Showing posts with label A. (subjects)-Social Sciences-Sociology-[italiano / in Italian]. Show all posts
Showing posts with label A. (subjects)-Social Sciences-Sociology-[italiano / in Italian]. Show all posts

2017-03-25

(italiano / in Italian) Sociologia Generale (General Sociology) by Giovanna Rossi / UniNettuno

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: Ryo Saeba     2013年9月26日
UniNettuno - Sociologia Generale (General Sociology) by Giovanna Rossi
Scopi
Il modulo intende offrire le categorie della riflessione sociologica utili a comprendere che cos'è la società, come si articola, come funziona e come si rigenera: verranno esaminati concetti e problemi relativi alle principali dimensioni dell'agire sociale, a partire dall'approccio relazionale. Si farà particolare riferimento alla dimensione culturale, a quella dei processi comunicativi e di socializzazione, al fine di cogliere i nessi esistenti tra le azioni e le istituzioni sociali.
Contenuti
Definizioni di sociologia;
La società è relazione: verso un paradigma relazionale;
Approcci alla relazione sociale ;
Le semantiche fondamentali della relazione sociale;
Le rappresentazioni della società: dal moderno al postmoderno;
Cultura e religione;
Il processo di socializzazione: temi, soggetti e modelli;
La socializzazione come relazione rischiosa;
Il sistema educativo nella società complessa;
La dimensione comunicativa della società;
Le istituzioni sociali.
Testi
DONATI P. (a cura di), Lezioni di sociologia, CEDAM, Padova, 1998.

01 Introduzione alla sociologia 40:11
02 a società è relazione: verso un paradigma relazionale 39:34
03 Approccio alla relazione sociale I Parte 41:16
04 Approccio alla relazione sociale II Parte 40:10
05 Le semantiche fondamentali della relazione sociale 42:03
06 Le rappresentazioni della società I Parte 39:54
07 Le rappresentazioni della società II Parte 42:22
08 Cultura e religione 41:18
09 Il processo di socializzazione: temi e soggetti 39:34
10 Il processo di socializzazione: modelli 40:20
11 Socializzazione, educazione, comunicazione 41:04
12 La dimensione comunicativa della società 40:15
13 Comunicazione e cultura 40:37
14 Le istituzioni sociali 41:13
15 Metodologia della ricerca sociale 41:19

2017-03-23

(italiano / in Italian) Atteggiamenti (Attitudes) by Lucia Mannetti / UniNettuno

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: Ryo Saeba      2013年1月16日
UniNettuno - Atteggiamenti
Scopi
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative al tema degli atteggiamenti e degli stereotipi, con particolare attenzione ai processi di formazione trasmissione e cambiamento, fornendo anche una presentazione introduttiva alle tecniche di misurazione usate in questo settore.
Contenuti
Definizione, struttura e funzioni degli atteggiamenti; tecniche di misura.
Formazione e cambiamento degli atteggiamenti: processi affettivi e motivazionali, processi cognitivi che influenzano in modo indiretto la formazione e il cambiamento di atteggiamenti; modelli aspettativa-valore, processi cognitivi sistematici di elaborazione del messaggio, modelli della persuasione a due vie. Processi che ostacolano il cambiamento di atteggiamenti. La relazione tra atteggiamento e comportamento: Teoria dell'azione ragionata e del comportamento pianificato; ruolo della forza e dell'accessibilità dell'atteggiamento.
Il contesto sociale della formazione e del cambiamento di atteggiamenti.
I diversi approcci teorici nello studio degli stereotipi. L'attivazione degli stereotipi: conseguenze per la percezione, la memoria e il giudizio sociale, attivazione automatica degli stereotipi. Stereotipi e relazioni intergruppi: formazione e riduzione degli stereotipi, aspetti motivazionali degli stereotipi. La comunicazione degli stereotipi: ruolo del linguaggio e del gruppo. Conseguenze degli stereotipi per le persone che ne sono bersaglio
Testi
MANNETTI L. Psicologia sociale (Carocci 2002, capp. 5 e 6)
MANNETTI L. Strategie di ricerca in psicologia sociale (Carocci, 1998, cap. 2 paragrafo 2.4)
ARCURI L. CADINU M. Gli stereotipi (IL MULINO, 1999)
Prerequisiti
Si assume che lo studente abbia già acquisito le nozioni base di psicologia generale e di cognizione sociale.

01 Introduzione 39:36
02 La struttura e le funzioni degli atteggiamenti 40:46
03 Formazione e cambiamento I PARTE 41:55
04 Formazione e cambiamento II PARTE 39:05
05 Formazione e cambiamento III PARTE 40:28
06 I processi che ostacolano il cambiamento 40:10
07 La relazione tra atteggiamento e comportamento 42:19
08 La misura degli atteggiamenti I PARTE 41:37
09 La misura degli atteggiamenti II PARTE 40:49
10 Gli atteggiamenti nel contesto sociale 38:57
11 Gli stereotipi sociali 39:14
12 Come si studiano gli stereotipi 39:05
13 A che servono gli stereotipi I PARTE 39:57
14 A che servono gli stereotipi II PARTE 40:43
15 Dalla parte di chi gli stereotipi li subisce 44:00