Showing posts with label A. (subjects)-Engineering & Physical Sciences-Mechanical Engineering-[italiano / in Italian]. Show all posts
Showing posts with label A. (subjects)-Engineering & Physical Sciences-Mechanical Engineering-[italiano / in Italian]. Show all posts

2018-02-02

(italiano / in Italian) Dispositivi elettromeccanici per l'automazione industriale by Roberto Di Stefano


source: Unicas - Ingegneria    2017年10月2日
Dispositivi elettromeccanici per l'automazione industriale / Electromechanical devices for industrial automation

1. materiali e circuiti magnetici
2. dinamica degli azionamenti
3. campi pulsanti e rotanti
4. armoniche di funzioni periodiche
5. macchina sincrona 1
6. macchina sincrona 2
7. macchina sincrona 3
8. macchina asincrona 1
9. macchina asincrona 2
10. macchina asincrona 3
11. macchina asincrona 4
12. introduzione alla conversione statica
13. convertitori DC/DC
14. esercitazione sperimentale sulla macchina asincrona
15. raddrizzatori
16. convertitori DC/AC
17. trasduttori negli azionamenti elettrici
18. riscaldamento delle macchine elettriche

2017-04-14

(italiano / in Italian) Meccanica dei fluidi (Fluid Mechanics) by Angelo Leopardi

# playlist of the 36 videos (click the upper-left icon of the video)

source: Ingegneria Unicas    2015年4月12日
Introduzione al corso (concetti fondamentali, regimi di moto, classificazione dei moti, condizione di aderenza, ...)
Meccanica dei fluidi

# about the course: 
Proprietà dei Fluidi; Statica dei Fluidi; Cinematica dei Fluidi; Le equazioni globali della Meccanica dei Fluidi: conservazione della massa, dell'energia e della quantità di moto;Analisi Dimensionale e Modellazione; Correnti in pressione; Cenni alle equazioni indefinite del moto dei fluidi; Resistenze su corpi immersi;Moto dei fluidi comprimibili.

(italiano / in Italian) Macchine e Sistemi Energetici (Machinery and Energy Systems) by Gustavo Fontana

# playlist of the 84 videos (click the upper-left icon of the video) 

source: Ingegneria Unicas    2016年3月1日
Introduzione al corso

Macchine e Sistemi Energetici
Macchine a fluido e fonti di energia. Criteri di classificazione delle macchine a fluido. Richiami di termodinamica applicata e fluidodinamica. Rendimenti e principi di funzionamento delle macchine a fluido. Equazione di Eulero nelle varie forme. Macchine motrici dinamiche: funzionamento dello stadio e condizioni di massimo rendimento. Turbine multi-stadio e multi-corpo. Compressori volumetrici e dinamici: curve caratteristiche, prestazioni, regolazione e limiti di funzionamento. Pompe volumetriche e dinamiche: curve caratteristiche, prestazioni, regolazione e limiti di funzionamento. Cavitazione e altezza massima di aspirazione. Criteri di scelta di una pompa. Pompe in serie e in parallelo
Impianti motori termici: cicli di riferimento, indici di prestazione e rendimento globale. Impianti motori con turbina a vapore: ciclo di riferimento, schemi di impianto, caratteristiche dei componenti; prestazioni e ottimizzazione del rendimento. Impianti motori con turbina a gas: termodinamica e schemi di impianto, caratteristiche dei componenti. Cicli combinati: termodinamica e schemi di impianto, caratteristiche dei componenti. Impianti Idraulici: schemi di impianto e caratteristiche delle turbine idrauliche.
Motori alternativi a combustione interna: classificazione, principi di funzionamento e cicli di riferimento. Cicli reali e processo di combustione. Potenza e bilancio termico, sovralimentazione. Regolazione e curve caratteristiche. Emissioni

(italiano / in Italian) Progetto di Macchine by Enzo Galloni

# playlist of the 52 videos (click the upper-left icon of the video) 

source: Ingegneria Unicas    2016年2月29日
Introduzione al corso. Richiami di termodinamica applicata; equazione dell'energia: forma termica e meccanica; principio di funzionamento delle turbomacchine.

Progetto di Macchine  
Classificazioni delle macchine, richiami di termodinamica ed equazioni fondamentali. Cenni sulla teoria alare: comportamento del profilo isolato; messa in schiera dei profili. Teoria dell'equilibrio radiale: tecniche di svergolamento delle pale.Perdite e rendimenti nelle turbomacchine.
La similitudine nelle macchine a fluido: punti di funzionamento corrispondenti; gruppi adimensionali caratteristici; diagrammi statistici.
Macchine idrauliche operatrici. Lavoro di palettatura e lavoro utile; slip factor e correzione di Pfleiderer. Curve caratteristiche dimensionali e adimensionali. Diagrammi statistici. Cavitazione ed altezza di aspirazione. Dimensionamento di una pompa radiale.
Macchine termiche operatrici.Compressori centrifughi ed assiali. Condizioni critiche di funzionamento. Criteri di carico e scelta dei profili nei compressori assiali. Curve caratteristiche. Compressori multistadio.
Dimensionamento di massima di un compressore centrifugo multistadio. Dimensionamento preliminare di un compressore assiale.
Macchine termiche motrici. Diagrammi statistici. Triangoli delle velocita reali: fattori di riduzione delle velocita, correlazione di Vavra. Termodinamica dello stadio. Rendimenti di stadio. Coefficiente di pressione ottimale. Perdite energetiche. Correlazione di Soderberg. Curve caratteristiche. Dimensionamento dello stadio di una turbina a vapore.
Macchine motrici idrauliche. Richiami sull'architettura delle macchine. Perdite e rendimenti. Curve caratteristiche. Diagrammi statistici e campi di applicazioni. Cavitazione e tubo diffusore. Dimensionamento di una turbina a grande passo di palettatura.

2017-04-13

(italiano / in Italian) Termofluidodinamica (Thermal Fluid Dynamics) by Fausto Arpino

# playlist of the 55 videos (click the upper-left icon of the video) 

source: Ingegneria Unicas     2015年9月23日
Introduzione al corso ed alle tecniche di moderazione CFD

Termofluidodinamica
Programma del corso:
•Introduzione al corso
•Richiami sullo scambio termico conduttivo: equazione generale della conduzione
•Conduzione in regime transitorio
•Superfici alettate
•Equazioni di conservazione della massa, del momento della quantità di moto e dell'energia
•Classificazione delle equazioni differenziali e condizioni ai limiti
•Flussi incomprimibili
•Flussi non isotermi interni ed esterni
•Fattori di vista e scambio termico in cavità
•Flussi turbolenti
•Flussi comprimibili
(Parte numerica)
•Differenze finite
•Elementi finiti
•Volumi finiti
•Algoritmi di inversione delle matrici
•Stabilità dei metodi numerici
•Risoluzione in aula informatica di problemi “benchmark”

2017-04-12

(italiano / in Italian) Principi e metodologie delle Costruzioni di Macchine by Domenico Gentile

# playlist of the 27 videos (click the upper-left icon of the video) 

source: Ingegneria Unicas     2015年4月12日
Principi e metodologie delle Costruzioni di Macchine
Introduzione al Corso. Richiami sugli stati di sforzo e deformazione. Tetraedo di Cauchy. Cerchi di Mohr. Tensioni principali. Misura della deformazione.
Fattori di concentrazione delle tensioni.
Criteri di rottura.
Progettazione di un componente meccanico sotto carichi statici: dimensionamento e verifica.
Teoria della trave curva. Progettazione di un gancio.
Instabilità elastica. Trave con carico di punta.
Introduzione alla rottura per fatica ad alto numero di cicli di un componente. Curva di Wholer.
Fattori che influenzano il comportamento a fatica di un componente. Effetto del carico medio sul comportamento a fatica: diagrammi di fatica.
Progettazione a fatica di un componente: dimensionamento e verifica. Valutazione della durata.
Introduzione ai componenti di macchine. Progettazione degli alberi.
I cuscinetti: verifica di resistenza, durata, usura.
Le molle: dimensionamento statico ed a fatica di molle elicoidali, barre di torsione, balestre, molle a tazza.
Accoppiamenti filettati: viti e bulloni. Viti di manovra. Nomenclatura, dimensionamento, momento di serraggio.
Accoppiamenti albero-mozzo. Profili scanalati, linguette, chiavette, spine, sistema di cinghie e pulegge.
Saldature. Verifica di resistenza. Cenni sugli incollaggi.
Ruote dentate: verifica di resistenza a flessione del dente. Usura
Cenni sul dimensionamento di freni e frizioni.

2017-04-07

(italiano / in Italian) Meccanica applicata alle macchine (Applied Mechanics) by Giorgio Figliolini

# playlist of the 37 videos (click the upper-left icon of the video) 

source: Ingegneria Unicas     2015年9月22日
Cinematica del corpo rigido: esempio ruota-rotaia. Analisi delle velocità: Teorema di Galilei/Varignon; Centro di istantanea rotazione e Teorema di Chasles. Analisi delle accelerazioni: Teorema di Rivals.

# about the course: 
Meccanica applicata alle macchine
Cinematica applicata: Cinematica del punto e del corpo rigido. Moti relativi. Coppie e catene cinematiche, meccanismi. Analisi delle velocità, della curvatura e delle accelerazioni. Analisi cinematica dei meccanismi piani.

Dinamica applicata: Forze e momenti. Analisi statica di meccanismi piani. Moltiplicatori di forza. Equazioni cardinali della dinamica e Principio di D'Alembert. Lavoro ed energia. Principio dei Lavori Virtuali. Analisi dinamica: metodo energetico e newtoniano. Attrito e rendimento. Moto diretto e moto retrogrado.

Componenti meccanici: Ruote di frizione e ruote dentate ad evolvente. Cenni sui rotismi ordinari ed epicicloidali. Trasmissioni a cinghie. Funi e paranchi. Vite-madrevite. Freni e frizioni. Cuscinetti a strisciamento e rotolamento.

(italiano / in Italian) Progettazione di Meccanismi (Mechanisms of Design) by Giorgio Figliolini

# playlist of the 49 videos (click the upper-left icon of the video) 

source: Ingegneria Unicas      2015年4月12日
Cinematica del corpo rigido e moti relativi: Teoremi di Galilei-Varignon, Rivals, Coriolis; Formule di Poisson e di Bour; Centro di istantanea rotazione e campo vettoriale delle velocità; Traiettorie polari (moto di Cardano).
Progettazione di Meccanismi

# about the course: 
Cinematica del corpo rigido e moti relativi. Teoremi di Galilei-Varignon, Rivals e Coriolis. Formule di Poisson e di Bour. Centro di istantanea rotazione e teorema di Chasles. Traiettorie polari e matrici di trasformazione. Centro delle accelerazioni. Campi vettoriali delle velocità e delle accelerazioni. Analisi della curvatura. Formula di Eulero-Savary, teorema di Bobillier e costruzione di Hartmann. Circonferenza dei flessi e di stazionarietà (cerchi di Bresse).

Macchine e meccanismi. Coppie e catene cinematiche. Gradi di libertà e teorema di Grübler. Sintesi di tipo e di numero. Catene cinematiche a 4, 6 (Watt e Stephenson) e 8 membri. Inversione cinematica e meccanismi derivati. Teorema di Grashof: quadrilateri e manovellismi. Teorema di Aronhold-Kennedy. Applicazioni: Meccanismi a rapido ritorno (Fairbairn e Whithworth); Meccanismi per moto intermittente (croce di Malta); Meccanismi per veicoli (McPherson, double A-arm, sterzo); Meccanismi moltiplicatori di forza (presse meccaniche). Analisi cinematica di meccanismi piani. Metodi grafo-numerici: diagrammi polari e cerchi di Bresse. Metodo analitico: equazioni di chiusura. Giunti articolati (Oldham e Cardano).

Sintesi cinematica dimensionale. Cubica di curvatura stazionaria. Punto di Ball. Meccanismi generatori di traiettoria rettilinea esatta e approssimata. Teorema di Roberts-Chebyshev. Pantografi e inversori. Meccanismi generatori di moto rigido per due e tre posizioni finite. Meccanismi generatori di funzione: equazioni e teorema di Freudenstein.

Meccanismi con coppie superiori. Profili coniugati e formula di Eulero-Savary per inviluppi. Meccanismi equivalenti. Circonferenza dei Regressi e teoremi di Aronhold. Teoria dell’inviluppo di curve piane. Sintesi di meccanismi a camme. Teorema di Camus (metodi dell’inviluppo e dell’epiciclo). Sintesi di ruote dentate cilindriche e coniche. Rotismi ordinari ed epicicloidali. Meccanismi con flessibili e ad attrito.

Azionamenti elettropneumatici ed elettroidraulici. Gruppi trattamento aria e centraline elettroidrauliche. Attuatori e valvole di potenza. Valvole ausiliarie e Circuiti. Sistemi automatici. Diagramma movimenti-fasi e Grafcet. Sistemi a logica cablata e sistemi programmabili. PLC: programmazione e gestione di sistemi on/off. Applicazioni in Laboratorio.

2017-03-30

(italiano / in Italian) Fondamenti di Meccanica Applicata by Guido Belforte / UniNettuno

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: Ryo Saeba     2014年6月29日
Fondamenti di Meccanica Applicata (Fundamentals of Applied Mechanics) by Guido Belforte

01 Introduzione al corso 40:21
02 Cinematica del punto 41:44
03 Cinematica del corpo rigido I parte 43:22
04 Cinematica del corpo rigido II parte 40:29
05 Accoppiamenti tra corpi rigidi 42:24
06 Cinematica dei meccanismi piani 41:00
07 Cinematica dei moti relativi 43:27
08 Operazioni su sistemi di forze 40:07
09 Le forze nei sistemi meccanici Equazione c 42:40
10 Applicazione delle equazioni cardinali nel p 43:42
11 Lavoro ed energia 43:50
12 Applicazione dell'equazione dell'energia ai 42:56
13 Quantità di moto e momento della quantità di 40:41
14 Problemi di urto e di equilibramento 43:13
15 Introduzione al fenomeno dell'attrito 43:44
16 Attrito radente Coefficienti di attrito sta 44:29
17 Attrito nei perni Esempi di meccanismi con 44:05
18 Modellazione dell'attrito volvente Applicaz 43:46
19 Schemi elementari di freni ad attrito 43:45
20 Supporti a strisciamento, a rotolamento, lub 41:57
40 Vibrazioni forzate con eccitazione armonica 42:20
39 Vibrazioni libere non smorzate e smorzate di 40:42
38 Vibrazioni Definizioni Elementi molla Mas 41:07
37 Accoppiamento motore utilizzatore Transisto 42:12
35 Accoppiamento motore utilizzatore Organi di 43:11
34 Accoppiamento motore utilizzatore Organi di 43:16
33 Rotismi differenziali e riduttori armonici 42:48
32 Riduttori di velicità 40:18
31 Rotismi ordinari ed epicicloidali 41:57
29 Ruote dentate cilindriche a denti dritti II 41:35
28 Ruote dentate cilindriche a denti dritti I p 41:52
27 Ruote dentate, ruote ad attrito, ruote ellit 40:36
26 Rigidezza delle funi, paranchi, catene 42:58
25 Tensionamento delle cinghie, cinghie dentate 39:21
24 Vite e madrevite, tipi di flessibili, cinghi 42:44
22 Supporti a strisciamento, a rotolamento, lub 43:02
21 Supporti a strisciamento, a rotolamento, lub 43:17

2017-03-14

(italiano / in Italian) Elementi Costruttivi Delle Macchine (Constructive Elements of Machine) by Costantino Carmignani / UniNettuno

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: Ryo Saeba     2015年8月18日

01 Introduzione al corso 40:58
02 42:04 Organizzazione del progetto e della documentazione relativa
03 Qualità nella progettazione 40:55
04 Qualità nel prodotto: Affidabilità (I parte) 41:35
05 Qualità nel prodotto: Affidabilità (II parte) 43:09
06 Qualità nel prodotto: Robustezza 43:10
07 Sicurezza nelle macchine 42:13
08 Dimensionamento a resistenza (I parte) 38:56
09 Dimensionamento a resistenza (II parte) 41:48
10 41:52 Dimensionamento a danneggiamento superficiale e a rigidezza
11 43:21 Metodi avanzati per l'analisi strutturale di sistemi di travature
12 Corpi sottoposti ad uno stato piano di tensione 39:48
13 39:50 Corpi in stato piano di deformazione e corpi di rivoluzione
14 Piastre sottili inflesse 40:55
15 Gusci sottili 40:31
16 Il metodo degli elementi finiti (I parte) 43:29
17 Il metodo degli elementi finiti (II parte) 43:10
18 Il metodo degli elementi finiti (III parte) 42:56
19 Il metodo degli elementi finiti (IV parte) 41:24
20 Il metodo degli elementi finiti (V parte) 43:39
21 Il metodo degli elementi finiti (VI parte) 43:09
22 I collegamenti (I parte) 40:24
23 I collegamenti (II parte) 38:52
24 I collegamenti (III parte) 40:21
25 I collegamenti (IV parte) 42:33
26 I collegamenti (V parte) 43:18
27 I collegamenti (VI parte) 41:50
28 Elementi elastici 42:58
29 I cuscinetti (I parte) 42:49
30 I cuscinetti (II parte) 42:35
31 Assi ed alberi 42:32
32 Componenti per la trasmissione del moto (I parte) 42:46
33 Componenti per la trasmissione del moto (II parte) 42:18
34 Componenti per la trasmissione del moto III parte 43:05
35 Progettazione: 43:18
36 Ruote dentate (I parte) 42:21
37 Ruote dentate (II parte) 43:58
38 Ruote dentate (III parte) 43:37
39 Il riciclo di un prodotto 42:03
40 43:55 Progetto di una tubazione di collegamento di tre recipienti

2017-03-10

(italiano / in Italian) Fondamenti Di Automatica (Fundamentals Of Automatic Controls) by Claudio Bonivento & Alberto Tonielli / UniNettuno

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: Ryo Saeba    2012年9月6日
Fornire le nozioni di base dei controlli automatici che caratterizzano i sistemi di automazione industriale di tipo tempo-continuo, tempo discreto e logico. Fornire alcuni elementi riguardanti la loro realizzazione tecnologica, anche attraverso la proposta di esempi significativi.
Contenuti
Sistemi dinamici: modelli orientati al controllo, loro proprietà e analisi delle risposte a segnali tipici;
Sistemi di controllo: ad azione in avanti; in retroazione, sensibilità a variazioni parametriche e ai disturbi, schemi a blocchi;
Sistemi di controllo in retroazione: precisione e stabilità;
Sintesi di regolatori: specifiche, reti correttrici, regolatori standard PID;
Controllo di grandezze meccaniche: regolatori di velocità e di posizione;
Introduzione al controllo digitale: sintesi per discretizzazione e di tipo diretto;
Componenti di sistemi di acquisizione ed attuazione;
Sensori di grandezze meccaniche;
Dispositivi per l'elaborazione del segnale;
Attuatori elettrici.

Lez 01 - La risposta armonica 41:21
Lez 02 - Risposta Armonica 41:58
Lez 03 - Sistemi E Modelli I 43:11
Lez 04 - Sistemi e Modelli II 42:48
Lez 05 - Equazioni Differenziali Lineari 42:50
Lez 06 - Funzioni di trasferimento e schema a blocchi 41:55
Lez 07 - Risposta nel dominio del tempo I 43:11
Lez 08 - Risposta nel dominio del tempo II 42:13
Lez 09 - Proprietà della funzione di trasferimento 42:05
Lez 10 - Stabilita' dei sistemi dinamici 41:50
Lez 11 - Risposta Armonica 41:37
Lez 12 - La funzione di risposta armonica I 41:54
Lez 13 - La funzione di risposta armonica II 41:58
Lez 14 - Risposta armonica III 41:48
Lez 15 - Il problema del controllo 41:59
Lez 16 - La precisione nei sistemi a ciclo chiuso 41:34
Lez 17 - La precisione e la stabilità 42:08
Lez 18 - I Margini Di Stabilità 42:15
Lez 19 - Passaggio a ciclo aperto - ciclo chiuso 41:50
Lez 20 - Progetto azione di controllo 41:09
Lez 21 - I Regolatori Standard 42:04
Lez 22 - Realizzazione Dei Sistemi Di Controllo 42:08
Lez 23 - Il Controllo Numerico diretto 42:37
Lez 24 - Analisi sitemi di controllo digitale 41:03
Lez 25 42:02
Lez 26 - Progetto analitico 42:46
Lez 27 - Regolatori Standard Pid I 44:51
Lez 28 - Regolatori Standard Pid II 43:40
Lez 29 - Regolatori standard PID III 44:17
Lez 30 - Catena Di Acquisizione 44:14
Lez 31 - Sensori Per Grandezze Meccaniche 45:02
Lez 32 - Sensori Per Grandezze Meccaniche II 44:58
Lez 33 Componenti Della Catena Di Acquisizione 43:59
Lez 34 - Dispositivi Per L'elaborazione Dei Segnali 43:47
Lez 35 - Dispositivi Per L'elaborazione Dei Segnali 42:28
Lez 36 - Attuatori Elettrici 41:20
Lez 37 - Azionamenti Elettrici 43:39
Lez 38 - Problemi Di Realizzazione Del Controllo Digitale 43:21
Lez 39 - Problemi Realizzazione Controllo Digitale II 45:27
Lez 40 - Scelta periodo campionamento 44:13

(italiano / in Italian) Controlli Automatici (Automatic Control) by Alberto Isidori / UniNettuno

# click the upper-left icon to select videos from the playlist

source: Ryo Saeba    2013年2月3日
Scopi
Illustrare i principi di funzionamento e i principali criteri di progetto di servomeccanismi, azionamenti e in generale sistemi per la regolazione e il comando automatico di macchine e di processi industriali.
Contenuti
- Le caratteristiche del controllo a retroazione;
- Analisi delle prestazioni: stabilità
- Analisi delle prestazioni: precisione e rapidità di risposta;
- Analisi delle prestazioni: robustezza;
- Metodi di progetto basati sulla risposta in frequenza;
- Metodi di progetto basati sul luogo delle radici;
- Progettazione assistita;
- Metodi di sintesi diretta e di assegnazione degli autovalori;
- Cenno a metodi di controllo ottimo.
Testi
A. ISIDORI, Sistemi di controllo Edizioni Siderea, vol. I e II, Roma 1992
L.LANARI, G.ORIOLO Controlli automatici, esercizi Ed. Editrice Universitaria di Roma (La Goliardica), 1997
Materiali di supporto
Software suggerito per le esercitazioni: MATLAB. Schede di lavoro guidato, schemi delle lezioni.
Prerequisiti
Teoria dei Sistemi.

Lez 01 Introduzione 43:02
Lez 02 Esempi di schemi di controllo I parte 39:46
Lez 03 Esempi di schemi di controllo II parte 41:44
Lez 04 Esempi di schemi di controllo III parte 43:37
Lez 05 Esempi di schemi di controllo IV parte 42:21
Lez 06 Esempi di schemi di controllo V parte 41:57
Lez 07 Introduzione all'analisi dei sistemi a retroazione 41:35
Lez 08 Stabilità di sistemi a retroazione I parte 42:33
Lez 09 Stabilità di sistemi a retroazione II parte 42:58
Lez 10 Stabilità di sistemi a retroazione III parte 42:16
Lez 11 Analisi della precisione I parte 42:00
Lez 12 Analisi della precisione II parte 45:13
Lez 13 Analisi della precisione III parte 42:30
Lez 14 Analisi della risposta transitoria Iparte 42:20
Lez 15 Analisi della risposta transitoria IIparte 42:39
Lez 16 La carta di Nichols I parte 42:00
Lez 17 La carta di Nichols II parte 41:23
Lez 18 Funzioni di sensibilità 42:09
Lez 19 Perturbazioni modello moltiplicativo 41:55
Lez 20 Stabilità robusta 42:12
Lez 21 Precisione robusta 43:32
Lez 22 Introduzione alla sintesi per tentativi 42:27
Lez 23 Scelta della funzione anticipatrice 42:36
Lez 24 Scelta della funzione attenuatrice 41:38
Lez 25 Altri tipi di compensazione 42:31
Lez 26 Sintesi mediante più funzioni compensatrici 41:24
Lez 27 Regolatori P I D 41:33
Lez 28 Luogo delle radici I parte 42:21
Lez 29 Luogo delle radici II parte 42:22
Lez 30 Luogo delle radici III parte 42:15
Lez 31 Luogo delle radici IV parte 42:23
Lez 32 Esempi di luogo delle radici 41:48
Lez 33 Sintesi mediante il luogo delle radici I parte 42:57
Lez 34 Sintesi mediante il luogo delle radici II parte 42:40
Lez 35 Sintesi mediante il luogo delle radici III parte 42:47
Lez 36 Assegnazione degli autovalori I parte 43:02
Lez 37 Assegnazione degli autovalori II parte 42:54
38 Osservatore dello stato 43:15
Lez 39 Principio di separazione 40:44
Lez 40 Cenni di metodi di ottimizzazione 43:26

2017-03-09

(italiano / in Italian) Tecnologia Meccanica (Mechanical Technology) by Rosolino Ippolito, Raffaello Levi & Politecnico di Torino / UniNettuno

# playlist of the 40 videos (click the upper-left icon of the video)

source: Ryo Saeba      2013年1月27日
Scopi
Illustrare le tecnologie di più largo impiego nella produzione meccanica. Fornire le basi teorico-pratiche dei diversi processi di trasformazione coinvolti in tali tecnologie.
Contenuti
Introduzione: Il concetto di produzione; Organizzazione della produzione; Tempo di attraversamento o di flusso; Just inTime;
Fonderia: Fusioni in forma transitoria e in forma permanente; Il raffreddamento dei getti; Il fenomeno del ritiro, la materozza ed il suo dimensionamento;
Lavorazioni per deformazione plastica: Nozioni elementari sul comportamento plastico dei materiali; Laminazione; Forgiatura; Trafilatura; Estrusione;
Lavorazioni per asportazione di truciolo: Nozioni elementari sul taglio dei metalli: l'utensile elementare monotagliente ed i suoi angoli caratteristici; Il modello di Piispanen; Tornitura; Foratura; Alesatura; Fresatura; Brocciatura; Rettificatura; La geometria degli utensili; Il calcolo semplificato delle forze;
Gli utensili: Materiali e loro caratteristiche; L'usura: la legge di Taylor;
Cenni di analisi economica: I tempi Standard; Valutazione del tempo Ciclo; L'uso del diagramma a forbice per la valutazione dei cicli in alternativa;
Il ciclo di lavorazione: Funzioni ed impostazione generale; Scelte del semilavorato; Scelta dei parametri di lavorazione;
Cenni al Contratto di Qualità.
Testi
F. Giusti, M. Santochi, Tecnologia Meccanica e studi di fabbricazione, Editrice Ambrosiana, Milano, 1992
S. Kalpakjian, Manufacturing Engineering and Technology, Addison-Wesley Publishing Company Reading, 1992
A. Secciani, G. Villani, Produzione Metalmeccanica, Vol. 2, Cappelli Editore, Bologna, 1983
A. Andrisano, W. Grilli, Esercitazioni di Macchine Utensili, Pitagora Editrice, Bologna, 1981
AA. VV., Tecnologia meccanica e Laboratorio Tecnologico, Giunti Gruppo Editoriale
Prerequisiti
Matematica I, Disegno Industriale, Fisica I, Fisica II.