioni
Ripasso dei principi di funzionamento di una rete TCP/IP e presentazione degli approfondimenti che verranno trattati nelle lezioni successive: I parte -- reti locali, Ethernet; II parte -- reti geografiche, protocollo IP, TCP e servizi
La progettazione delle reti
-cenni sui modelli teorici di analisi e progettazione delle reti, criteri pratici di progetto, organizzazione della gestione e del monitoraggio del traffico; evoluzione della rete Ethernet;
Il routing nelle reti IP
routing statico in IP (lezioni teoriche e laboratori): RIP, OSPF, IGRP, BGP, routing interdominio; SNMP, laboratorio: strumenti per la gestione centralizzata delle apparecchiature di rete
Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza
Indirizzamento privato; NAT: Network Address Translation; PAT: Port Address Translation; DHCP: Dynamic Host Configuration Protocol; PPP, PPP over Ethernet; il collegamento delle reti aziendali (xDSL,...); Firewall; Proxy; DMZ
Concetti di base di sicurezza (autenticazione, non ripudio, ...) , tecniche di attacco per prendere il controllo della rete e degli host e per acquisire informazioni, attacchi Denial of Service (DoS); elementi di crittografia, algoritmi a chiave segreta e a chiave pubblica; autenticazione, firme digitali e certificati digitali; impiego della crittografia nell'infrastruttura di rete (VPN e IPSEC -- cenni); impiego della crittografia a livello applicativo (SSH, SHTTP, secure copy, ecc.)
laboratorio: realizzazione pratica di una rete aziendale
Analisi dei protocolli applicativi
tecniche di programmazione per applicazioni di rete: utilizzo dei socket di Berkeley¸ definizione di un semplice protocollo e scrittura di una applicazione client-server
laboratorio: introduzione all'utilizzo di uno sniffer di rete e analisi del protocollo definito nella lezione precedente mediante cattura dei pacchetti¸ analisi del protocollo HTTP e dei relativi pacchetti; analisi del protocollo FTP e dei relativi pacchetti, analisi del protocollo SMTP e dei relativi pacchetti
Multimedialità in rete
La qualità del servizio (QoS); tecniche per la QoS su reti a pacchetto ed il supporto di applicazioni multimediali: IntServ, DiffServ, RSVP; Voice Over IP; esempio di realizzazione di un servizio multimediale di rete (laboratorio: attivazione di servizio di audio/video streaming)
multicast in IP; laboratorio su multicast IP
Tecnologie per le reti future
Il protocollo IPv6; mobilità; reti wireless; problematiche di sicurezza nelle reti wireless; MPLS: MultiProtocol Label Switching
Testi
J. F. Kurose, K. W. Ross, "Internet e Reti di calcolatori", McGraw-Hill
M. Baldi, P. Nicoletti, "Internetworking", McGraw-Hill
Prerequisiti
Programmazione in linguaggio C, contenuti del modulo Reti di calcolatori e Applicazioni Telematiche
1. Clicking ▼&► to (un)fold the tree menu may facilitate locating what you want to find. 2. Videos embedded here do not necessarily represent my viewpoints or preferences. 3. This is just one of my several websites. Please click the category-tags below these two lines to go to each independent website.
No comments:
Post a Comment